È estremamente pericoloso tenere il pezzo in lavo-
razione "a mani incrociate", cioè tenendo il pezzo
in lavorazione alla destra della lama con la mano
sinistra o viceversa.
f)
Finché la lama è in rotazione, non mettere la
mano dietro l'arresto. Mantenere una distanza
di sicurezza di almeno 100 mm tra la mano e la
lama rotante della sega (vale per entrambi i lati
della lama, per esempio in caso di rimozione di
frammenti di legno). È possibile che la vicinanza
della lama rotante della sega alla mano non sia
misurabile, comportando il rischio di gravi lesioni.
g)
Controllare il pezzo prima del taglio. Se il pezzo
è piegato o curvo, bisogna tenderlo verso l'arre-
sto con il lato curvo rivolto verso l'esterno. As-
sicurarsi sempre che lungo la linea di taglio non
ci sia nessuno spazio tra il pezzo, l'arresto e la
tavola. Pezzi piegati o curvi possono girarsi o spo-
starsi e far sì che la lama della sega rotante si incastri
al momento del taglio. Non devono essere presenti
chiodi o corpi estranei nel pezzo da lavorare.
h)
Utilizzare la sega solo se il banco è libero da
attrezzi, frammenti di legno ecc.; solo il pez-
zo da lavorare può trovarsi sul banco. Piccoli
frammenti, tondelli liberi o altri oggetti che entrano
in contatto con la lama rotante possono essere
scagliati via ad alta velocità.
i)
Tagliare solamente un pezzo alla volta. Impilare
più pezzi non permette di lavorarli in maniera ade-
guata o di tenerli fermi e questo può far sì che la
lama della sega si incastri o scivoli.
j)
Fare attenzione che la sega troncatrice sia
fissata su di una superficie di lavoro piana e
stabile prima dell'utilizzo. Una superficie di la-
voro piana e salda riduce il pericolo che la sega
troncatrice diventi instabile.
k)
Pianificare il lavoro. Fare attenzione a ogni
regolazione dell'inclinazione della lama della
sega o dell'angolo obliquo, in modo che l'arre-
sto sia sempre regolato correttamente e che il
pezzo sia sostenuto senza entrare mai in con-
tatto con la calotta di protezione o con la lama.
Senza mettere in funzione la macchina e senza
pezzi in lavorazione sul tavolo, spostare la lama
della sega in modo da simulare un taglio completo
per assicurarsi che non ci sia alcun ostacolo né
pericolo di tagliare la guida di arresto.
l)
Per pezzi da lavorare più larghi o più lunghi del
piano del banco, prevedere un sostegno ade-
guato, per esempio con prolunghe del banco
o cavalletti.
62 | IT
Pezzi più lunghi o più larghi del tavolo della sega
troncatrice possono ribaltarsi se non vengono
sostenuti in modo corretto. Se il pezzo di legno
tagliato o il pezzo in lavorazione si ribaltano, pos-
sono causare il sollevamento della calotta di pro-
tezione inferiore oppure possono essere scagliati
via dalla lama in rotazione.
m) Non farsi aiutare da altre persone in sostituzio-
ne di una prolunga del tavolo da lavoro o come
supporto aggiuntivo. Un supporto instabile per il
pezzo in lavorazione può far sì che la lama si inca-
stri. Può anche portare allo spostamento del pezzo
durante le operazioni di taglio, trascinando l'utiliz-
zatore e il suo aiutante verso la lama in rotazione.
n)
Il pezzo tagliato non deve essere premuto con-
tro la lama della sega in rotazione. Se c'è poco
spazio, per esempio in caso di utilizzo di dispositi-
vi di arresto della lunghezza, il pezzo tagliato può
rimanere bloccato assieme alla lama ed essere
scagliato via con violenza.
o)
Utilizzare sempre un morsetto o un dispositi-
vo di serraggio adatto per sostenere corretta-
mente elementi rotondi come sbarre o tubi. Le
sbarre scivolano quando vengono tagliate, per cui
è come se la lama le "mordesse", trascinando il
pezzo in lavorazione e la mano verso la lama.
p)
Lasciare che la lama raggiunga la velocità
massima prima di tagliare il pezzo. Questo ridu-
ce il rischio che il pezzo sia scagliato via.
q)
Se il pezzo si incastra o se la lama si blocca,
spegnere la sega troncatrice. Aspettare che
tutte le parti mobili siano ferme, estrarre la
spina di rete e/o rimuovere l'accumulatore. In
seguito, rimuovere il materiale inceppato.
Se si dovesse continuare ad utilizzare l'utensile
anche dopo un blocco, c'è il rischio di perdere il
controllo o di danneggiare la sega troncatrice.
r)
Dopo aver portato a termine il taglio spegnere
l'interruttore, tenere la testa della sega verso il
basso e aspettare che la lama si fermi prima di
rimuovere il pezzo tagliato. È molto pericoloso
avvicinare la mano alla lama in funzione.
s)
Tenere l'impugnatura saldamente nel caso in
cui si esegua un taglio incompleto o nel caso
in cui si rilasci l'interruttore, prima che la testa
della sega abbia raggiunto la posizione infe-
riore. Attraverso l'azione frenante della sega, la
testa della sega può essere trascinata all'improv-
viso verso il basso, aumentando il rischio di pro-
vocare lesioni.
www.scheppach.com