Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Shure DFR22 Bedienungsanleitung Seite 52

Audio-prozessor mit ruckkopplungsreduzierung
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DFR22:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
Teoria del DFR22
Attenuazione di retroazione
Nessun componente dell'impianto di amplificazione (microfoni + elaborazione dei segnali/missaggio + amplificatori di potenza/diffusori +
acustica della sala) ha una risposta in frequenza completamente costante. Quando il livello di un impianto di amplificazione aumenta, le
frequenze dei picchi di segnali sono le prime a superare le soglie di retroazione. Il DFR22 riduce queste frequenze, appiattendo la risposta
dell'impianto di amplificazione. L'impianto può funzionare ad un livello generale più elevato.
Il DFR22 dispone dell'algoritmo brevettato Shure a filtri notch adattativi, in grado di distinguere i segnali acustici di retroazione dagli altri
segnali. Quando l'algoritmo rileva un segnale di retroazione, inserisce un filtro a banda stretta nel percorso audio, riducendo il guadagno alla
frequenza di retroazione (vedi Figura 3). Questo filtro è definito filtro notch (elimina–banda), in quanto interessa una porzione limitata della
gamma di frequenze audio. Se il segnale di retroazione non si interrompe, l'attenuazione del filtro viene aumentata. Per impostazione prede-
finita, i filtri del DFR22 sono inseriti come filtri a Q ALTO. Quando aumenta l'attenuazione di un filtro a Q alto, Q aumenta fino a raggiungere il
valore di 101 (1/70 di ottava). Inoltre, usando il software del DFR22 è possibile impostare i filtri da inserire come filtri a Q BASSO. I filtri a Q
basso interessano una gamma inferiore di frequenze, in quanto mantengono un valore Q pari a 14,42 (1/10 di ottava) quando aumentano
l'attenuazione. Per impostazione predefinita, il DFR22 può inserire fino a 16 filtri notch per canale per attenuare la retroazione.
L'algoritmo di attenuazione della retroazione del DFR22 può essere usato anche come strumento di messa a punto e protezione dalle retro-
azioni inattese. Quando si configura un impianto acustico con il DFR22, è possibile eliminare le oscillazioni libere dall'impianto parlando nei
microfoni ed aumentando lentamente il guadagno fino a quando la prima frequenza non inizia ad inviare segnali di retroazione. Il DFR22
inserisce automaticamente un filtro notch per attenuare tale frequenza. Quando terminano i segnali di retroazione dell'impianto, è possibile
aumentare ulteriormente il livello e ripetere la procedura per altre frequenze. Di norma, è possibile portare il guadagno 3–9 dB al di sopra del
livello in corrispondenza del quale si è presentato per la prima volta il segnale di retroazione. È possibile mantenere alcuni filtri per la reiezio-
ne della retroazione che si può presentare in un momento successivo, quando l'impianto è in funzione.
Risposta in frequenza misurata con picchi
Limitazioni del DFR22
Il DFR22 (o qualsiasi altro processore di attenuazione della retroazione) non consente l'aumento del guadagno oltre i limiti fisici dell'impianto
di amplificazione. Nella maggior parte dei casi, si raggiunge il punto di reiezione ottimale dopo l'inserimento di un numero di filtri notch com-
preso tra 5 e 8, in quanto sono presenti solo pochi picchi dominanti della risposta in frequenza di un impianto (Figura 4A). Nella maggior parte
dei casi, ci si può aspettare un miglioramento del guadagno compreso tra 6 e 9 dB -a monte- della retroazione. Se, durante la procedura di
eliminazione delle oscillazioni da un impianto, si rileva che numerose frequenze presentano in contemporanea segnali di retroazione, anche
se il guadagno viene aumentato lentamente, il punto di reiezione è stato raggiunto. A questo punto, se l'impianto presenta ancora un guada-
gno insufficiente a monte della retroazione, è necessario apportare altre modifiche all'impianto di amplificazione, ad esempio variando la
posizione di microfoni e/o diffusori.
Uso dei filtri notch per la diminuzione dei picchi
RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN IMPIANTO DI AMPLIFICAZIONE SENZA EQUALIZZAZIONE
MONTAGGIO SU RACK DEL DFR22
Il DFR22 può essere fissato su qualsiasi rack per apparecchi audio
da 19 pollici mediante le viti in dotazione (vedi Figura 5).
NOTA: evitate di montare attrezzature ed amplificatori di potenza
senza fili immediatamente sopra o sotto il DFR22. L'installazione di
apparecchiature portatili necessita di ulteriori supporti di montag-
gio su rack.
EFFETTI DEL FILTRO NOTCH SULLA RISPOSTA IN FREQUENZA
FREQUENZA (Hz)
Figura 4A
ITALIANO
Risposta in frequenza misurata con filtro notch inserito
Figura 3
= soglia di retroazione
Riduzione del guadagno complessivo dell'impianto
Figura 4
MONTAGGIO SU RACK DEL DFR22
5
FREQUENZA (Hz)
Figura 4B
Figura 5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis