11.3 Impugnatura supplementare (Fig. C)
Per ragioni di sicurezza, utilizzare il martello de-
molitore solo con l'impugnatura supplementare!
1.
L'impugnatura supplementare (4) fornisce una pre-
sa sicura durante l'utilizzo del martello demolitore.
2.
L'impugnatura supplementare (4) può essere ruo-
tata in una qualunque posizione.
3.
A tal fine, allentare la vite (a).
4.
Ruotare ora l'impugnatura supplementare (4) in
una posizione di lavoro comoda e sicura e stringe-
re di nuovo la vite (a).
11.4 Accensione / Spegnimento (Fig. D)
Accensione: Premere l'interruttore di servizio (3).
Spegnimento: Rilasciare l'interruttore di servizio (3).
12. Utilizzo
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente il prodotto!
m ATTENZIONE! Per la propria sicurezza, è con-
sentito tenere la macchina solo afferrandola per le
due impugnature (2 e 4, Fig. A)!
Questo previene il rischio di scosse elettriche durante
la scalpellatura in caso di contatto con delle linee.
Mantenere sempre ben affilati gli attrezzi di scalpella-
tura.
m ATTENZIONE:
• Durante la scalpellatura, lavorare solo con pressio-
ne ridotta.
• Una pressione eccessiva mette inutilmente sotto
sforzo il motore.
• Affilare lo scalpello in tempo utile e sostituirlo se ne-
cessario.
12.1 Aspirazione di polvere/trucioli
La polvere di materiali quali vernici a base di piombo,
alcuni tipi di legno, minerali e metalli può essere dan-
nosa per la salute. Il contatto o l'inalazione delle polveri
può provocare reazioni allergiche e/o patologie respi-
ratorie nel soggetto utente o nelle persone vicine.
Determinate polveri quali quelle di quercia o di fag-
gio sono considerate cancerogene, specialmente in
combinazione con additivi per il trattamento del legno
(cromato, conservanti del legno). La lavorazione di
materiale contenente amianto è consentita solo a spe-
cialisti.
50 | IT
• Assicurare una buona ventilazione della postazione
di lavoro.
• Si raccomanda di indossare una maschera di prote-
zione respiratoria con filtro di classe P2.
Osservare le disposizioni vigenti nel proprio Paese re-
lative ai materiali da lavorare.
13. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per l'e-
sercizio. L'allacciamento è conforme alle disposizioni
VDE e DIN pertinenti.
L'allacciamento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Avvertenze importanti
In caso di sovraccarico il motore si disinserisce auto-
maticamente. Dopo un tempo di raffreddamento (di du-
rata diversa) è possibile inserire nuovamente il motore.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamen-
to.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi per il collegamento elettrico devono essere con-
formi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Impiegare
solo linee di allacciamento con il medesimo contras-
segno.
www.scheppach.com