9.
Struttura
m ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l'apparecchio!
Per il montaggio è necessario disporre di:
• Chiave fissa 12mm (non inclusa nel contenuto della
fornitura)
• Chiave fissa 14mm (non inclusa nel contenuto della
fornitura)
• Chiave fissa 17mm (non inclusa nel contenuto della
fornitura)
• Chiave fissa 4mm (non inclusa nel contenuto della
fornitura)
• Cacciavite a croce (non incluso nel contenuto della
fornitura)
9.1
Montaggio delle ruote (figura C)
Inserire la vite (23) attraverso la ruota (14). A questo
punto inserire la vite (23) attraverso il supporto sul ser-
batoio a pressione (12). Fissare a questo punto la vite
(23) con il dado (24).
Ripetere il procedimento sull'altro lato del serbatoio a
pressione (12).
9.2
Montaggio del piede di supporto (2x) (figura D)
Inserire la vite (25) attraverso il piede di supporto (13).
Il piede di appoggio (13) viene poi fissato al supporto
sul serbatoio a pressione (12).
Fissare il piede di supporto (13) con il dado (26).
Ripetere il procedimento con il secondo piede di ap-
poggio.
9.3
Montaggio del filtro dell'aria (3x) (figura E)
Rimuovere la staffa di sicurezza per il trasporto del
supporto del filtro dell'aria (se presente).
Rimuovere il dado ad alette (27) dal bullone filettato
sulla pompa di compressione.
Inserire l'alloggiamento del filtro dell'aria (1) con il filtro
di carta sul bullone filettato. Fissare nuovamente l'allog-
giamento del filtro dell'aria (1) con il dado ad alette (27).
Ripetere il procedimento su tutti i filtri dell'aria.
Fissare i filtri dell'aria con l'apertura di ingresso rivolta
verso il basso per evitare una contaminazione eccessiva.
9.4
Montaggio dell'impugnatura di trasporto
(figura F)
Fissare come illustrato la maniglia di trasporto (6) con
la vite (29) sul serbatoio a pressione (12).
Ripetere questo processo tre volte.
52 | IT
9.5
Olio per compressori (figura L)
• Rimuovere il tappo di chiusura dell'olio (y) dell'ori-
fizio di rabbocco dell'olio.
• Riempire l'alloggiamento della pompa del compres-
sore con l'olio per compressori in dotazione e inse-
rire il tappo di chiusura dell'olio (18) nell'orifizio di
rabbocco dell'olio.
• Controllare il livello dell'olio dal vetro di ispezione
(16). Il livello dell'olio dovrebbe trovarsi all'interno
del cerchio rosso.
10. Prima della messa in funzione
• Prima del collegamento assicurarsi che i dati sulla
piastrina indicatrice corrispondano ai dati della rete.
• Rimuovere l'alloggiamento della pompa del com-
pressore come descritto al punto 9.5.
• Controllare l'apparecchio per rilevare l'eventuale
presenza di danni da trasporto. Comunicare imme-
diatamente eventuali danni al corriere che ha conse-
gnato il compressore.
• Il compressore deve essere installato vicino all'utenza.
• È necessario evitare linee d'aria e di alimentazione
lunghe (cavi di prolunga).
• Accertarsi che l'aria di aspirazione sia secca e priva
di polvere.
• Non collocare il compressore in un locale umido o
bagnato.
• Il compressore può funzionare solo in locali idonei
(ben ventilati, temperatura ambiente da +5 °C a 40
°C). Nell'ambiente non devono essere presenti pol-
veri, acidi, vapori, gas esplosivi o infiammabili.
• Il compressore è adatto per l'uso in locali asciutti.
Non è ammissibile l'uso in zone in cui si impiegano
spruzzi di acqua.
• Prima della messa in funzione occorre controllare il
livello dell'olio nella pompa del compressore.
• Il compressore può essere usato solo per breve
tempo in ambienti esterni, a condizioni ambientali
di asciutto.
• Il compressore deve sempre essere tenuto asciutto
e non deve rimanere all'aperto dopo i lavori.
11. Messa in funzione
m ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l'apparecchio!
www.scheppach.com