Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Attacco Utensile Nel Mandrino Portautensile; Funzionamento; Manutenzione E Cura; Trasporto - Protool IWC 18-2 TEC Originalbetriebsanleitung

Akku-schlagschrauber
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für IWC 18-2 TEC:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Stringere fortemente, girando l'impugnatura della
maniglia aggiuntiva.
La maniglia aggiuntiva è possibile regolare a 30°.
Tramite la battuta di profondità [5-2] è possibile
impostare la profondità della foratura.
7.3
Attacco utensile nel mandrino
portautensile
Per rendere la macchina più leggera e più corta, è
possibile inserire direttamente gli inserti nell'attac-
co esagonale del mandrino portautensile [4-2].
8

Funzionamento

Premere l'interruttore ON/OFF [1-2] per accendere
la macchina.
Premendo sull'interruttore ON/OFF si può regolare
in modo continuo il numero di giri.
Per lo spegnimento, rilasciare l'interruttore ON/OFF
[1-2].
Una volta rilasciato l'interruttore ON/OFF, il man-
drino che lavora (mandrino portapunte) frena, im-
pedendo il movimento dell'utensile.
Porta-inserti
Nel porta-inserti è possibile depositare gli inserti
o portainserti. Grazie al supporto magnetico tiene
le viti ed oggetti simili.
Il fermaglio per l'attacco alla cintura [1-7; a destra/
a sinistra] consente il fi ssaggio di uno strumento
alla tuta per un breve tempo.
Segnali acustici d'allarme
I segnali acustici d'allarme suonano nelle seguenti
condizioni di funzionamento e la macchina si ar-
resta:
- Batteria esaurita o macchina
peep
• Sostituire le batterie.
• Ridurre il carico della mac-
- Macchina surriscaldata
• Una volta raffreddata è pos-
peep peep
- Batterie al litio surriscaldate
peep peep peep
• Controllare il funzionamento
9

Manutenzione e cura

Osservare le seguenti indicazioni per la cura e la
manutenzione
- Tenere pulite le feritoie di aerazione sull'elet-
troutensile e sul caricatore, in modo da garantire
un corretto raffreddamento.
- Tenere puliti i contatti di collegamento sull'elet-
troutensile, sul caricatore e sulle batterie.
32
sovraccaricata
china.
sibile riprendere l'uso della
macchina.
o difettose.
con il caricatore quando le
batterie saranno raffreddate.
Note sulla batteria
- Stoccare la batteria preferibilmente in un luogo
asciutto e fresco, ad una temperatura compresa
tra 5 °C e 25 °C.
- Proteggere la batteria dall'umidità e dall'acqua,
nonché dal calore.
- Un tempo di esercizio decisamente ridotto indica
che la batteria è esausta e deve essere sostituita.
- La batteria al litio e il caricatore sono progettati
per l'uso reciproco! Un'elettronica integrata im-
pedisce una carica eccessiva e dannosa oppure
il surriscaldamento durante la carica.
- Una batteria al NiCd/NiMH nuova o non utilizza-
ta da lungo tempo raggiunge la piena capacità
dopo ca. cinque cicli di carica e scarica.
- Le batterie al litio sono subito pronte all'uso e
possono essere ricaricate anche se non comple-
tamente scariche.
- La batteria raggiunge prestazioni ottimali en-
tro un intervallo della temperatura di 20 °C –
30 °C.
- Conservando la batteria nel caricatore pronto
all'uso, la batteria viene sottoposta a carica di
mantenimento.
- Non lasciare le batterie vuote per più di un mese
circa nel caricatore se il caricatore è scollegato
dalla rete elettrica. Sussiste il rischio di scarica
elettrica.
- Le batterie al NiCd/NiMH devono essere sca-
ricate possibilmente in modo completo prima
della nuova ricarica. Riavviando la carica con le
batterie cariche si riduce la loro durata.
- Le batterie al NiCd che non vengono utilizzate
per lungo tempo devono essere conservate sca-
riche.
- In caso di temperatura ambiente inferiore a 0 °C
o superiore a 45 °C, le prestazioni delle batterie
al NiMH si riducono in modo evidente.
- Ricaricare le batterie al NiMH ogni quattro mesi
circa, in modo da conservarne la piena capacità.
- Ogni dieci cariche circa, lasciare le batterie al
NiMH ancora un'ora nel caricatore dopo la carica
rapida, al fi ne di compensare eventuali differen-
ze di capacità tra le celle.

10 Trasporto

La quantità equivalente di litio nella batteria al
litio è inferiore al valore soglia ed è controllato
dal Manuale UN ST/SG/AC.10/11/Rev.3 Parte III,
Paragrafo 38.3. Pertanto la batteria al litio non è
soggetta, né come componente né nell'impiego
all'interno di un apparecchio, alle disposizioni na-
zionali e internazionali sulle merci pericolose. Le
disposizioni sulle merci pericolose possono tuttavia
essere rilevanti durante il trasporto di più batte-
rie. In questo caso potrebbe rendersi necessaria
l'osservanza di particolari condizioni. Per ulteriori
informazioni a questo proposito, consultare per
l'UE le prescrizioni speciali ADR 230.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis