Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stiga MJ 66 Kurzanleitung Zum Gebrauch Seite 58

Aufsitzmäher (rasenmäher mit sitzendem bediener, batterie betrieben)
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MJ 66:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45
3.6. MONTAGGIO E COLLEGAMENTO BATTERIA
Vedi figura 6.
La batteria (1) è alloggiata sotto il sedile, ed è accessibile
rimuovendo la copertura (2).
Collegare il connettore della batteria (3) al connettore della
macchina (4) e sistemare il cavo (5) in modo che resti trattenuto
nell'apposita sede (7).
Tramite il connettore (6), provvedere alla ricarica della batteria
seguendo le indicazioni del libretto (vedi
ripristinare la copertura (2).
IMPORTANTE Provvedere sempre alla completa ricarica, se-
guendo le indicazioni contenute nel libretto della batteria.
3.7. MONTAGGIO DEL SACCO DI RACCOLTA
Vedi figura 7 e 8.
3.8. MONTAGGIO DELL'ACCESSORIO PER
"MULCHING" (SE PREVISTO)
Vedi figura 9.
4. COMANDI DI CONTROLLO
• Volante di guida (Fig. 10.1)
• Leva freno di stazionamento (Fig. 10.2)
Freno disinserito.
Freno inserito.
• Comando di innesto e freno dei dispositivi di taglio
(Fig. 10.3)
Dispositivi di taglio disinnestati.
Dispositivi di taglio innestati.
• Leva regolazione altezza di taglio (Fig. 10.4)
Per passare da una posizione all'altra occorre spostare
lateralmente la leva e riposizionarla in una delle tacche
di arresto.
• Commutatore a chiave (Fig. 10.5)
La chiave abilita/disabilita l'accensione della macchina e
dei fari (se previsti).
Posizione di arresto.
Posizione di marcia.
Posizione di avviamento.
IMPORTANTE Rimuovere la chiave ogni qualvolta si lasci la
macchina inutilizzata o incustodita.
• Comando acceleratore (Fig. 10.6)
Regola il numero dei giri del motore.
6.2.3), quindi
• Pedale di consenso taglio in retromarcia (Fig. 10.7)
Tenendo premuto il pedale, è possibile retrocedere con
i dispositivi di taglio innestati, senza provocare l'arresto
del motore.
• Pedale frizione / freno (trasmissione meccanica)
(Fig. 10.11)
Nella prima parte della corsa agisce da frizione inserendo o
disinserendo la trazione alle ruote.
Nella seconda parte si comporta da freno, agendo sulle
ruote posteriori
• Leva comando cambio di velocità (trasmissione
meccanica) (Fig. 10.12)
Questa leva ha sei posizioni, corrispondenti alle quattro marce
in avanti, alla posizione di folle «N» e di retromarcia «R».
Per passare da una marcia all'altra, premere a metà corsa il
pedale (Fig. 10.11) e spostare la leva secondo le indicazioni
riportate sull'etichetta.
• Pedale freno (trasmissione idrostatica) (Fig. 10.21)
Questo pedale aziona il freno sulle ruote posteriori.
• Pedale trazione (trasmissione idrostatica) (Fig. 10.22)
Per inserire la marcia in avanti, premere con la punta del
piede nella direzione «F»; aumentando la pressione sul
pedale aumenta progressivamente la velocità della macchina.
La retromarcia viene inserita premendo il pedale con il tacco
nella direzione «R».
Rilasciando il pedale, questo ritorna automaticamente in
posizione di folle «N»
IMPORTANTE Se il pedale della trazione viene azionato sia
in avanti che in retromarcia con il freno di stazionamento (fig.
10.2) inserito, il motore si arresta.
• Leva di innesto/disinnesto della trasmissione
idrostatica (Fig. 10.23)
«A» = Trasmissione inserita
«B» = Trasmissione disinserita
IMPORTANTE Per evitare di danneggiare il gruppo trasmis-
sione, questa operazione deve essere eseguita solo a motore
fermo, con il pedale (fig. 10.22) in posizione di folle.
IMPORTANTE La leva di innesto / disinnesto non deve mai
trovarsi in posizione intermedia. Questa condizione surriscalda
e danneggia la trasmissione.
IT - 4
Comando Choke - Avviamento a freddo.
Regime massimo del motore.
Regime minimo del motore.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis