Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pannello Posteriore; Configurazioni Predefinite - Shure DFR22 Bedienungsanleitung

Audio-prozessor mit ruckkopplungsreduzierung
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DFR22:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26

Pannello posteriore

1. Connettore di ingresso alimentazione. Collegamento
all'alimentazione a 100–240 V c.a.
2. Interfaccia Shure Link. Consente di collegare fino a 16 appa-
recchi compatibili Shure Link, ai quali si può accedere median-
te un solo computer.
3. Porta RS- 232 a 3 piedini. Consente il collegamento tra il
DFR22 ed un computer. Da usare con il software del DFR22 ed
i sistemi di comando. Vedi sezione Collegamenti con il computer.
4. Pin CONTROL IN (ingresso di controllo). I pin di ingresso
di controllo consentono la regolazione a distanza di commuta-
zione, silenziamento e guadagno configurati. Vedi sezione
Collegamenti dei pin di controllo.
5. Interruttori DIP. Gli interruttori 1–4 consentono di selezionare
un Device ID Shure Link (numero di identificazione dell'appa-
recchio). L'interruttore 5 consente di bloccare e sbloccare i co-
mandi del pannello anteriore. Per informazioni sui comandi di
bloccaggio del pannello anteriore, vedi sezione Bloccaggio
pannello anteriore.
6. Connettori di uscita (Phoenix). Queste uscite attive, ad ac-
coppiamento incrociato e bilanciate, possono essere usate con
ingressi bilanciati o sbilanciati. Il relativo livello di funzionamento
in linea può essere commutato tra +4 dBu e –10 dBV mediante
il software del DFR22. Vedi sezione Collegamenti audio.

CONFIGURAZIONI PREDEFINITE

Il DFR22 presenta tre configurazioni impostate in fabbrica. Benché
per la configurazione di equalizzatori, processori di dinamica, di-
spositivi di ritardo e crossover del DFR22 sia necessario un com-
puter, in mancanza di collegamento ad un PC questo modello può
essere usato come attenuatore di retroazione automatico esterno.
Configurazione n. 1: fornisce due attenuatori di retroazione in-
dipendenti. Il segnale audio indirizzato all'ingresso 1 viene analiz-
zato e filtrato da un attenuatore di retroazione, che usa fino a 16 filtri
notch, e quindi instradato verso l'uscita 1. L'ingresso 2 viene analiz-
zato da un altro attenuatore di retroazione e quindi instradato verso
l'uscita 2. Sul pannello anteriore, la fila A di filtri DFR e comandi vie-
ne assegnata all'attenuatore di retroazione sull'ingresso 1, mentre
la fila B all'attenuatore di retroazione sull'ingresso 2.
ITALIANO
PANNELLO POSTERIORE DFR22
Figura 2
7. Connettori di uscita ( XLR). Queste uscite attive, ad accop-
piamento incrociato e bilanciate, possono essere usate con in-
gressi bilanciati o sbilanciati. Il relativo livello di funzionamento
in linea può essere commutato tra +4 dBu e –10 dBV mediante
il software del DFR22. Vedi sezione Collegamenti audio.
8. Connettori di ingresso (Phoenix). Questi ingressi attivi e bi-
lanciati possono essere usati con uscite bilanciate o sbilancia-
te. Non possono essere usati contemporaneamente ad un
connettore XLR per lo stesso ingresso. Il relativo livello di fun-
zionamento in linea può essere commutato tra +4 dBu e –10
dBV mediante il software del DFR22. Vedi sezione Collega-
menti audio.
9. Connettori di ingresso ( XLR). Questi ingressi attivi e bilan-
ciati possono essere usati con uscite bilanciate o sbilanciate.
Non possono essere usati contemporaneamente ad un con-
nettore Phoenix per lo stesso ingresso. Il relativo livello di fun-
zionamento in linea può essere commutato tra +4 dBu e –10
dBV mediante il software del DFR22. Per ulteriori informazio-
ni, vedi sezione Collegamenti audio.
I
10.
nterruttore di alimentazione
Nota: Dipende dal paese
Configurazione n. 2: fornisce un attenuatore di retroazione
stereofonico. Il segnale indirizzato a ciascun ingresso viene ana-
lizzato separatamente, ma l'attenuatore di retroazione applica gli
stessi filtri notch ad ogni canale. Analogamente alla configurazione
n. 1, la fila A di filtri DFR e comandi del pannello anteriore è asse-
gnata all'attenuatore di retroazione sull'ingresso 1, mentre la fila B
è assegnata all'attenuatore di retroazione sull'ingresso 2. Poiché
gli attenuatori di retroazione applicano sempre gli stessi filtri ad en-
trambi i canali, gli indicatori e comandi dei filtri DFR sono collegati.
Configurazione n. 3: simile alla configurazione n. 1, con la diffe-
renza che entrambi gli ingressi sono instradati verso entrambe le
uscite.
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis