Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Metz MECABLITZ 50 AF-1 digital Sony Bedienungsanleitung Seite 121

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MECABLITZ 50 AF-1 digital Sony:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
La posizione della parabola non viene adeguata automaticamente
alla posizione zoom dell'obiettivo.
• La camera non trasmette alcun dato al flash
• Tra flash e fotocamera non ha luogo uno scambio di dati.
Premere leggermente lo scatto della fotocamera!
• La fotocamera è dotata di obiettivo privo di CPU.
• Il flash lavora in modo Zoom manuale "M Zoom".
Regolare su Zoom automatico (vedi 9.1).
• La parabola principale è inclinata rispetto alla sua posizione normale bloccata.
• Il diffusore grandangolare è inserito davanti alla parabola principale.
• Davanti alla parabola principale è montato un Mecabounce.
L'impostazione del diaframma del flash non viene adeguata automaticamente
a quella dell'obiettivo.
• La camera non trasmette alcun dato al flash
• Non ha luogo uno scambio dati tra flash e fotocamera.
Premere leggermente lo scatto della fotocamera!
• La fotocamera è dotata di obiettivo senza CPU.
Sul display lampeggia l'indicazione relativa alla posizione zoom
della parabola principale
• Promemoria contro gli oscuramenti sui bordi delle foto: la focale dell'obiettivo
impostata sulla fotocamera (comparata ai 35 mm formato piccolo 24 x 36) è
inferiore alla posizione zoom della parabola impostata.
Non ha luogo la commutazione automatica sul tempo sincro.
• La fotocamera ha un otturatore centrale (la maggior parte delle fotocamere
compatte). Pertanto non è necessaria la commutazione sul tempo sincro.
• La camera lavora con la sincronizzazione con tempi corti HSS (impostazioni
della camera). A questo punto non avverrà nessun passaggio sul tempo di
sincronizzazione.
• La fotocamera lavora con tempi di posa maggiori rispetto al tempo sincro.
In base al suo modo d'esercizio, la fotocamera non viene commutata sul
tempo sincro (vedi le istruzioni d'uso della fotocamera).
Le riprese sono oscurate sul bordo inferiore della foto.
• A causa della parallasse tra obiettivo e proiettore le riprese da vicino, in base
alla focale, possono non essere completamente illuminate sul bordo inferiore.
Inclinate la parabola principale verso il basso o orientate il diffusore grand-
angolare davanti alla parabola.
Le riprese sono troppo scure.
• Il soggetto si trova al di fuori del campo d'utilizzo del flash.
Ricordate: con il lampo riflesso si riduce il campo d'utilizzo del flash.
• L'immagine del soggetto contiene parti molto chiare o riflettenti. In questo modo il
sistema di misurazione della fotocamera o del flash viene fuorviato.
Impostate una compensazione manuale dell'esposizione positiva, ad es. +1 EV.
Le riprese sono troppo chiare.
• Quando si effettuano riprese da vicino e la durata dell'illuminazione del flash
è inferiore a quella minima tollerata possono verificarsi delle sovraesposizioni
(riprese troppo chiare). La distanza minima dal soggetto dovrebbe essere pari
almeno al 10% del campo d'utilizzo indicato sul display.
121

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis