Volume di fornitura
• Termoregolatore multifunzione
• Istruzioni per l'installazione
Note generali
L'installazione e la messa in funzione del termoregolato-
re multifunzione possono essere eseguite solo da ditte
specializzate.
Per il rilevamento della temperatura di un circuito ad ac-
qua calda, utilizzare un sensore PT1000. Il motore
dell'eventuale valvola miscelatrice deve essere predi-
sposto per funzionare mediante un segnale di controllo
con 0-10 V.
Per ogni organo/funzione da gestire (p. es. circolatore
per un circuito di piscina, una valvola miscelatrice o il
controllo/gestione di una temperatura ambiente) è
necessario il relativo termoregolatore multifunzione.
Il termoregolatore può infatti gestire (a scelta):
una valvola miscelatrice, oppure, un circolatore oppure
operare come termostato ambiente.
Collegamenti elettrici del termoregolatore multifunzione
Fig. 1, pag. 18:
[1]
Tasto "Conferma" (senza alcuna funzione durante il normale fun-
zionamento. Utilizzabile solo durante la messa in funzione e per
confermare l'impostazione durante la scelta dei parametri)
[2]
Tasto "Aumenta"
[3]
Tasto "Riduci"
Termoregolatore multifunzione programmabile (funzioni selezionabili a
seconda dell'applicazione) e interfacciabile tramite collegamento a 2 fili
con la scheda-modulo RS 485, integrata nella pompa di calore. Utilizza-
bile anche come termostato ambiente. Inoltre, può essere utilizzato, tra-
mite l'impiego di un sensore esterno collegato, per controllare un
circuito miscelato supplementare, come piscina o un circuito di acqua
calda.
Fig. 2, pag. 18:
[1]
Multiregulator - RC Multi
Fig. 3, pag. 18:
[Cx.VC0]
Motore valvola miscelatrice
[a.]
+
[b.]
-
[c.]
0-10 V
[Cx.PC1]
Morsetti per il segnale di allarme (SSM) tra 32 e 40
[Cx.TC0]
Morsetti per sonda dedicata alla valvola a 3 vie o per circu-
ito piscina da collegare al 30 e 41. Diversamente, il termo-
regolatore multifunzione utilizza la sua sonda di
temperatura integrata quando viene installato/impiegato
come termostato ambiente
[Alt. 1]
Funzionamento continuo del circolatore abbinato
[Alt. 2]
Pausa estiva del circolatore abbinato
[Ext. com.] Morsetti atti alla comunicazione con apparecchiatura
esterna (reperibili nella scheda-modulo integrata nella
pompa di calore- rif. RS485)
▶ Collegare l'alimentazione del termoregolatore multifunzione ai mor-
setti 307 (G) e 317 (G0) (vedere anche lo schema elettrico reperi-
bile nella documentazione fornita con la pompa di calore).
▶ Collegare il morsetto 42 con il morsetto 61 della pompa di calore e il
morsetto 43 con il morsetto 60 della pompa di calore (vedere lo
schema elettrico reperibile nella documentazione fornita con la
pompa di calore).
Multiregulator - RC Multi – 6 720 813 114 (2014/12)
Quando si collega un circolatore senza un segnale di al-
larme (SSM), inserire un ponte nel termoregolatore mul-
tifunzione, tra i morsetti 32 e 40 ( fig. 2).
Impostazioni dei parametri nel menu
Impostazioni dei parametri: tenere premuti contemporaneamente i tasti
Aumenta e Riduci per circa 5 secondi, fino a visualizzare l'indicatore di
servizio sul display.
Quindi premere per due volte il tasto Aumenta. Per far scorrere i para-
metri utilizzare i tasti Aumenta e Riduci. Quando il parametro deside-
rato è raggiunto, premere il tasto Conferma e subito dopo, viene
visualizzato il valore del parametro e il numero del parametro scompare.
Per modificare il parametro, tenere premuto il tasto Aumenta oppure il
tasto Riduci, fino a visualizzare sul display il valore desiderato, proce-
dendo poi come da spiegazione successiva.
Conferma/Annulla: a questo punto premere il tasto Conferma (che può
anche fungere da tasto Annulla quando serve modificare il numero di
parametro) e procedere (come da spiegazione precedente) alla modi-
fica.
Impostazioni dei parametri specifici nel menu
Per il comando degli accessori abbinabili al termoregolatore multifun-
zione sono necessari due parametri specifici, le restanti impostazioni
vengono effettuate tramite il pannello di controllo della pompa di calore:
▶ Parametro 78 (P78 sul display): Deve corrispondere all'indirizzo
PLA selezionato nella pompa di calore (normalmente 1).
▶ Parametro 79 (P79 sul display): Impostare sempre il valore unitario
(da 1 a 9) + 20, ovvero impostandoli come da 21 a 29. In pratica,
l'accessorio abbinabile 1 corrisponde al valore 21, l'accessorio abbi-
nabile 2 al valore 22, ecc.
Reset: Se si è fermi nel menu da circa 1 minuto, oppure premendo con-
temporaneamente i tasti Aumento e Riduci, il display torna alla visualiz-
zazione normale. Dopo l'ultimo parametro, sul display appare il testo
"Exit".
L'impostazione/scelta di uno dei 3 indirizzi (circolatore
oppure valvola miscelatrice oppure termostato ambien-
te) del termoregolatore multifunzione, deve essere ef-
fettuata prima che vengano eseguite le impostazioni sul
pannello di controllo integrato nella pompa di calore.
Impostare con priorità, funzioni/parametri presso il ter-
moregolatore multifunzione. Successivamente eseguire
le rimanenti impostazioni sul pannello di controllo della
pompa di calore. Per le impostazioni da eseguire sulla
pompa di calore consultare il relativo manuale.
17