Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach DS920 Originalbetriebsanleitung Seite 50

Wand- und deckenschleifer
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DS920:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
antipolvere, otoprotettori, guanti protettivi
o tute speciali che tengano a distanza pic-
cole particelle di molatura e di materiale.
Gli occhi devono essere protetti dai corpi estra-
nei volanti che si generano durante le varie ap-
plicazioni. La maschera antipolvere o quella di
protezione delle vie respiratorie devono filtrare
la polvere che si genera durante l'applicazione.
Se si è sottoposti a un livello di rumore elevato per
lungo tempo, possono verificarsi danni all'udito.
i)
Assicurarsi che le altre persone siano a di-
stanza di sicurezza dalla propria area di lavo-
ro. Chiunque acceda all'area di lavoro deve
indossare un dispositivo di protezione indivi-
duale. Frammenti di pezzi da lavorare o attrezzi
ausiliari rotti possono essere proiettati nell'aria
e causare lesioni anche al di fuori dell'area di la-
voro diretta.
j)
Impugnare l'apparecchio solo dalle superfici
della manopola isolate durante l'esecuzione
di lavori in cui l'attrezzo ausiliario può colpi-
re linee elettriche nascoste o il proprio cavo
di rete. Il contatto con una linea sotto tensione
può porre sotto tensione anche componenti me-
tallici dell'apparecchio e provocare una scossa
elettrica.
k)
Tenere il cavo di rete a distanza dagli attrezzi
ausiliari rotanti. Se si perde il controllo dell'ap-
parecchio, il cavo di rete può staccarsi o impi-
gliarsi, portando la mano o il braccio nell'attrezzo
ausiliario rotante.
l)
Non deporre mai l'attrezzo elettrico prima
che l'attrezzo ausiliario si sia fermato com-
pletamente. L'attrezzo ausiliario rotante potreb-
be entrare in contatto con la superficie di appog-
gio, facendo così perdere il controllo dell'attrezzo
elettrico.
m) Non far funzionare l'attrezzo elettrico mentre
lo si trasporta. Gli indumenti possono rimanere
impigliati in caso di contatto accidentale con l'at-
trezzo ausiliario rotante; inoltre, l'attrezzo ausilia-
rio può perforare il corpo.
n)
Pulire regolarmente le bocchette di ventila-
zione del proprio attrezzo elettrico. La ventola
del motore aspira polvere nell'alloggiamento e un
grande deposito di polvere metallica può provoca-
re pericoli di natura elettrica.
o)
Non utilizzare l'attrezzo elettrico nelle vici-
nanze di materiali infiammabili. Le scintille
possono infiammare questi materiali.
50 | IT
p)
Non utilizzare attrezzi ausiliari che richieda-
no refrigerante liquido. L'utilizzo di acqua o altri
refrigeranti può provocare una scarica elettrica.
Indicazioni di sicurezza per tutte le applicazioni −
Contraccolpo e rispettive indicazioni di sicurezza
Il contraccolpo è la reazione improvvisa risultante da
un attrezzo ausiliario rotante agganciato o bloccato,
come un disco di levigatura, una ferraccia, una spaz-
zola metallica, ecc. L'inceppamento o il bloccaggio
provocano un arresto brusco dell'attrezzo ausiliario
rotante.
Ciò accelera un attrezzo elettrico non controllato in
direzione contraria al senso di rotazione dell'attrezzo
ausiliario sul punto di bloccaggio.
Se, per esempio, un disco da molare si aggancia o si
blocca in un pezzo da lavorare, il bordo del disco da
molare affondato nel pezzo da lavorare può impigliarsi
e rompere in questo modo il disco da molare stesso,
oppure generare un contraccolpo. Il disco da molare
si muove quindi verso l'operatore o se ne allontana,
a seconda del senso di rotazione del disco sul punto
di bloccaggio. In questo caso i dischi da molare pos-
sono rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo errato
o improprio di un elettroutensile.
È possibile evitarlo adottando le dovute misure pre-
ventive, come di seguito descritto.
a)
Tenere ben stretto l'attrezzo elettrico e porta-
re corpo e braccia in una posizione nella quale
sia possibile assorbire forze di contraccolpo.
Utilizzare sempre la manopola supplementa-
re, se disponibile, per avere il maggior con-
trollo possibile sulle forze di contraccolpo o
sui momenti di reazione durante l'avviamento.
Il personale operatore può gestire, mediante ap-
posite misure precauzionali, le forze di contrac-
colpo e reazione.
b)
Non avvicinare mai la mano ad attrezzi ausilia-
ri in rotazione. In caso di contraccolpo, l'attrezzo
ausiliario può scorrere sulla mano.
c)
Evitare con il corpo l'area in cui l'attrezzo elet-
trico si sposterà in caso di contraccolpo. Il
contraccolpo spinge l'attrezzo elettrico nella dire-
zione opposta al movimento del disco da molare
sul punto di bloccaggio.
www.scheppach.com

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5903804901