Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Nice Neoplus ML Anweisungen Und Hinweise Für Die Installation Und Die Bedienung Seite 19

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 32
6) Cosa fare se...
cioè piccola guida se qualcosa non va!
Dopo l'alimentazione il motore non emette nessun Bip e l'ingresso Passo-Passo non comanda nessun movimento.
Controllare che il motore sia alimentato alla tensione di rete prevista, se l'alimentazione è corretta è probabile vi sia un guasto grave ed il
motore deve essere riparato dal centro assistenza.
Dopo un comando il motore non si muove.
• Se fino a poco prima funzionava potrebbe essere intervenuta la protezione termica, basta aspettare qualche minuto che il motore si raf-
freddi.
• Verificare che non siano stati regolati male i finecorsa, provare a ruotare le viti di regolazione in senso orario (+) di alcuni giri.
• Verificare se funziona l'ingresso "passo-passo" unendo per un istante i conduttori Bianco e Nero/Bianco.
• Verificare che vi sia almeno un trasmettitore memorizzato controllando che all'accensione il motore emetta dei Bip brevi.
• Verificare che vi sia "comunicazione" tra trasmettitore e motore tenendo premuto il tasto ■ (2) di un trasmettitore (memorizzato o non) per
almeno 5 secondi, se si sente un Bip significa che il motore riceve il segnale dal trasmettitore quindi passare all'ultima verifica; altrimenti
eseguire la prossima verifica.
• Verificare la corretta emissione del segnale radio del trasmettitore con questa prova empirica: premere un tasto ed appoggiare il led all'an-
tenna di un comune apparecchio radio (meglio se di tipo economico) acceso e sintonizzato sulla banda FM alla frequenza di 108,5Mhz o
quanto più prossima; si dovrebbe ascoltare un leggero rumore con pulsazione gracchiante.
• Verificare, premendo lentamente, uno per volta tutti i tasti del trasmettitore, se nessuno comanda un movimento del motore significa che
quel trasmettitore non è memorizzato.
Dopo un comando via radio, si sente un breve bip e il motore effettua un breve movimento avanti-indietro.
Per comandare il motore con un telecomando è necessario anche programmare la direzione del movimento seguendo la procedura descrit-
ta nella tabella A2.
Non si riesce a programmare la direzione seguendo la procedura di tabella A2.
E' possibile programmare la direzione solo con trasmettitori memorizzati in Modo I, verificare che premendo ▲ o ▼ si sente un bip ed il moto-
re effettua un breve movimento avanti e indietro; mentre premendo ■ si sente solo il breve bip.
Non si riesce a programmare il tempo lavoro seguendo la procedura di tabella A11.
E' possibile programmare il tempo lavoro solo con trasmettitori memorizzati in Modo I, verificare che i 3 tasti eseguano questi comandi: tasto
▲ = Salita, tasto ■ = Stop, tasto ▼ = Discesa.
Dopo un comando via radio si sentono 6 Bip e la manovra non parte
Il radiocomando e fuori sincronismo, bisogna ripetere la memorizzazione del trasmettitore.
Dopo un comando si sentono 10 Bip poi parte la manovra
L'autodiagnosi dei parametri in memoria ha rilevato qualche anomalia (indirizzo TTBUS, livello vento e sole, direzione del movimento sono
errati), provare a ripetere le programmazioni.
Il motore è fermo, ma a volte si deve dare 2 volte il comando di passo-passo per metterlo in movimento.
Il tempo lavoro programmato è troppo lungo rispetto alla durata effettiva della manovra. Il motore è già fermo in corrispondenza di un fine-
corsa ma la scheda elettronica ritiene che il motore sia ancora in movimento.
In questo caso il primo comando viene interpretato come uno Stop ed il secondo come comando di movimento.
E' necessario programmare correttamente il tempo lavoro (vedere capitolo 5.3).
Connettore e cavo di alimentazione
Se il cavo di alimentazione fosse danneggiato dovrà essere sostituito da uno identico disponibile presso il costrutto-
re o il servizio di assistenza.
Sostituzione del cavo di alimentazione su NEOPLUS M.
1. Ruotare la ghiera fino a far coincidere lo smusso con uno dei denti di aggancio, quindi sganciare (Fig. A).
2. Ripetere l'operazione per l'altro dente (Fig. B).
3. Piegare il cavo verso l'interno e togliere la protezione ruotandola delicatamente verso l'esterno (Fig. C).
4. Sfilare il connettore tirandolo (Fig. D).
Sostituzione del cavo di alimentazione su NEOPLUS L.
1. Sfilare la protezione tirandola verso l'esterno (Fig. E).
2. Sfilare il connettore tirandolo (Fig. F).
A
B
(questo capitolo è rivolto solo per personale tecnico dell'assistenza)
C
D
E
D
I
19

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis