Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

DAB EVOPLUS V3.0 series Installationsanweisung Und Wartung Seite 13

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 83
Nell'Home Page sono riassunte in modo grafico le principali
Home Page
impostazioni del sistema.
L'icona in alto a sinistra indica il tipo di regolazione selezionata.
L'icona in alto al centro indica la modalità di funzionamento se-
lezionata (auto o economy)
 
L'icona in alto a destra indica la presenza di un inverter singolo
oppure gemellare. La rotazione dell'icona
quale pompa di circolazione è in funzione.
Al centro della Home Page si trova un parametro di sola visua-
lizzazione che può essere scelto fra un piccolo set di parametri
attraverso la Pagina 9.0 del menù.
Dalla Home Page è possibile accedere alla pagina di regolazio-
ne del contrasto del display: tenendo premuto il tasto nascosto,
quindi premere e rilasciare il tasto destro. I circolatori EVO-
PLUS mettono a disposizione 2 menù: menù utente e menù
avanzato. Il menù utente è accessibile dalla Home Page pre-
mendo e rilasciando il tasto centrale Menu". Il menù avanzato
è accessibile dalla Home Page premendo per 5 secondi il tasto
centrale "Menu"
Pagina 1.0
Attraverso la Pagina 1.0 si settano le impostazioni di fabbrica
premendo contemporaneamente per 3 secondi i tasti sinistro
e destro.
L'avvenuto ripristino delle impostazioni di fabbrica verrà notifi-
 
cato con la comparsa del simbolo
Attraverso la Pagina 2.0 si imposta la modalità di regolazione.
Pagina 2.0
Si possono scegliere fra le seguenti modalità:
1
= Regolazione a pressione differenziale proporzionale.
 
2
= Regolazione a pressione differenziale proporzionale
 
con set-point impostato da segnale esterno (0-10V o PWM).
 
3
= Regolazione a pressione differenziale proporzionale con
 
set-point funzione della temperatura.
4
= Regolazione a pressione differenziale costante.
 
5
= Regolazione a pressione differenziale costante con set-
 
point impostato da segnale esterno (0-10V o PWM).
6
= Regolazione a pressione differenziale costante con set-
 
point funzione della temperatura.
7
 
= Regolazione a curva costante con velocità di rotazione
impostata da display.
8
= Regolazione a curva costante con velocità di rotazione
 
impostata da segnale esterno (0-10V o PWM).
La pagina 2.0 visualizza 3 icone che rappresentano:
icona centrale = impostazione attualmente selezionata
icona destra = impostazione successiva
icona sinistra = impostazione precedente
Pagina 3.0
o
segnala
 
 
Pagina 4.0
Pagina 5.0
vicino alla scritta "Default".
 
Pagina 6.0
Pagina 7.0
Attraverso la Pagina 3.0 è possibile modificare il set-point di
regolazione.
A seconda del tipo di regolazione scelto nella pagina preceden-
te, il set-point da impostare sarà una prevalenza oppure, nel
caso di Curva Costante, una percentuale relativa alla velocità
 
di rotazione.
Attraverso la Pagina 4.0 è possibile modificare il parametro THs
con cui effettuare la curva di dipendenza dalla temperatura (si
veda Par. 8.1.4).
Questa pagina sarà visualizzata solo per le modalità di regola-
 
zione in funzione della temperatura del fluido.
La pagina 5.0 permette di impostare la modalità di funziona-
mento "auto" o "economy".
La modalità "auto" disabilita la lettura dello stato dell'ingresso
digitale IN2 e di fatto il sistema attua sempre il set-point impo-
stato dall'utente.
 
La modalità "economy" abilita la lettura dello stato dell'ingresso
digitale IN2. Quando l'ingresso IN2 viene energizzato il sistema
attua una percentuale di riduzione al set-point impostato dall'u-
tente (Pagina 6.0 del menu EVOPLUS).
Per il collegamento degli ingressi si veda par. 6.2.1
La pagina 6.0 viene visualizzata se nella pagina 5.0 è stata
scelta la modalità "economy" e permette di impostare il valore in
percentuale del set-point.
Tale riduzione verrà eseguita qualora venga energizzato l'in-
 
gresso digitale IN2.
La pagina 7.0 viene visualizzata se è stata scelta una modalità
di funzionamento con set-point regolato da segnale esterno.
Questa pagina permette di scegliere la tipologia del segnale di
controllo: analogico 0-10V (incremento positivo o negativo) o
 
PWM (incremento positivo o negativo).
IT
ITALIANO
8

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis