Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Uso Della Macchina; Controlli Di Sicurezza - Stiga MJ 66 Kurzanleitung Zum Gebrauch

Aufsitzmäher (rasenmäher mit sitzendem bediener, batterie betrieben)
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MJ 66:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45

5. USO DELLA MACCHINA

5.1. OPERAZIONI PRELIMINARI
• Rifornimento di olio e benzina
IMPORTANTE La macchina viene fornita priva di olio moto-
re e carburante.
Prima di utilizzare la macchina controllare la presenza di
carburante ed il livello dell'olio. Per le modalità e precauzioni
sul rifornimento di carburante e il rabbocco di olio seguire le
prescrizioni riportate sul libretto del motore.
• Regolazione del sedile
Vedi figura 11.
• Pressione degli pneumatici
1. Collegare una pistola ad aria compressa provvista di
manometro alla valvola della ruota (fig. 12).
2. Regolare la pressione ai valori indicati nella tabella "Dati
Tecnici".
• Predisposizione della macchina al lavoro
NOTA Questa macchina permette di effettuare la rasatura del
prato in diverse modalità; prima di iniziare il lavoro è opportu-
no predisporre la macchina in base a come si intende esegui-
re la rasatura.
1. Predisposizione per il taglio e la raccolta dell'erba nel
sacco di raccolta (Fig. 13).
2. Predisposizione per il taglio e la sminuzzatura dell'erba
(funzione "mulching") (Fig. 14).
3. Predisposizione per il taglio e lo scarico laterale dell'erba
(Fig. 15).

5.2. CONTROLLI DI SICUREZZA

• Controlli di sicurezza generali
Oggetto
Batteria
Protezione di scarico
posteriore, sacco
di raccolta
Protezione di scarico
laterale, griglia di
aspirazione
Impianto del carburante
e connessioni.
Cavi elettrici.
Circuito dell'olio
Azionare la macchina
in avanti e indietro ed
inserire la posizione di
folle/rilasciare il pedale
trazione (par. 4)
Azionare il pedale
del freno (par. 4)
Guida di prova
Dispositivi di sicurezza
Risultato
Nessun danno
all'involucro, al
coperchio o ai morsetti
Integri. Nessun danno.
Montati correttamente.
Integra. Nessun danno.
Montata correttamente.
Nessuna perdita.
Tutto l'isolamento intatto.
Nessun danno meccanico.
Nessuna perdita.
Nessun danno.
La macchina rallenta
e si ferma.
La macchina si ferma.
Nessuna vibrazione
anomala.
Nessun suono anomalo
Agiscono come indicato
nel paragrafo successivo.
• Controlli dei dispositivi di sicurezza
Azione
1. trasmissione in "folle";
2. dispositivi di taglio
disinnestati;
3. operatore seduto.
L'operatore abbandona
il sedile
Si solleva il sacco di raccolta
o si toglie la protezione
di scarico posteriore con
dispositivi di taglio innestati.
Si innesta il freno di
stazionamento senza
aver disinnestato i
dispositivi di taglio
Si aziona il cambio di
velocità oppure il pedale
della trazione con il freno
di stazionamento inserito
Si aziona la retromarcia con i
dispositivi di taglio innestati,
senza tener premuto il
pulsante di consenso (par. 4)
5.3. USO SU TERRENI IN PENDENZA
Rispettare i limiti indicati nella Tabella "Dati Tecnici" e nella
fig. 24, a prescindere dal senso di marcia.
IMPORTANTE Solo per modelli con trasmissione meccanica:
Non percorrere mai le discese con il cambio in folle o la frizione
disinnestata! Inserire sempre una marcia bassa prima di lascia-
re la macchina ferma e incustodita.
5.4. AVVIAMENTO E LAVORO
• Avviamento
1. Aprire il rubinetto del carburante (fig. 16.1) (se previsto).
2. Sedersi al posto di guida.
3. Mettere la trasmissione in folle («N»).
4. Disinnestare i dispositivi di taglio.
5. Inserire il freno di stazionamento.
6. Portare il comando acceleratore in posizione di regime
massimo "lepre".
7. Nel caso di avviamento a freddo: inserire il comando
choke.
8. Inserire la chiave nel commutatore, ruotarla in posizione
di marcia per inserire il circuito elettrico, quindi portarla in
posizione di avviamento per avviare il motore.
9. Rilasciare la chiave ad avviamento avvenuto.
Nel caso di avviamento a freddo, non appena in motore gira
regolarmente:
10. Disinserire il comando choke, portando il comando
acceleratore in posizione di regime massimo "lepre".
11. Disinserire il comando choke.
NOTA L'impiego del comando choke a motore già caldo
può imbrattare la candela e causare un funzionamento irrego-
lare del motore.
12. A motore avviato, portare l'acceleratore in posizione di
regime minimo «tartaruga».
NOTA In caso di difficoltà di avviamento, non insistere a lun-
go con il motorino per evitare di scaricare la batteria e per non
IT - 5
Risultato
Il motore si avvia
Il motore si arresta
Il motore si arresta
Il motore si arresta
Il motore si arresta
Il motore si arresta

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis