Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Comando Manuale; Presa Ausiliaria Per Accessori - Stiga TCHE 102-Serie Gebrauchsanweisung

Aufsitzmäher (rasenmäher mit fahrersitz mit sitzendem benutzer)
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TCHE 102-Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

–    I nserendo il dispositivo mentre si procede in 
marcia avanti, la macchina mantiene la velo-
cità raggiunta in quel momento, senza neces-
sità di azionare il pedale (4.32).
–    I n retromarcia, non è possibile inserire il di-
spositivo.
–    C on il dispositivo inserito, non è possibile 
azionare il pedale (4.32) in direzione «R» (re-
tromarcia).
NOTA Nei tratti in salita o in discesa, la ve-
locità può variare rispetto a quella impostata in
piano.
Per disinserire il dispositivo e ripristinare il co-
mando della velocità di avanzamento tramite il 
pedale (4.32) è sufficiente:
–    p remere il pedale (4.32) in direzione «F» (mar-
cia avanti);
oppure
–    p remere il pedale del freno (4.31). 
In entrambi i casi, il comando a fungo torna 
automaticamente in posizione «A».
IMPORTANTE Evitare sempre di azionare il
comando a fungo per disinserire il dispositivo.
4.13 COMANDO RIBALTAMENTO SACCO
DI RACCOLTA (Fig. 4.1 n.13)

Comando manuale

Il ribaltamento del sacco di raccolta per lo 
svuotamento avviene tramite la  leva (13.1), 
estraibile dalla sua sede.
Comando elettrico
Il ribaltamento del sacco di raccolta per lo 
svuotamento avviene premendo il pulsante 
(13.2), tenendolo premuto fino all'arresto del 
motorino di comando.
Il sacco di raccolta ritorna in posizione di la-
voro premendo il pulsante (13.3), tenendo-
lo premuto fino all'aggancio dell'arpione e 
all'arresto del motorino di comando.
4.14 PRESA AUSILIARIA
PER ACCESSORI
Permette il collegamento di apparecchiature 
elettriche alimentabili in corrente continua a 12 
Volt, con potenza massima di 50 Watt, dotate di 
un adeguato spinotto (tipo automobilistico).
–    L a presa è sotto tensione solo quando la 
chiave (4.4) è in posizione «MARCIA».
4.31 PEDALE FRENO (Fig. 4.2 n.31)
Questo pedale aziona  il freno sulle ruote po-
steriori.
4.32 PEDALE MARCIA AVANTI
(Fig. 4.2 n.32)
Tramite questo pedale si inserisce la trazione in 
marcia avanti e si regola la velocità della mac-
china.
–    A umentando la pressione sul pedale in dire-
zione «F» aumenta progressivamente la velo-
cità della macchina.
–    R ilasciando il pedale, questo ritorna automati-
camente in posizione di folle «N».
–    L a condizione di "Folle" «N» è segnalata 
dall'accensione della spia (4.7.e).
NOTA Se il pedale viene azionato con il freno
di stazionamento (4.5) inserito, il motore si arre-
sta.
4.33 PEDALE RETROMARCIA
(Fig. 4.2 n.33)
Tramite questo pedale si inserisce la trazione 
in retromarcia e si regola la velocità della mac-
china.
–    A umentando la pressione sul pedale in di-
rezione «R» aumenta progressivamente la 
velocità della macchina.
–    R ilasciando il pedale, questo ritorna automati-
camente in posizione di folle «N».
–    L a condizione di "Folle" «N» è segnalata 
dall'accensione della spia (4.7.e).
ATTENZIONE!
marcia deve avvenire da fermo.
NOTA Se il pedale viene azionato con il freno
di stazionamento (4.5) inserito, il motore si arre-
sta.
4.34 TIRANTE DI SBLOCCO DELLA
TRASMISSIONE POSTERIORE
(Fig. 4.2 n.34)
Questo tirante, accessibile dal vano della ruota 
posteriore destra, ha due posizioni, indicate da
una targhetta posta sulla piastra posteriore:
«A»  =    T rasmissione inserita: per tutte le con-
dizioni di utilizzo, in marcia e durante il 
taglio;
«B»  =    T rasmissione sbloccata: riduce notevol-
mente lo sforzo richiesto per spostare la 
macchina a mano, a motore spento.
11
L'inserimento della retro-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Tche 122-serie

Inhaltsverzeichnis