"Connettore":
elemento
componenti di un sistema di arresto caduta. È conforme
alla norma EN 362.
"Imbracatura anticaduta": imbracatura progettata
per arrestare le cadute. È composta da cinghie tessili
e fibbie. È dotata di punti di ancoraggio anticaduta
contrassegnati con la lettera A se possono essere
utilizzati da soli o con A/2 se devono essere utilizzati in
combinazione con un altro punto A/2. È conforme alla
norma EN 361.
"Anticaduta con linea di ancoraggio flessibile":
sistema secondario composto da una linea di
ancoraggio flessibile (fune), un anticaduta di tipo
guidato con un sistema di bloccaggio automatico che è
fissato alla linea di ancoraggio flessibile e un connettore
o una linea che termina in un connettore.
"Carico
massimo
di
dell'operatore, dotato di DPI adeguati, abbigliamento
da lavoro, strumenti e delle parti necessarie a eseguire
il lavoro in oggetto.
"Sistema di arresto caduta": insieme costituito dai
seguenti elementi:
– imbracatura anticaduta;
– anticaduta
retrattile,
prevenzione delle cadute mobile con supporti di
fissaggio rigidi o dispositivo di prevenzione delle
cadute mobile con supporti di fissaggio flessibili;
– ancoraggio;
– componente di collegamento.
"Componente di sistema di arresto caduta": termine
generico che definisce uno dei seguenti elementi:
– imbracatura anticaduta;
– anticaduta
retrattile,
prevenzione delle cadute mobile con supporti di
fissaggio rigidi o dispositivo di prevenzione delle
cadute mobile con supporti di fissaggio flessibili;
– ancoraggio;
– componente di collegamento.
2.2. Pittogrammi
PERICOLO: posto all'inizio della riga, indica i
comportamenti da adottare per prevenire eventuali
infortuni, tra cui morte, lesioni gravi o lievi e danni
all'ambiente.
IMPORTANTE: posto all'inizio della riga, indica i
comportamenti da adottare per evitare guasti o danni
all'attrezzatura che tuttavia non rappresentano un
pericolo diretto per la vita o per la salute dell'operatore
o di altre persone e/o che non rappresentano una
causa probabile di danni all'ambiente.
di
collegamento
utilizzo":
peso
massimo
dissipatore,
dispositivo
dissipatore,
dispositivo
tra
NOTA: posto all'inizio della riga, indica i
comportamenti da adottare per garantire l'efficacia
e la comodità delle operazioni di installazione, uso o
manutenzione.
3. Funzionamento
Prima di ogni uso, eseguire i seguenti controlli.
• Verifica visiva delle condizioni dell'imbracatura, delle
cinghie, delle cuciture e delle fibbie. La cinghia e i
fili delle cuciture non devono presentare tracce di
abrasione, sfilacciatura, bruciature o tagli. I dispositivi
di regolazione e le fibbie non devono presentare
tracce di corrosione o deformazione e devono
funzionare correttamente. In caso di dubbio, ritirare
immediatamente il prodotto dalla circolazione.
• Verificare lo stato degli agganci dell'imbracatura e dei
connettori.
• Controllare l'intero sistema di arresto caduta.
• La sicurezza dell'operatore è legata al mantenimento
e all'efficacia della resistenza dell'attrezzatura.
4. Funzioni e descrizione
IMPORTANTE: le imbracature HT sono progettate
di
per creare un punto di ancoraggio sull'operatore e
formare un sistema di arresto caduta per proteggerlo
dalla caduta quando svolge lavori in altezza.
Le imbracature HT sono attrezzature anticaduta
conformi alla norma EN 361. Possono essere provviste
di una cinghia EN 358 per agganciarsi alla stazione di
lavoro e una cinghia per coscia dotata di un punto di
sospensione EN 813.
Le imbracature HT sono dispositivi di presa del
corpo per arrestare cadute e sono progettate per il
di
collegamento a sistemi di arresto caduta, cordini di
sicurezza o cordini di supporto: cfr. Figura 6 e Figura 7.
Un'imbracatura anticaduta è l'unico dispositivo di presa
del corpo che sia consentito utilizzare in un sistema di
arresto caduta.
PERICOLO: i punti di aggancio della cinghia di
un'imbracatura anticaduta contrassegnati con "A/2"
devono essere obbligatoriamente utilizzati in coppia per
realizzare un punto di aggancio "A".
In caso di rischio di caduta, è obbligatorio utilizzare
anche un sistema di arresto caduta.
Il carico massimo di utilizzo dell'imbracatura HT è pari
a 150 kg.
Prima dell'uso, è obbligatorio verificare che tutti
i componenti del sistema di arresto caduta siano
compatibili con tale carico facendo riferimento ai
rispettivi manuali.
IT
43