Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SPORTSTECH CX625 Benutzerhandbuch Seite 108

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CX625:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
4.10 MODALITÀ HRC (OBIETTIVO FREQUENZA CARDIACA; P18 - P22)
Il computer regola la resistenza in tutti i programmi HRC in base alla frequenza cardiaca corrente:
- Se il valore della frequenza cardiaca corrente è superiore al target selezionato, la resistenza viene ridotta.
- Se il valore della frequenza cardiaca corrente è inferiore al target selezionato, la resistenza viene
aumentata.
ATTENZIONE! Il sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca potrebbe essere
difettoso. L'esercizio fisico eccessivo può portare a lesioni pericolose o alla morte. Se si
verifica un calo anomalo delle prestazioni, interrompere immediatamente l'esercizio.
La frequenza cardiaca massima (MHR) è un valore di picco che può essere pericoloso
raggiungere. In un allenamento normale, anche gli atleti più allenati non dovrebbero
superare l'85% della MHR.
Non sforzare in modo eccessivo se stessi o altri durante l'allenamento! Prestate sempre
attenzione alla vostra forma fisica generale e quotidiana!
Per la selezione la frequenza cardiaca target, fare riferimento al capitolo 4.3.
4.10.1 Immettere la frequenza cardiaca target in proporzione alla MHR
(P18 - P21).
I programmi da 18 a 21 consentono di selezionare una frequenza cardiaca target come percentuale
della frequenza cardiaca massima (MHR) in base all'età. L'età viene inserita nel computer. Il valore
predefinito è 35 anni.
I quattro programmi corrispondono alle seguenti percentuali di frequenza cardiaca massima (MHR):
PROGRAMMA
Intensità/ quota di MHR
Esempio: età = 47 anni;
intensità desiderata 65% (P19)
Il computer calcola innanzitutto la frequenza cardiaca massima (MHR) secondo la seguente formula:
MHR = 220 - età inserita
=> MHR calcolato = 220 - 47 = 173 BPM
Il computer calcola quindi la frequenza target (MHR) in base alla seguente formula:
Frequenza cardiaca target = MHR * intensità di allenamento
=> MHR calcolato = 220 - 47 = 173 BPM
Assicurarsi che il computer sia in modalità STOP (viene visualizzato STOP).
Se necessario, premere il tasto STOP.
Premere UP o DOWN fino a visualizzare il programma HRC corrispondente (da P18 a P21) all'intensità
desiderata (percentuale frequenza cardiaca massima). Confermare con ENTER.
Premere il tasto START/STOP sul computer per avviare l'allenamento.
Non sforzatevi mai troppo! Se il programma è troppo faticoso, ridurre l'intensità!
4.10.2 Inserire la frequenza cardiaca target come valore numerico
(programma 22)
Nel programma 22, l'utente può inserire la frequenza cardiaca target come valore numerico.
Assicurarsi che il computer sia in modalità STOP (viene visualizzato STOP).
Se necessario, premere il tasto STOP.
Premere UP o DOWN fino a visualizzare il programma 22. Confermare con ENTER.
La frequenza cardiaca target lampeggia sul display. Premere UP o DOWN fino a visualizzare
l'obiettivo desiderato (da 80 a 180 BPM: l'impostazione predefinita è 120 BPM). ATTENZIONE! Non
scegliete mai un valore troppo alto! Confermare con ENTER.
4.10.3 Inserire altri valori target e avviare il programma HRC
Oltretutto vedrete lampeggiare possibili parametri con obiettivi da inserire, uno dopo l'altro
(TIME (durata), DISTANCE (distanza) oder CAL (calorie))
Quando viene visualizzato il parametro desiderato, inserire il valore target usando i tasti UP o DOWN
Confermare con il tasto ENTER.
Premere il tasto START/STOP sul computer per avviare l'allenamento.
108
P18
P19
55%
65%
P20
P21
75%
85%

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis