Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hilti DSH 700 Bedienungsanleitung Seite 81

Handgeführter benzintrennschleifer
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DSH 700:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
8.
Avvitare la candela d'accensione con l'apposita
chiave nel cilindro (12 Nm).
9.
Inserire il connettore della candela d'accensione
sulla candela.
8.6 Tensionamento della cinghia di trasmissione 15
PRUDENZA
La cinghia di trasmissione, se allentata, può dan-
neggiare l'attrezzo. Se la cinghia di trasmissione slitta
quando il disco da taglio viene sollecitato, tendere la
cinghia.
it
NOTA
Non appena l'indicatore di usura sul braccio della tron-
catrice diventa visibile dopo il tensionamento, sostituire
la cinghia di trasmissione.
Questo attrezzo è dotato di un dispositivo tendicinghia
semiautomatico che agisce con forza elastica.
1.
Allentare di circa un giro i tre dadi di fissaggio sulla
sezione anteriore del braccio della troncatrice.
2.
Dopo aver allentato i dadi, la cinghia di trasmissione
si attiva automaticamente con la forza elastica.
3.
Serrare nuovamente i tre dadi di bloccaggio (18 Nm).
8.7 Sostituzione della cinghia di trasmissione 16
NOTA
Dopo l'esecuzione dei lavori controllare che si possa
girare facilmente a mano il disco da taglio e che tutti i
componenti e le viti siano fissati correttamente.
1.
Allentare di circa un giro i tre dadi di fissaggio sulla
sezione anteriore del braccio della troncatrice.
2.
Allentare la cinghia di trasmissione girando con pru-
denza le spine di tensionamento della cinghia in
senso antiorario fino a battuta (circa ¼ di giro).
3.
Togliere il dado di bloccaggio superiore e inferiore
e le due viti di fissaggio dalla sezione anteriore del
braccio della troncatrice e rimuovere il carter della
cinghia.
4.
Allentare le quattro viti di fissaggio sulla calotta
cinghia posteriore e rimuovere la calotta.
5.
Rimuovere la cinghia di trasmissione difettosa. Inse-
rire con cura la nuova cinghia di trasmissione attorno
alle due pulegge.
6.
Tendere la cinghia di trasmissione girando con pru-
denza le spine di tensionamento della cinghia in
senso orario fino a battuta (circa ¼ di giro).
7.
Applicare la calotta cinghia posteriore e fissarla con
le quattro viti.
8.
Fissare la calotta cinghia anteriore con i due dadi di
bloccaggio e le due viti di fissaggio.
9.
Serrare i tre dadi di bloccaggio (18 Nm).
8.8 Regolazione del carburatore 17
PRUDENZA
Le manipolazioni errate della regolazione del carbu-
ratore potrebbero danneggiare il motore.
74
Il carburatore di questo attrezzo è stato regolato in modo
ottimale prima della consegna e piombato (ugello H e
L). L'utilizzatore può regolare il numero di giri a vuoto
del carburatore (ugello T). Ogni altra operazione di re-
golazione deve essere eseguita dal Centro Riparazioni
Hilti.
NOTA
Usare un cacciavite a taglio adatto (larghezza 4 mm/ ⁵/₃₂ ")
e girare la vite di regolazione nel campo di regolazione
ammissibile senza forzare.
1.
Pulire il filtro aria.
2.
Portare l'attrezzo alla temperatura d'esercizio.
3.
Regolare l'ugello di funzionamento a vuoto (T) in
modo tale che l'attrezzo funzioni al minimo silen-
ziosamente e il disco da taglio rimanga fermo in
sicurezza.
8.9 Lavori di pulizia
Un attrezzo pulito con cura è la migliore premessa per un
funzionamento sicuro e senza problemi.
Un forte deposito di sporcizia sul motore e nelle aperture
dell'aria di raffreddamento può provocare il surriscalda-
mento del motore.
» Impedire che corpi estranei penetrino all'interno dell'at-
trezzo.
» Non usare idropulitrici o acqua corrente per la pulizia!
» Non utilizzare detergenti contenenti silicone.
» Pulire regolarmente con un panno leggermente umido
o con una spazzola asciutta la parte esterna dell'attrezzo.
» Accertarsi che tutte le impugnature siano asciutte, pulite
e prive di olio e grasso.
8.10 Manutenzione
Controllare regolarmente che tutte le parti esterne dell'at-
trezzo e degli accessori non presentino danneggiamenti
e che gli elementi di comando funzionino perfettamente.
Non utilizzare l'attrezzo se questo presenta parti dan-
neggiate o se gli elementi di comando non funzionano
correttamente. Fare riparare l'attrezzo dal Centro Ripara-
zioni Hilti.
8.11 Verifiche a seguito di lavori di cura e
manutenzione
Dopo i lavori di cura e manutenzione dell'attrezzo, veri-
ficare che tutti i dispositivi di protezione siano montati e
funzionino regolarmente.
8.12 Trasporto su un veicolo
PRUDENZA
Prima di trasportare l'attrezzo, lasciarlo raffreddare
completamente per evitare il rischio di incendio.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Dsh 900

Inhaltsverzeichnis