4) Utilizzo e trattamento
dell'elettroutensile
a) Non sovraccaricare l'attrezzo elettrico. Utilizzare
per il proprio lavoro l'elettroutensile appositamen-
te previsto. Con un elettroutensile adatto, si lavora
meglio e con maggior sicurezza mantenendosi entro
l'intervallo di potenza specificato.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore difet-
toso. Un elettroutensile che non si riesce più ad ac-
cendere o spegnere è pericoloso e deve essere ripa-
rato.
c) Estrarre la spina dalla presa e/ o rimuovere la batte-
ria prima di impostare i parametri del dispositivo,
sostituire i componenti dell'utensile impiegato o ri-
porre l'elettroutensile. Questa precauzione impedisce
l'avvio accidentale dell'attrezzo elettrico.
d) Tenere gli elettroutensili non utilizzati fuori dalla
portata dei bambini. Non lasciare che l'attrezzo e-
lettrico venga utilizzato da chi non ha dimesti-
chezza nel suo uso o non ha letto le presenti istru-
zioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se utilizzati
da persone inesperte.
e) Conservare gli attrezzi elettrici e l'attrezzo ausilia-
rio con la massima cura. Controllare che i compo-
nenti mobili funzionino in modo impeccabile e non
si blocchino; verificare che non ci siano compo-
nenti rotti o danneggiati che possano influenzare
il funzionamento dell'attrezzo elettrico. Fare ripa-
rare i componenti danneggiati prima dell'utilizzo
dell'attrezzo elettrico. Molti infortuni sono causati da
una cattiva manutenzione degli apparecchi.
f) Tenere gli utensili di taglio affilati e puliti. Utensili
di taglio con bordi affilati e sottoposti ad una manuten-
zione accurata si bloccano con una frequenza minore
e sono più agevoli da controllare.
g) Utilizzare l'elettroutensile, le relative parti, gli stru-
menti impiegati ecc. attenendosi alle istruzioni E
prendendo in considerazione le condizioni opera-
tive e l'attività da svolgere. Un utilizzo degli elettrou-
tensili per applicazioni diverse da quelle previste può
comportare situazioni pericolose.
h) Mantenere le maniglie e le relative superfici a-
sciutte, pulite e libere da olio e grasso. Impugnatu-
re e superfici di presa scivolose non consentono un
funzionamento e un controllo sicuri dell'elettroutensile
in situazioni impreviste.
5) Utilizzo e trattamento dell'apparecchio
a batteria
a) Caricare le batterie ricaricabili solo usando i cari-
cabatterie consigliati dal fabbricante. Con un cari-
catore adatto per un determinato tipo di batteria ricari-
cabile sussiste il pericolo di incendio qualora venga u-
sato con altre batterie ricaricabili.
b) Utilizzare esclusivamente le batterie previste per
gli attrezzi elettrici. L'uso di altre batterie ricaricabili
può causare lesioni e pericolo di incendio.
c) Tenere la batteria ricaricabile non utilizzata lontana
da fermagli d'ufficio, monete, chiavi, chiodi, viti o
altri piccoli oggetti in metallo, che potrebbero cau-
sare un'esclusione dei contatti. Un cortocircuito tra i
contatti della batteria può causare ustioni o fiamme.
d) In caso di utilizzo improprio dalla batteria ricarica-
bile potrebbe fuoriuscire del liquido. Evitare il
contatto con il liquido. In caso di contatto acci-
dentale sciacquare abbondantemente con acqua.
In caso di contatto del liquido con gli occhi con-
sultare un medico. Il liquido della batteria può essere
irritante per la pelle o ustionante.
e) Non utilizzare una batteria danneggiata o alterata.
Le batterie danneggiate o alterate possono avere un
comportamento imprevedibile e causare incendi, e-
splosioni o costituire pericolo di lesioni.
f) Non esporre la batteria al fuoco o a temperature
eccessive. La fiamma o le temperature superiori a
130 °C possono causare un'esplosione.
g) Seguire tutte le istruzioni relative al caricamento e
non caricare mai la batteria o l'utensile al di fuori
dell'intervallo di temperatura specificato nelle i-
struzioni di servizio. Un caricamento errato o al di
fuori dell'intervallo di temperatura approvato può di-
struggere la batteria e aumentare il rischio di incendio.
6) Assistenza
a) Far riparare l'elettroutensile soltanto da personale
specializzato e qualificato e solo utilizzando pezzi
di ricambio originali. In questo modo si garantisce il
costante funzionamento sicuro dell'attrezzo elettrico.
b) Non eseguire mai la manutenzione di batterie dan-
neggiate. Tutti gli interventi di manutenzione delle
batterie devono essere eseguiti esclusivamente dal
produttore o dai centri di assistenza autorizzati.
Rischi residui
Il prodotto è stato costruito secondo lo stato dell'arte
e le regole tecniche di sicurezza riconosciute.
Tuttavia, durante il suo impiego, si possono
presentare rischi residui.
• Danni all'udito se non si indossano otoprotettori ade-
guati.
• I rischi residui possono essere ridotti al minimo se si
osservano le "Istruzioni di sicurezza" e "Uso previsto",
nonché le istruzioni per l'uso nel loro complesso.
• Utilizzare il prodotto come raccomandato nelle presenti
istruzioni per l'uso. In questo modo è possibile garanti-
re che il prodotto funzioni con prestazioni ottimali.
• Inoltre, nonostante tutte le misure precauzionali adot-
tate, possono comunque venirsi a creare dei rischi re-
sidui non evidenti.
AVVISO
Questo attrezzo elettrico genera un campo magnetico
durante l'esercizio. Tale campo può danneggiare im-
pianti medici attivi o passivi in particolari condizioni. Per
ridurre il rischio di lesioni serie o mortali, si raccomanda
alle persone con impianti medici di consultare il proprio
medico e il fabbricante dell'impianto medico prima di uti-
lizzare l'attrezzo elettrico.
ATTENZIONE
Il prodotto fa parte della serie 20V IXES e può essere u-
tilizzato solo con batterie di questa serie. Le batterie
possono essere caricate solo con caricatore di questa
serie. Osservare le istruzioni del produttore.
www.scheppach.com
IT | 39