Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Informazioni Generali; Descrizione Funzionale; Uso Sicuro Dell'essiccatore - Ingersoll-Rand D600IN-W Bedienerhandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 54
standard di prestazioni sono limitate ai test specificati, sarà dovere dell'azienda provvedere ad eventuali correzioni nei modi e tempi di cui
sopra.
L'AZIENDA NON FORNISCE ALTRE GARANZIE DI QUALSIASI TIPO, ESPLICITE O IMPLICITE, ECCETTO QUELLA QUI
DICHIARATA, E TUTTE LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIALIZZAZIONE E IDONEITÀ PER UN IMPIEGO SPECIFICO SONO
PERCIÒ ESCLUSE.
Correzioni di non conformità da parte dell'azienda sia palesi che lat
costituiranno adempimento di tutte le responsabilità dell'azienda per le non conformità stesse fondate sul contratto, su negligenze della
garanzia, indennità, stretta responsabilità o in ogni caso in rispetto a, o manifestati da questo prodotto.
L'acquirente non dovrà utilizzare il prodotto considerato difettoso, senza prima aver notificato per iscritto all'azienda l'intenzione di far ciò.
In questo caso l'utilizzo del prodotto a queste condizioni da parte dell'acquirente sarà esclusivamente a proprio rischio e sotto la propria
responsabilità.
Questa è la garanzia standard fornita dalla Ingersoll Rand. Qualsiasi garanzia in vigore al momento dell'acquisto del prodotto o
concordata come parte dell'ordine di acquisto potrà avere la precedenza sulla presente garanzia.

1.1 DESCRIZIONE FUNZIONALE

Gli essiccatori d'aria a refrigerazione Ingersoll Rand rimuovono l'umidità dall'aria compressa. L'umidità è dannosa per le
apparecchiature, i controlli, gli strumenti, i macchinari e gli utensili azionati pneumaticamente. La sua rimozione è ottenuta
raffreddando l'aria con un'unità frigorifera ad una temperatura alla quale l'umidità presente si condensa, e poi separando tale
condensa dal flusso dell'aria.
L'aria compressa entra nello scambiatore in alluminio brevettato dove viene raffreddata fino al punto di rugiada in due diverse
stadi: Nel primo stadio, aria/aria, l'aria compressa in ingresso è raffreddata grazie all'aria compressa più fredda in contro corrente in
uscita dal separatore di condensa. Nel secondo stadio, refrigerante/aria, la temperatura dell'aria compressa viene ulteriormente
diminuita fino al punto di rugiada. Durante queste due fasi quasi tutto l'olio e il vapore contenuti nell'aria compressa vengono
condensati in liquido e successivamente separati dall'aria compressa nel separatore di condensa e scaricati attraverso lo scaricatore
automatico. A questo punto l'aria fredda ottenuta entra nuovamente in contro corrente nello scambiatore aria/aria iniziale e viene
riscaldata dall'aria calda in ingresso con un conseguente risparmio di energia oltre ad una riduzione dell'umidità relativa contenuta nel
flusso d'aria in uscita.
Questi essiccatori possono facilmente essere istallati in vari sistemi pneumatici nei quali è richiesta o preferibile aria
deumidificata. Consultare Principi di funzionamento per istruzioni operative dettagliate.
L'essiccatore e' già dotato di tutti i dispositivi di controllo, sicurezza e regolazione per cui non necessita di dispositivi
ausiliari.
Un sovraccarico dell'impianto, entro i limiti massimi di utilizzo, determina un peggioramento delle prestazioni
dell'essiccatore (punto di rugiada elevato) ma non ne pregiudica la sicurezza.
Il circuito elettrico (allegato B) presenta un grado di protezione minimo IP.
La non accurata messa a terra può causare shock elettrici che possono portare a gravi infortuni o alla morte.
Questo prodotto deve essere collegato a terra mediante un cavo metallico permanente o attraverso un dispositivo di
terra collegato ad un terminale sul prodotto stesso.
La messa a terra deve essere eseguita da un elettricista qualificato e in rispetto alle locali leggi vigenti.
In caso di corto circuito, la messa a terra riduce i rischi di shock elettrico fornendo alla corrente un punto di scarico.
La terra deve essere costituita da un cavo metallico scoperto di spessore adeguato al voltaggio ed ai minimi requisiti del
circuito derivato.
Assicurarsi che i contatti metallici scoperti in tutti i punti di connessione con la terra siano in buone condizioni, e che i
collegamenti siano puliti e stretti.
Controllare le connessioni della messa a terra dopo la prima istallazione e in successivamente con regolare periodicità
per assicurarsi che i contatti siano mantenuti in buone condizioni
Nel caso le istruzioni per la messa a terra non risultino del tutto chiare o per qualsiasi altro dubbio rivolgersi a
un'elettricista qualificato.
1.2 USO SICURO DELL' ESSICCATORE
Questo impianto e' stato progettato e realizzato in conformità alle vigenti direttive europee di sicurezza, pertanto, tutte le operazioni di
installazione, utilizzo e manutenzione devono essere effettuate secondo le istruzioni contenute nel presente manuale.
Siccome un essiccatore d'aria è pressurizzato e contiene parti in rotazione, dovranno essere osservate le stesse precauzioni che si
utilizzano in macchinari di questo tipo dove la non curanza nelle operazioni o nella manutenzione possono essere rischiose per il
personale. In aggiunta alle ovvie precauzioni per la sicurezza che dovrebbero essere seguite con questo tipo di macchinari, dovranno
essere osservate anche le seguenti norme:
1.
Solo il personale qualificato dovrà essere autorizzato a apportare modifiche, eseguire manutenzioni o riparare
questo essiccatore.
2.
Leggere integralmente tutte le istruzioni prima di adoperare il prodotto.
3.
Spegnere l'interruttore generale e scollegare eventuali linee di controllo separate prima di svolgere attività di
manutenzione sull'essiccatore.
4.
Non svolgere attività di manutenzione su qualunque parte della macchina mentre la stessa è in funzione.
5.
Non cercare di rimuovere una qualunque parte della macchina senza prima togliere pressione dall'impianto.
6.
Non cercare di rimuovere una qualunque parte del circuito frigorifero senza prima rimuovere il refrigerante e
predisporne il contenimento secondo l'EPA e le locali leggi vigenti.
7.
Non far funzionare l'essiccatore a pressioni superiori rispetto al massimo dichiarato.
8.
Non far funzionare l'essiccatore senza gli schermi protettivi al loro posto.
9.
Controllare la macchina giornalmente per evitare od eventualmente correggere situazioni pericolose.
Cod. 710.0138.40.01 Rev01 – 01.2013

1. INFORMAZIONI GENERALI

enti, nei modi e periodi di tempo previsti come sopra,
17 - 170

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

D780in-wD950in-wD600in-swD780in-swD950in-sw

Inhaltsverzeichnis