Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stiga MJ 66 Kurzanleitung Zum Gebrauch Seite 21

Aufsitzmäher (rasenmäher mit sitzendem bediener, batterie betrieben)
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MJ 66:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45
sciare la chiave in posizione di "marcia" oppure di "accensione
fari" quando il motore non è in moto.
Il motore potrebbe essere molto caldo subito
dopo lo spegnimento. Non toccare la marmitta
o le parti adiacenti. Vi è il pericolo di ustioni.
5.6. DOPO L'UTILIZZO
• Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la
macchina in un qualsiasi ambiente.
• Effettuare la pulizia (par. 6.3).
Ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita, si abbandoni
il posto di guida o si parcheggi la macchina:
1. Arrestare la macchina.
2. Portare l'assieme dispositivi di taglio in posizione di
minima altezza.
3. Accertarsi che tutte le parti in movimento si siano com-
pletamente arrestate.
4. Togliere la chiave di accensione (fig. 10.5).
6. MANUTENZIONE
Le norme di sicurezza da seguire sono descritte al cap. 1.
Rispettare scrupolosamente tali indicazioni per non incorrere
in gravi rischi o pericoli:
Prima di effettuare qualsiasi controllo, pulizia o intervento di
manutenzione/regolazione sulla macchina:
• Disinnestare il dispositivo di taglio.
• Arrestare la macchina.
• Mettere in folle.
• Inserire il freno di stazionamento.
• Arrestare il motore.
• Accertarsi dell'arresto di ogni componente in movimento.
• Rimuovere la chiave di accensione.
• Indossare indumenti adeguati, guanti da lavoro e occhiali
di protezione.
IMPORTANTE Non lasciare mai la chiave inserita o alla por-
tata di bambini o di persone non autorizzate.
6.1. RIFORNIMENTO CARBURANTE
Per rifornire il carburante:
1. Svitare il tappo di chiusura serbatoio e rimuoverlo (fig. 21).
2. Inserire l'imbuto (fig. 21).
3. Rifornire con il carburante avendo cura di non riempire
completamente il serbatoio.
4. Togliere l'imbuto.
5. Al termine del rifornimento avvitare bene il tappo del
carburante e pulire eventuali fuoriuscite.
IMPORTANTE Il tipo di carburante da impiegare è indicato
nel manuale di istruzioni del motore.
IMPORTANTE Evitare di versare benzina sulle parti in pla-
stica per non danneggiarle; in caso di fuoriuscite accidentali,
risciacquare subito con acqua. La garanzia non copre i danni
alle parti in plastica della carrozzeria o del motore causati dal-
la benzina.
6.2. CONTROLLO E RABBOCCO OLIO MOTORE
NOTA Il tipo di olio da impiegare è indicato nel manuale di
istruzioni del motore.
IMPORTANTE Seguire tutte le prescrizioni riportate nel ma-
nuale istruzioni del motore.
Controllare il livello dell'olio prima di ogni uso.
Controllare il livello dell'olio del motore: secondo le precise
modalità indicate nel manuale del motore deve essere
compreso fra le tacche MIN e MAX dell'astina (Fig. 22)
6.3. PULIZIA
• Indicazioni generali
Dopo ogni utilizzo, effettuare la pulizia attenendosi alle
seguenti istruzioni:
• Non usare getti d'acqua ed evitare di bagnare il motore e
componenti elettrici.
• Rimuovere i detriti d'erba e il fango accumulati all'interno
dello chassis.
• Assicurarsi sempre che le prese d'aria siano libere da detriti.
• Non impiegare liquidi aggressivi per la pulizia dello chassis.
• Per ridurre il rischio di incendio mantenere il motore libero
da residui d'erba, foglie o grasso eccessivo.
• Pulizia dell'assieme dispositivi di taglio
IMPORTANTE Il lavaggio dell'interno dell'assieme dispositivo
di taglio e del canale di espulsione deve essere eseguito con il
sacco di raccolta montato e con il tappo mulching inserito (se
presente) o con la protezione di scarico posteriore montata.
1. Posizionare la macchina su una superficie piana e con
pavimento solido.
2. Collegare un tubo per l'acqua a uno dei due appositi
raccordi (fig. 21) e aprire l'acqua.
3. Sedersi al posto di guida, mettere la trasmissione in folle
(«N») ed avviare la macchina.
4. Abbassare completamente il dispositivo di taglio ed
innestare i dispositivi di taglio.
5. Far affluire l'acqua per alcuni minuti ed arrestare la
macchina.
6. Chiudere l'acqua e scollegare il tubo dal raccordo.
7. Ripetere la procedura sull'altro raccordo.
8. Soffiare la parte superiore dell'assieme (fig. 22) con un
getto di aria compressa.
6.4. BATTERIA
Leggere e rispettare attentamente la procedura di ricarica
descritta nel manuale allegato alla batteria. Se non si rispetta
la procedura o non si carica la batteria, si potrebbero verificare
danni irreparabili agli elementi della batteria. Una batteria
scarica deve essere ricaricata al più presto
IMPORTANTE La ricarica deve avvenire con una apparec-
chiatura a tensione costante. Altri sistemi di ricarica possono
danneggiare irrimediabilmente la batteria.
La macchina è dotata di un connettore (fig. 23.1) per la ricarica,
da collegare al corrispondente connettore dell'apposito carica
batterie di mantenimento, fornito in dotazione (se previsto) o
disponibile a richiesta.
IMPORTANTE Questo connettore deve essere usato esclusi-
vamente per il collegamento al carica batterie di mantenimento
previsto dal Costruttore. Per il suo utilizzo:
- seguire le indicazioni riportate nelle relative istruzioni d'uso;
- seguire le indicazioni riportate nel manuale della batteria.
6.5. MANUTENZIONE DEL DISPOSITIVO DI
TAGLIO
Non toccare il dispositivo di taglio fintanto che
sia stata tolta la chiave di accensione e che il
dispositivo di taglio sia completamente fermo.
Fare attenzione che il dispositivo di taglio può
muoversi, anche se la chiave è stata tolta (per
IT - 7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis