Prodotti per la cura della pelle contenenti oli o grassi possono danneggiare i componenti in
plastica morbida. Evitare l'uso di tali prodotti durante l'impiego.
Qualora la terapia non porti a un miglioramento o in caso di peggioramento dello sta-
to di salute, rivolgersi a personale sanitario specializzato
Rischio per la vita causato da folgorazione
PERICOLO
Rischio per la vita causato da folgorazione
Il compressore è un apparecchio elettrico attivato da tensione dell'alimentazione. È pro-
gettato in modo che nessuna parte che conduce elettricità sia accessibile. In caso di con-
dizioni ambientali non idonee oppure in presenza di danni del compressore o del cavo di
alimentazione, tuttavia, questa protezione può venire meno. Ne consegue la possibilità di
entrare in contatto con parti che conducono elettricità. La conseguenza possono essere
scosse elettriche.
• Per evitare questo pericolo, osservare le seguenti indicazioni:
– Prima di ogni utilizzo, assicurarsi che l'alloggiamento del compressore, il cavo di alimenta-
zione e la spina siano integri. Il compressore non deve essere azionato nei seguenti casi:
– se l'alloggiamento, il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati;
– se si sospetta la presenza di un difetto in seguito a una caduta o evento simile.
– Non lasciare mai il compressore incustodito durante l'utilizzo.
– Collegare il compressore a una presa facilmente accessibile. La spina deve sempre poter
essere estratta velocemente.
– Spegnere immediatamente il compressore ed estrarre la spina dalla presa di corrente nei
seguenti casi:
– se si sospetta che il compressore o il cavo di alimentazione possa essere danneggiato
(ad esempio, dopo una caduta del compressore oppure in presenza di odore di plastica
bruciata);
– in caso di malfunzionamento durante l'utilizzo;
– prima di ogni operazione di pulizia o manutenzione;
– immediatamente dopo l'uso.
– Tenere il cavo di alimentazione lontano dagli animali domestici (ad esempio, roditori). Tali
animali potrebbero infatti danneggiare l'isolamento del cavo di alimentazione.
3) Personale sanitario specializzato: medici, farmacisti e fisioterapisti.
3
.
9