Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Barra Falciante; Accessori - Grillo G52 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 41
Original Instructions - Istruzioni Originali - Instructions Originales - Original Anleitungen - Instrucciones Originales
ATTREZZI
FRESA
La fresa serve per rompere lo strato superficiale del terreno onde aumentarne la permeabilità ed allo
stesso tempo per liberarlo dalle erbe infestanti (fig. 10). La profondità di fresatura può essere variata
alzando o abbassando il coltello centrale posto sotto il corpo fresa. Per aumentare la profondità
occorre spostare il coltello verso l'alto. È buona norma iniziare il lavoro col coltello nella posizione più
bassa ed alzarlo poi se si vuole ottenere maggiore profondità. Attenzione! Sulla fresa sono montate 2
viti di sicurezza che fissano i gruppi zappe atte a proteggere la trasmissione della macchina, qualora
una pietra o un altro corpo estraneo blocchi bruscamente la rotazione della fresa. Se dovesse capitare
quanto detto occorre fermare immediatamente il motore e sostituire le viti che fissano i gruppi zappe
all'albero zappe (fig. 11). Utilizzare viti in acciaio 12.9 (cod. Grillo 146374).
Importante: Nei terreni duri, se la macchina tende a saltare in avanti, abbassare al massimo il coltello
tenendo lo slittino in posizione orizzontale (fig.12, n.2). Controllare che il montaggio dei zappe sia
corretto (fig. 12). Per restringere la fresa a 33 cm occorre l'articolo 929512.
ATTENZIONE: Non mettere mai le mani o i piedi sotto il cofano della fresa con il motore
acceso, la rotazione delle zappe
è altamente pericolosa. Prima di eseguire qualsiasi operazione
sulla fresa (es. sostituzione di una zappa ecc.) SPEGNERE SEMPRE IL MOTORE.

BARRA FALCIANTE

La barra falciante applicabile a questa macchina è a comando centrale (fig. 13). La costruzione
robusta e l'elevato rendimento la rende il mezzo ideale per falciare piccoli appezzamenti di terreno,
parchi o giardini. La barra va montata sull'attacco attrezzi al posto della fresa e fissata con la levetta
(fig.5, A). Il manubrio va ruotato di 180° portandolo dalla parte del motore agendo sulla levetta
posizionamento stegola (fig. 9). Per permettere l'avanzamento della macchina in versione falciatrice,
occorre portare la levetta dell'invertitore nella posizione B (fig. 3).
Manutenzione della barra falciante
-Mantenere registrata la lama con opportuna regolazione dei premilama; non devono essere troppo
stretti da bloccare la lama,
infatti il motore all'atto dell'innesto della barra si spegnerebbe e la barra
surriscaldandosi si danneggerebbe.
Ma nemmeno permetterle un gioco eccessivo rispetto alle
piastrine dei denti. Azionando manualmente il movimento, la lama deve scorrere.
-Per effettuare le registrazioni dei premilama, si allentano le viti di bloccaggio (fig. 14) e si regola la
vite di pressione. Quando i premilama sono consumati, conviene procedere alla loro sostituzione
anche se possono premere ancora.
-Registrare il gioco tra la lama e la striscia di consumo allentando le viti che fissano i premistriscia e
spostando in avanti la striscia fino ad appoggiare contro l'asta che porta le sezioni lama chiodate.
Bloccare poi di nuovo i premistriscia.
-Per smontare la lama togliere l'attacco lama L smontando le due viti (fig. 14) e sfilare la lama. Avere
cura, dopo aver rimontato la lama, di stringere bene le viti di fissaggio dell'attacco.
-Usare sempre lame ben affilate: la macchina sforzerà meno e durerà di più.
Affilare i taglienti delle
lamette sempre sulla parte superiore (fig. 15).
-Controllare che il movimento lama (fig.14) sia sempre ben avvitato e ben lubrificato
-Dopo ogni giornata di lavoro lavare la barra falciante liberandola da ogni residuo di erba o terra e
oliare le lame; controllare saltuariamente che tutte le viti siano ben serrate.
24

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis