4. Vaso di espansione aperto. Deve avere una capacità fino all'8% del contenuto idrico
dell'impianto
5. Ø 15 mm sifone.
6. Collegamento e troppopieno. Da collegare al pavimento e tagliare obliquamente
7. Scarico a pavimento
8. Rubinetto di riempimento e rubinetto di drenaggio
9. Ritorno
10. Flusso
11. Sfiato automatico dell'aria.
T. Termometro, deve poter rilevare fino a 120° C
M. Manometro con indicazione di colore rosso in corrispondenza della colonna d'acqua max.
T + M possono essere combinati
Attenzione!
Per il collegamento a impianti di riscaldamento centralizzati, pannelli solari, impianti di riscaldamento
a pavimento ecc, rivolgersi a un idraulico autorizzato.
Montaggio dei componenti sfusi
Prima di utilizzare la stufa, accertarsi che tutti i componenti sfusi siano posizionati correttamente,
cfr. disegno B.
1. La mensola del fumo deve trovarsi sui pannelli laterali obliqui
2. Il pannello di copertura deve poggiare sui blocchetti che sostengono anche la mensola posteriore.
Tirare completamente in avanti il pannello di copertura in direzione del pannello obliquo con
l'apertura dell'aria secondaria
Collegamento alla canna fumaria (disegno D)
HWAM Elements è disponibili con scarico superiore. Possono essere montate con una canna fumaria
in acciaio omologata o collegate a una canna fumaria in muratura.
1. Canna fumaria in acciaio
2. Il tubo a gomito HWAM passa interiormente al raccordo del tubo di uscita fumi della stufa.
3. Canale da fumo in muratura con canna fumaria in acciaio diam. 160 mm
4. Boccola murata. Adattata al tubo di uscita fumi
5. Rosetta decorativa. Nasconde eventuali imperfezioni attorno al foro dopo i lavori di installazio-
ne
6. Montaggio: sigillare con fibra ceramica e gesso
7. Valvola di regolazione dell'aria nel tubo di uscita fumi
8. Sportello per la pulizia
La canna fumaria
La canna fumaria è il "motore" della stufa a legna e costituisce un elemento decisivo per il buon
funzionamento della stessa. Il tiraggio della canna fumaria crea all'interno della stufa una depressione
necessaria per eliminare il fumo, aspirare attraverso la valvola di regolazione l'aria che mantiene pulita
l'anta di vetro contrastando gli accumuli di fuliggine, e aspirare l'aria di combustione attraverso le
valvole di regolazione primaria e secondaria.
Il tiraggio è determinato dalla differenza di temperatura interna e la temperatura esterna
della canna fumaria. Quanto più elevata è la temperatura all'interno della canna, tanto miglio-
re sarà il tiraggio. È pertanto essenziale preriscaldare adeguatamente la canna fumaria prima di chiudere
le valvole di regolazione e ridurre la combustione nella stufa (le canne fumarie in muratura richie-
dono un tempo di riscaldamento maggiore rispetto a quelle in acciaio). Nei giorni in cui le condizioni
19