Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

dideco KIDS D101 Gebrauchsanweisung Seite 13

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
delle capacità di scambio gas, aumentare il rapporto flusso
aria/sangue fino a 4:1.
- La pressione del compartimento sangue deve sempre essere
superiore a quella del compartimento gas; questo per prevenire la
formazione di emboli gassosi nel compartimento sangue.
- Quando la procedura di priming è completata, assicurarsi che il
flusso gas sia mantenuto a zero per tutto il tempo fino all'inizio della
procedura.
4) GASANALlSl DEL SANGUE
Dopo alcuni minuti di bypass, è necessario verificare il contenuto di gas nel
sangue. In considerazione dei valori letti, agire come segue:
pO
alta
diminuire fa FiO
2
pO
bassa
aumentare la FiO
2
pCO
alta
aumentare il flusso gas
2
pCO
bassa
diminuire il flusso gas
2
H. DURANTE IL BYPASS
- Durante la procedura, quando si preleva sangue dal circuito
(emofiltrazione, cardioplegia ematica, campionamenti, ....) assicurarsi
sempre che il flusso generato dalla pompa principale sia sempre
superiore al flusso sangue rimosso. In caso contrario, la pressione
all'interno del compartimento sangue diminuirebbe con conseguente
rischio di formazione di bolle d'aria.
- Controllare tutte le connessioni Luer. Tutte le linee accessorie
connesse al dispositivo devono essere ben assicurate e i rubinetti
chiusi per prevenire perdite di sangue o introduzioni accidentali di aria
nel dispositivo.
1) CONTROLLO DEL RlTORNO VENOSO
Se è necessario un maggiore ritorno abbassare il livello di
ossigenatore/riserva venosa rispetto al paziente.
- L'ACT (tempo di attivazione della coagulazione) deve sempre essere
superiore o uguale a 480 secondi a garanzia di una corretta
anticoagulazione del circuito extracorporeo.
- Qualora sia necessario somministrare anticoagulante al paziente,
utilizzare la porta centrale del sistema di campionamento.
Versione [A] SISTEMA APERTO
- Il livello minimo operativo della riserva venosa è 30 ml. Ad ogni modo
per assicurare un adeguato tempo di reazione in caso di ostruzione
del ritorno venoso si raccomanda di mantenere un volume
addizionale al livello minimo operativo. Non eccedere i 1500 ml di
volume nella riserva venosa.
Versione [B] MODULO OSSIGENANTE
- La riserva venosa collegata all'ossigenatore deve sempre essere
posta al di sopra dell'ossigenatore.
2) CAMPlONAMENTO ARTERIOSO
Inserire una siringa di campionamento nel luer arterioso del rubinetto.
Posizionare tutti i rubinetti al fine di consentire la fuoriuscita del sangue
arterioso. La pressione arteriosa consentirà il flusso ematico. Raccogliere il
campione di sangue arterioso tramite la siringa. Chiudere il rubinetto
arterioso prima di rimuovere la siringa.
3) CAMPlONAMENTO VENOSO
Assicurarsi che il rubinetto arterioso sia chiuso. Inserire la siringa di
campionamento nel luer venoso del rubinetto e quella di flusso nel luer
centrale. Aprire il rubinetto centrale e drenare almeno 10-15 ml di sangue
prima di raccogliere il campione venoso. Chiudere il rubinetto centrale.
Reimmettere tramite uno dei luer filtrati sulla riserva il sangue drenato. Aprire
il rubinetto venoso e raccogliere il campione venoso e chiudere il rubinetto
prima di rimuovere la siringa.
4) INIEZIONE DI FARMACI
Inserire la siringa dei farmaci nel luer del rubinetto centrale (sito di spurgo).
Aprire i rubinetti centrale e venoso e iniettare in vena.
Chiudere il rubinetto centrale al flusso della siringa dei farmaci e manovrare
in modo da ottenere il "lavaggio" artero-venoso attraverso i rubinetti della
rampa. Girare i rubinetti in posizione di chiusura quando il "lavaggio" è
terminato.
Prelevare il sangue dai rubinetti solamente quando la pompa è in
movimento. In caso contrario la pressione del comparto ematico
diminuirebbe provocando la formazione di bolle d'aria.
5) RlCIRCOLO A BASSO FLUSSO
(lpotermia associata ad arresto di circolo).
a)
Ridurre il flusso gas ad un valore inferiore a 200 ml/min.
