9.6 Sostituzione di componenti
Non tutti i componenti della tua e-bike possono essere sostituiti senza problemi. Le due associazioni "Zweirad-Industrie-
Verband " (ZIV) e "Verbund Service und Fahrrad " (VSF) hanno sviluppato una guida comune. Questa definisce le condizioni
in cui i componenti della tua e-bike possono essere sostituiti. I componenti della tua e-bike si dividono in quattro categorie:
Categoria 1: componenti che possono essere sostituiti solo dopo l'approvazione del produttore della trasmissione o di
ROSE Bikes.
• Motore
• Sensori
• Controllo elettronico
• Cavi elettrici
• Unità di controllo sul manubrio / display
• Pacco batteria / caricabatterie
Categoria 2: componenti che possono essere sostituiti solo dopo l'approvazione da parte di ROSE Bikes
• Telaio
• Puntone di sospensione
• Forcella rigida o ammortizzata
• Sistema frenante
• Portapacchi (i portapacchi determinano direttamente la distribuzione del carico sulla bicicletta. Sia le modifiche
negative che quelle positive possono determinare un comportamento di guida diverso da quello previsto dal
costruttore).
Categoria 3: componenti che possono essere sostituiti solo dopo l'approvazione di ROSE Bikes o dopo l'approvazione
del produttore del componente.
• Pedivella (se si osservano le distanze pedivella - centro del telaio (fattore Q)).
• Ruota (se viene rispettato lo standard ETRTO)
• Catena / cinghia dentata (se viene rispettata la larghezza originale)
• Nastro per cerchi (il nastro per cerchi e i cerchi devono essere abbinati tra loro. Combinazioni diverse possono
causare lo slittamento del nastro del cerchio e quindi difetti del tubo).
• Pneumatici (forti accelerazioni, pesi aggiuntivi e una guida dinamica in curva rendono necessario l'utilizzo di
pneumatici omologati per l'uso delle e-bike). Si deve tenere conto del rispetto dello standard ETRTO).
• Cavi dei freni / tubi dei freni
• Pastiglie dei freni
• Manubrio e attacco manubrio (purché non sia necessario modificare la lunghezza dei cavi o dei tubi).
• Sella e reggisella (se lo spostamento verso la parte posteriore non è superiore a 20 mm rispetto al gruppo sella/
reggisella originale. Una distribuzione del carico modificata al di fuori dell'intervallo di regolazione previsto può
portare a caratteristiche di sterzata critiche. Anche la lunghezza dei foderi sul telaio della sella e la forma della sella
giocano un ruolo importante).
• Fari (i fari sono progettati per un determinato voltaggio che deve corrispondere a quello delle batterie della e-bike.
Inoltre, deve essere garantita la compatibilità elettromagnetica (EMC) per la quale il faro può essere responsabile di
una parte delle potenziali interferenze).
Categoria 4: componenti per i quali non è richiesta un'approvazione speciale
• Cuscinetto sterzo
• Cuscinetto interno
• Pedali (se il pedale non è più largo di quello standard/originale)
• Deragliatore anteriore e cambio posteriore (tutti i componenti del cambio devono essere adatti al numero di marce e
compatibili tra loro).
• Leva del cambio / impugnatura a rotazione
• Cavi e guaine per cambi
• Corone / pignone (se il numero di denti e il diametro sono gli stessi dell'originale)
• Raggi
• Camera d'aria (stesso tipo e con la stessa valvola)
• Luce posteriore, catarifrangenti posteriori, catarifrangenti per raggi
• Cavalletti
• Manopole con morsetto a vite
• Campanello
172