IT
2.3
Sensibilità alla luce
È possibile regolare la sensibilità alla luce (Sensitivity) in
base all'arco elettrico di saldatura e alla luce ambiente.
Nell'intervallo "super high" viene conseguita una sensibilità
alla luce estremamente alta, in modo da poter garantire un
oscuramento anche in presenza di archi elettrici deboli.
2.4
Tempo di apertura
Il regolatore del tempo di apertura consente di scegliere il
ritardo di apertura (Delay) da scuro a chiaro. È possibile
eseguire un'impostazione continua da scuro a chiaro tra 0,1
– 2,0 s.
2.4.1 Modalità di imbastitura
La modalità di imbastitura (tack) è specifica per
l'imbastitura, in questo caso il ritardo di apertura è minimo.
2.4.2 Effetto crepuscolo
Per un passaggio fluido da scuro a chiaro l'effetto
crepuscolo (FadeTronic) offre agli occhi una protezione
aggiuntiva da affaticamento e irritazioni in presenza di
oggetti incandescenti. Questo effetto dà agli occhi il tempo
necessario per abituarsi alla luminosità.
2.5
Batteria
Il casco dispone di una batteria ai polimeri di litio (LiPo) ad
alte prestazioni.
Stato di carica:
– Rosso lampeggiante: la batteria è quasi scarica e deve
essere ricaricata immediatamente.
– Luci arancioni: la batteria si sta ricaricando.
– Luce verde: la batteria è completamente carica.
2.5.1 Modalità di inattività
La cassetta antiabbagliamento dispone di una funzione
automatica di spegnimento che aumenta la durata della
batteria. Se la cassetta antiabbagliamento viene colpita per
circa 10 min. da una luce inferiore a 1 lux, la cassetta si
spegne automaticamente. Per la riaccensione della cassetta
è necessario esporre brevemente le celle solari alla luce del
giorno.
2.6
Dati tecnici
Livello di protezione
ShadeTronic®: 2,5 (stato chiaro), 4<12 (stato scuro)
Manual Mode: 2,5 (stato chiaro), 3 – 8 (stato scuro)
Protezione laser secondo la norma EN 207
Occhi: 1000–1100 D LB7 IR LB8 OS CE
Viso: 1000–1100 D LB4 IR LB8 OS B CE
Protezione laser secondo la norma ISO 19818–1
Occhi: 1000–1100 nm OD7 C5 PS3 | ISO 19818-1 OS CE
Viso: 1000–1100 nm OD5 C2 PS3 | ISO 19818-1 OS E CE
Protezione UV/IR
Tempo di
commutazione da
chiaro a scuro
Tempo di
commutazione da
scuro a chiaro
Alimentazione di
tensione
Peso
Temperatura di
esercizio
Temperatura di
stoccaggio
20
Protezione massima nello stato
chiaro e scuro
90 μs (23 °C / 73 °F)
70 μs (55 °C / 131 °F)
0,1 – 2,0 s con FadeTronic
Celle solari, batteria ai polimeri di
litio
Non PAPR: 685 g / 24.2 oz
PAPR: 850 g / 30.0 oz
-10 °C – 55 °C / 14 °F – 131 °F
-20 °C – 70 °C / -4 °F – 158 °F
Classificazione
16321 OS W2.5/3-8 /4-12 V2 +TIG
secondo la norma EN
Dipendenza angolo visivo = V2
ISO 16321-2
Autorizzazioni
CE, UKCA, adempie a
ANSI Z87.1, AS/NZS 1337.1 &
1338.1, CSA Z94.3
Marcature aggiuntive
EN12941 (TH3 in combinazione
per la versione PAPR
con e3000X)
(organismo designato
EN14594 (Classe 3B in
CE 1024)
combinazione con suppliedair)
3
Uso
3.1
Regolazione della vestibilità del casco
AVVISO
Rischio di rottura della leva
Quando si regola la distanza tra gli occhi e il casco,
u
spingere la leva solo leggermente in avanti.
– Regolazione della fascia per la testa
– Allentamento della fascia per la testa
– Regolazione della distanza tra occhi e casco
C
} [ 116]
– Impostazione dell'inclinazione del casco
3.2
Disattivazione/attivazione della modalità di
levigatura
CAUTELA
Pericolo di accecamento
Non utilizzare questa modalità per la saldatura.
u
– Attivazione della modalità di levigatura
– Disattivazione della modalità di levigatura
3.3
Impostazione della modalità di funzionamento
per la saldatura
– Selezione ShadeTronic®
– Selezione Manual Mode
3.4
Impostazione del livello di protezione
– ShadeTronic®
I
} [ 118]
– ShadeTronic® con correzione del livello di protezione
J
} [ 118]
– Manual Mode
K
} [ 118]
3.5
Impostazione del tempo di apertura
AVVISO
Per un'imbastitura rapida non ruotare la manopola nella
u
zona "FadeTronic".
Utilizzare la zona di imbastitura "tack" con un ritardo di
u
apertura minimo.
– Impostazione del ritardo
– Impostazione della modalità di imbastitura
– Impostazione dell'effetto crepuscolo
3.6
Adeguamento della sensibilità
– Adeguamento della sensibilità
A
} [ 116]
B
} [ 116]
D
} [ 117]
E
} [ 117]
F
} [ 117]
G
} [ 117]
H
} [ 117]
L
} [ 118]
M
} [ 118]
N
} [ 118]
O
} [ 119]