2
2
b)
Aprire la clamp sulla linea di ricircolo/spurgo ed occludere la linea di
ritorno venoso.
c)
Ridurre la velocità della pompa arteriosa ad un valore di 200 ml/min.
d)
Occludere la linea arteriosa del modulo ossigenante.
e)
RicircoIare ad un flusso massimo di 200 ml/min per tutta la durata
dell'arresto di circolo.
f)
Per rientrare in bypass dall'arresto di circolo, aprire le linee venosa ed
arteriosa e lentamente aumentare il flusso sangue.
g)
Chiudere la linea di ricircolo/spurgo.
h)
Allineare il flusso gas.
I. TERMINE DEL BYPASS
Deve essere effettuato in considerazione dello stato di ogni singolo paziente.
Agire come di seguito descritto:
1) Chiudere il flusso gas.
2) Spegnere il termocircolatore.
3) Ridurre lentamente la velocità della pompa arteriosa fino a zero e
contemporaneamente occludere la linea venosa.
4) Aprire la linea di ricircolo/spurgo.
5) Occludere la linea arteriosa.
6) Aumentare la velocità della pompa fino ad un flusso massimo di 200
ml/min.
- Se la circolazione extracorporea deve essere ripristinata, mantenere un
flusso minimo di sangue all'interno del D101 KIDS (al massimo 200
ml/min).
- Qualora si ritenga necessario procedere all'utilizzo dell'emofiltro, riferirsi
alle specifiche istruzioni d'uso.
J. RECUPERO EMATICO AL TERMINE DEL
BYPASS
1)
Recuperare quanto più sangue possibile dalla linea venosa e mandarlo
lentamente al paziente tramite la pompa arteriosa, come richiesto dalle
condizioni del paziente.
2)
Se necessario, anche il sangue nell'ossigenatore può essere mandato al
paziente aggiungendo soluzione chiara alla riserva venosa quando il sangue
nella riserva raggiunge il livello minimo. Pompare lentamente la soluzione
chiara attraverso l'ossigenatore facendo attenzione a non svuotare
completamente la riserva venosa.
3)
Quando la Riserva Venosa è quasi vuota fermare la pompa arteriosa ed
occludere la linea arteriosa.
K. USO DEL DRENAGGIO VENOSO ATTIVO CON
VUOTO
Version [A], SISTEMA APERTO
Tale metodica può essere applicata in ogni momento della circolazione
extracorporea, fermo restando il rispetto delle prescrizioni sotto indicate. Tramite
l'utilizzo del kit codice 096834, o equivalenti forniti separatamente, e di un
dispositivo di regolazione del vuoto è possibile utilizzare D101 KIDS con drenaggio
venoso attivo con vuoto. Tale tecnica costituisce una alternativa al drenaggio
venoso per gravità e migliora il ritorno venoso durante l'utilizzo di tecniche di
chirurgia sia mini-invasiva che standard.
1.
Aprire la confezione del kit di drenaggio venoso attivo con vuoto, operando in
modo da non compromettere la sterilità del sistema.
2.
Connettere l'estremità con capsula blu al connettore di sfiato della riserva
venosa, (rif. 16) e l'estremità con capsula rossa al dispositivo regolatore di
vuoto.
3.
Chiudere la clamp ed il tappo verde presenti sulla linea collegata alla Riserva
Venosa.
4.
Qualora si ritenga opportuno interrompere o sospendere tale metodica,
rimuovere la capsula gialla e aprire la clamp posta sulla linea stessa.
- È necessario utilizzare un regolatore di vuoto.
- Sospendere sempre il vuoto quando la pompa principale è ferma.
- È consigliato non eccedere – 50 mmHg (-6,66kPa / 0,07bar / -0,97 psi) di
pressione negativa applicata alla riserva. Valori superiori di vuoto
incrementato il rischio di emolisi.
- Verificare periodicamente il funzionamento del dispositivo di regolazione
del vuoto e il grado di vuoto.
L. SOSTITUZIONE DELL'OSSIGENATORE
Un ossigenatore di riserva dovrebbe sempre essere disponibile durante la per
fusione. Dopo sei ore di utilizzo con sangue o qualora si verifichino situazioni tali
che, a giudizio del responsabile della perfusione, siano compromesse le condizioni
di sicurezza per il paziente (prestazioni insufficienti dell'ossigenatore, perdite,
parametri ematici anomali, etc.), procedere alla sostituzione del dispositivo come di
seguito specificato.
13

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis