Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

caprari K.M150R Serie Betriebs- Und Wartungsanleitung Seite 15

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 67
23. CONTROLLO E MANUTENZIONE INTERCAPEDINE DI RAFFREDDAMENTO MOTORE
ATTENZIONE Le elettropompe dotate di mantello di raffreddamento motore necessitano di manutenzione periodica dell'intercapedine di
raffreddamento fra il mantello e la carcassa motore.
La frequenza di queste manutenzioni varia sia in funzione del tipo d' installazione (più alta per quella in orizzontale rispetto a quella in verticale) sia
in funzione delle caratteristiche del liquido utilizzato per il raffreddamento, grado di purezza, capacità incrostante, aggressività, sia delle modalità di
funzionamento.
In presenza di liquidi carichi, per determinare il corretto intervallo di manutenzione, effettuare una prima ispezione entro 50 ore di funzionamento
ed una seconda entro le successive 200 ore: in funzione del grado di pulizia riscontrato, fissare la periodicità degli interventi di manutenzione o
prevedere, in caso, l'utilizzo di liquido esterno pulito.
In particolare, qualora nel corso delle due verifiche sopra specificate, venga riscontrato un ottimo grado di pulizia dell'intercapedine, programmare
verifiche periodiche indicativamente ad intervalli di 2.000-3.000 ore di funzionamento.
Per provvedere alla pulizia dell'intercapedine (v. paragrafo "sezione e nomenclature") occorre eseguire le seguenti operazioni agendo sempre nel
rispetto delle usuali norme di igiene e sicurezza:
1 - arrestare l'elettropompa e chiudere le saracinesche sulle condotte di aspirazione / mandata, se presenti.
2 - per installazione immersa, estrarre l'elettropompa dalla vasca sconnettendola dalla tubazione di mandata
3 - per l'installazione in camera asciutta non è possibile svuotare completamente l'intercapedine attraverso i fori sul mantello, occorre predisporre
un recipiente di raccolta liquido sotto l'elettropompa durante la fase di smontaggio del mantello stesso dopo aver tolto i tubi di connessione.
4 - accertarsi che il mantello possa essere sfilato per tutta la lunghezza della carcassa motore senza trovare ostacoli: pareti , cavi elettrici o altro.
5 - togliere i tre grani che trattengono il mantello in posizione.
6 - sfilare il mantello sfruttando i fori assiali filettati e facendo leva sugli occhielli di ghisa.
7 - pulire e scrostare accuratamente i condotti di carico e scarico liquido raffreddamento, OR e sedi OR, superficie esterna carcassa motore e
superficie interna mantello.
8 - una volta rimosso il mantello resta imbrigliato dai cavi di alimentazione dell'elettropompa stessa, se il mantello viene pulito in tale condizione
durante l'operazione fare molta attenzione all'integrità dei cavi stessi; se i cavi vengono disconnessi dal quadro di alimentazione per liberare il
mantello, proteggere le estremità libere dai cavi da acqua e umidità.
9 - prima del riassiemaggio del mantello accertarsi che le sedi OR dell'elettropompa e del mantello siano state pulite accuratamente, cospargerle
di grasso al silicone, controllare l'efficienza degli OR, sostiuirli se necessario.
10 - montare gli OR nelle relative sedi, mettere in posizione il mantello fino a portare in posizione i fori filettati dei grani.
24. CONTROLLO DELLE PARTI SOGGETTE AD USURA
In relazione alle diverse condizioni d'impiego la durata e le prestazioni variano con il logoramento e la corrosione.
Nel caso si intervenga sull'elettropompa per controllare l'usura dell'idraulica seguire le istruzioni seguenti consultando la sezione tipica per i
riferimenti riportati fra parentesi.
Se l'idraulica risulta parzialmente o totalmente ostruita da materiale solido, contenuto nel fluido trasportato, eseguire una buona pulizia con un getto
d'acqua in pressione. Per pulire l'interstizio posto fra la girante e lo scudo della camera olio, indirizzare il getto della lancia in pressione dalla bocca
di mandata del corpo pompa; una completa pulizia di questa zona può essere effettuata solamente dopo aver tolto la girante.
1. - Sistemare l'elettropompa verticalmente assicurandosi della stabilità della stessa.
2. - Svitare le viti (Pos. L20) di serraggio del corpo pompa, sollevare il gruppo motore più girante e quindi posizionarlo in orizzontale.
3. - Si procede al controllo del gioco tra l'anello di usura (Pos. L6) ed il collare della girante (Pos. L2.), se il gioco è superiore a 3 mm (Differenza
tra il diametro interno anello ed il diametro rasamento girante) procedere alla sostituzione dell'anello e/o della girante oppure, ripristinare il
diametro di rasamento della girante applicandovi un anello in acciaio di almeno 5 mm di spessore lavorato poi in modo da ottenere un gioco
minimo di 0,5 mm (Vedi fig.1).
4. - Nel caso si riscontri eccessiva usura della girante o del corpo pompa rivolgersi al più vicino centro di assistenza CAPRARI richiedendo i pezzi
di ricambio originali. Per lo smontaggio della girante occorre utilizzare una chiave per vite a testa esagonale M16.
5. - Prima del rimontaggio, gli aggiustaggi delle singole parti, i particolari in gomma e la bulloneria devono essere puliti accuratamente.
6. - Controllare che tutti i particolari in gomma siano in buono stato sostituendo quelli eventualmente danneggiati durante lo smontaggio o
deteriorati dall'uso.
7. - Verificare che l'olio di sbarramento non contenga acqua, nel qual caso sostituire la tenuta lato pompa.
Caprari S.p.A.
Fig. 1
Diametro rasamento girante
Diametro interno anello
K.M150R.. / K.250... / K.D300... / K.D350...
1,5 mm
(gioco diametrale max = 3 mm)
0,25 mm
(gioco diametrale min = 0,5 mm)
I
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis