d)
Lavorare con particolare attenzione intorno ad
angoli, bordi affilati, ecc. Evitare che gli attrez-
zi ausiliari rimbalzino sul pezzo da lavorare e
si incastrino. L'attrezzo ausiliario tende a inca-
strarsi in presenza di angoli e bordi affilati o se vi
rimbalza. Questo provoca una perdita di controllo
o un contraccolpo.
e)
Non usare corone o lame dentate. Tali attrezzi
ausiliari provocano spesso un contraccolpo o una
perdita di controllo sull'attrezzo elettrico.
Indicazioni di sicurezza per la levigatura con car-
ta vetrata
a)
Non utilizzare fogli abrasivi sovradimensiona-
ti, bensì rispettare le indicazioni del fabbri-
cante relative alla dimensione dei fogli abra-
sivi. I fogli abrasivi che sporgono dalla ferraccia
possono provocare lesioni nonché bloccaggi, rot-
ture dei fogli abrasivi oppure contraccolpi.
Ulteriori indicazioni di sicurezza
a)
Quando si lavora, collegare un aspirapolvere
all'adattatore in dotazione.
b)
ATTENZIONE! Non permettere che le polveri di
levigatura raggiungano una fiamma aperta, poi-
ché le polveri possono essere esplosive.
c)
Indossare sempre occhiali protettivi e una
maschera respiratoria antipolvere quando si
eseguono lavori di levigatura, in particolare
quando si lavora al di sopra dell'altezza uomo
e quando si lavorano materiali critici!
La levigatura di alcuni materiali (ad es., vernice
al piombo, alcuni tipi di legno e metallo) produce
polveri nocive o tossiche.
Il contatto con tali polveri o la loro inalazione può
costituire un pericolo per l'operatore e per le per-
sone nelle vicinanze.
Avvertenza sulla vibrazione e l'emissione sonora
Ridurre al minimo le vibrazioni e l'emissione sonora!
1.
Utilizzare solo attrezzi elettrici in perfetto stato di
funzionamento.
2.
Eseguire regolarmente la manutenzione e la pu-
lizia dell'attrezzo elettrico.
3.
Adattare il proprio modo di lavorare all'attrezzo
elettrico.
4.
Non sovraccaricare l'attrezzo elettrico.
5.
Far eventualmente controllare l'attrezzo elettrico.
6.
Spegnere l'attrezzo elettrico quando non viene
utilizzato.
Rischi residui
Anche quando si utilizza correttamente questo uten-
sile elettrico, rimangono sempre rischi residui. In cor-
relazione con il tipo di costruzione e la versione di
questo attrezzo elettrico possono presentarsi i se-
guenti pericoli:
a)
Danni alla salute, derivanti dalle oscillazioni della
mano e del braccio, nel caso il dispositivo venga
utilizzato per un intervallo di tempo prolungato o
non sia azionato o sottoposto a manutenzione in
modo corretto.
b)
Lesioni e danni materiali, dovuti alla proiezione di
attrezzi ausiliari, che possono essere proiettati in
modo inaspettato da/verso l'attrezzo elettrico, a
causa di un guasto improvviso, usura o un'appli-
cazione non regolare.
c)
Ustioni e tagli qualora gli attrezzi ausiliari vengano
toccati direttamente dopo l'uso e/o a mani nude.
m AVVISO! Questo attrezzo elettrico genera un cam-
po magnetico durante l'esercizio. Tale campo può dan-
neggiare impianti medici attivi o passivi in particolari
condizioni. Per ridurre il rischio di lesioni serie o mor-
tali, si raccomanda alle persone con impianti medici
di consultare il proprio medico e il fabbricante dell'im-
pianto medico prima di utilizzare l'attrezzo elettrico.
6. Dati tecnici
Tensione nominale:
Frequenza nominale:
Potenza assorbita:
Velocità nominale (numero di
vibrazioni) n:
Dimensioni mandrino:
Diametro della carta abrasiva:
Classe di protezione:
Peso:
Valori sonori:
Livello di pressione acustica L
Livello di potenza acustica L
Incertezza K
www.scheppach.com
230-240 V~
50 Hz
710 W
700 - 1700
giri/min
M14
225 mm
II
3,8 kg
.:
78 dB(A)
PA
.:
89 dB(A)
WA
3 dB(A)
IT | 51