Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Dei Finecorsa - Nice Neoplus ML Anweisungen Und Hinweise Für Die Installation Und Die Bedienung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 32

3) Regolazione dei finecorsa

I motori tubolari serie NEOPLUS prevedono un sistema di finecorsa
elettromeccanici che interrompono il movimento quando la tenda o
tapparella raggiunge il limite di apertura e chiusura. Per regolare que-
sti limiti ed adattarli al caso specifico è sufficiente agire sulle due viti
di regolazione che controllano la "salita" (arresto in alto) e la "disce-
sa" (arresto in basso). Per individuare le viti di regolazione, far riferi-
mento alle figure 7, 8, 9 o 10, a seconda che il motore sia posto a
sinistra oppure a destra, interno oppure all'esterno. I limiti di finecor-
sa sono pre-impostati a circa 3 giri dell'albero motore.
Per poter comandare il movimento del motore è possibile usare l'in-
gresso Passo-Passo (basta unire per un istante i due fili Nero/Bian-
co e Bianco per far partire la manovra) oppure usare un trasmettito-
re dopo averlo memorizzato come indicato in Tabella A1 e program-
mato la direzione del movimento come indicato in tabella A2.
Attenzione: la sequenza delle regolazioni, prima la salita e poi la
discesa, si riferisce ai motori utilizzati per tapparelle (normalmente il
motore viene inserito quando la tapparella è srotolata); nel caso di
tende (normalmente il motore è inserito con il telo avvolto) la sequen-
za va invertita, regolando per prima la "discesa" e poi la "salita".
4) Programmazioni
Affinché un trasmettitore possa comandare un motore serie NEO-
PLUS è necessario eseguire la fase di memorizzazione come indica-
to in tabella A1.
ATTENZIONE:
• Tutte le sequenze di memorizzazione sono a tempo, cioè
devono essere eseguite entro i limiti di tempo previsti.
• Con trasmettitori che prevedono più "gruppi", prima di procedere
alla memorizzazione occorre scegliere il gruppo del trasmettitore al
quale associare il motore.
Tabella "A1"
Memorizzazione del primo trasmettitore
1.
Collegare il motore all'alimentazione da rete, subito si sentiranno 2 bip lunghi
Entro 5 secondi premere e tener premuto il tasto ■ del trasmettitore da memorizzare
2.
(circa 3 secondi)
Rilasciare il tasto ■ al primo dei 3 bip che confermano la memorizzazione
3.
Per memorizzare altri trasmettitori vedere tabella A4.
Dopo aver memorizzato il trasmettitore è necessario programmare la direzione del movimento; fino a quando non viene programmata la dire-
zione ogni comando ▲ e ▼ dal trasmettitore viene segnalato con un bip e due brevi movimenti del motore.
Tabella "A2"
Programmazione della direzione del movimento
1.
Verificare, in base alla posizione del motore, se per la manovra di salita l'albero di uscita deve
ruotare in senso antiorario oppure in senso orario (questa informazione servirà per il punto 4)
Premere e tenere premuto il tasto ■ di un trasmettitore già memorizzato, si sentirà un bip;
2.
continuare a tenere premuto il tasto ■ (circa 5 secondi.), fino a sentire un bip lungo,
poi rilasciare il tasto ■
Premere e tenere premuti entrambi i tasti ▲ e ▼ (circa 5 secondi) fino a sentire 2 bip,
3.
poi rilasciare i tasti ▲ e ▼
4.
Entro 2 secondi premere:
• il tasto ▲ per programmare la direzione di salita in senso antiorario,
oppure premere
• il tasto ▼ per programmare la direzione di salita in senso orario.
Rilasciare il tasto al primo dei 3 bip che confermano la programmazione
Dopo aver programmato la direzione del movimento verificare che il tasto ▲ del trasmettitore comandi effettivamente l'apertura della tappa-
rella o il ritiro della tenda, mentre il tasto ▼ comandi la chiusura della tapparella o la discesa della tenda.
Attenzione: un intervento dell'anemometro provoca, nel motore, una manovra equivalente al comando col tasto ▲.
14
Regolazione "Salita":
1. Ruotare la vite di regolazione corrispondente alla salita ▲ in sen-
so antiorario (-) di alcuni giri.
2. Comandare il motore per farlo ruotare nel senso di "Salita" (▲dei
trasmettitori).
3. Attendere l'arresto del motore (fermata dovuta all'intervento, nel-
la posizione attuale, del finecorsa ▲).
4. Entro 150 secondi, cioè prima che scada il "tempo lavoro", ruo-
tare la vite di regolazione corrispondente alla salita ▲ in senso
orario (+), fino ad ottenere la posizione di arresto desiderata (pro-
cedendo con la regolazione il motore si fermerà via, via nella nuo-
va posizione).
Regolazione "Discesa":
1. Comandare il motore per farlo ruotare nel senso di "Discesa" (▼
dei trasmettitori).
2. Attendere l'arresto del motore (fermata dovuta all'intervento, nel-
la posizione attuale, del finecorsa ▼).
3. Entro 150 secondi, cioè prima che scada il "tempo lavoro", ruo-
tare la vite di regolazione corrispondente alla discesa ▼ in senso
orario (+), fino ad ottenere la posizione di arresto desiderata (pro-
cedendo con la regolazione il motore si fermerà via, via nella nuo-
va posizione).
• La memorizzazione via radio può avvenire in tutti i ricevitori che si
trovano nel raggio della portata del trasmettitore; è quindi oppor-
tuno tenere alimentato solo quello interessato all'operazione.
E' possibile verificare se nel motore vi sono già dei trasmettitori
memorizzati; a questo scopo è sufficiente verificare il numero di bip
acustici emessi al momento dell'accensione del motore.
Verifica dei trasmettitori memorizzati
2 bip lunghi
Nessun trasmettitore memorizzato
2 bip brevi
Vi sono già dei trasmettitori memorizzati
Esempio
3s
Esempio
▲ ?
5s
5s

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis