5
Messa in funzione
5.1
Sostituzione delle batterie
Estrarre le batterie
Tenere premuti entrambi i tasti [2-2].
Estrarre la batteria anteriormente.
Inserire le batterie
Spostare le batterie fi no allo scatto sul supporto
sotto l'impugnatura, come in fi gura [3].
5.2
Carica delle batterie
► La batteria è fornita parzialmente carica. Prima
dell'uso, caricare la batteria completamente.
Per caricarle, spingere fi no in fondo le batterie nel
supporto [2-1] del caricatore.
► Seguendo la sequenza opposta è possibile ri-
muovere la batteria carica.
Il caricatore riconosce automaticamente il tipo di
batterie inserite (NiCd, NiMH o al litio).
A seconda dello stato della carica, della temperatu-
ra e della tensione delle batterie, un microproces-
sore controlla la carica. Se si introduce una batteria
calda al NiMH (> 37 °C), si carica solo con corrente
ridotta e il tempo di carica si prolunga.
La spia [3-1] del caricatore indica lo stato di eser-
cizio del caricatore.
Spia gialla – luce fi ssa
Il caricatore è pronto all'uso.
Spia verde – lampeggio rapido
Le batterie vengono caricate con la corrente mas-
sima.
Spia verde – lampeggio lento
La batteria è caricata con corrente ridotta, per le
batterie al litio la carica è all'80 %.
Spia verde – luce fi ssa
La batteria è carica, è in corso la carica di man-
tenimento.
Spia rossa – luce fi ssa
La temperatura della batteria è fuori dall'intervallo
limite ammesso.
Spia rossa – lampeggiante
Indicazione generale d'errore, ad es. in caso di
mancanza di contatto completo, in caso di corto-
circuito, di batteria difettosa, ecc..
5.3
Fissaggio a parete
Il caricatore BC 3 è dotato di due fori sul retro.
Può essere fi ssato a parete con due viti (ad es.
vite a testa tonda o piatta con diametro gambo
di 5 mm).
Avvitare le due viti ad una distanza reciproca di
96 mm sulla parete in modo tale che le teste delle
viti siano distanti ca. 4 mm dalla parete.
30
6
Impostazioni della
macchina
► Le impostazioni dovrebbero essere eseguite solo
con la macchina ferma e saranno accettate solo
dopo la nuova attivazione.
6.1
Commutazione della direzione di
rotazione
Con l'interruttore destra-sinistra [1-3] è possibile
impostare la direzione di rotazione.
Interruttore da destra a sinistra = rotazione verso
destra;
Interruttore da sinistra a destra = rotazione verso
sinistra;
6.2
Commutazione ingranaggi
► Attivare la commutazione ingranaggi soltanto
con l'utensile spento!
Con l'interruttore di velocità [1-4] è possibile com-
mutare gli ingranaggi.
1ª velocità
= giri bassi
2ª velocità
= giri alti
(|–•–|)
– inserito il meccanismo di bat-
6.3
Avvitamento
Con il commutatore [1-6], impostare sulla scala
[1-5] il rispettivo momento torcente.
posizione 1
= momento torcente basso
posizione 12
= momento torcente alto
La macchina si spegne una volta raggiunto il mo-
mento torcente impostato e un segnale acustico
indica il raggiungimento del valore di spegnimento.
La macchina si accende nuovamente non appena
l'interruttore ON/OFF [1-2] viene rilasciato e nuo-
vamente premuto.
Ai livelli da 1 a 12 può essere impostato un numero
dei giri ridotto.
6.4
Foratura
Il commutatore [1-6] indica con il contrassegno
[1-5] sul simbolo di avvitamento
torcente massimo.
6.5
Fissaggio ed allentamento delle
viti
► Appoggiare l'apparecchio sul dado/vite solo
quando non è in funzione.
Il momento torcente dipende dalla durata di per-
cussione. Il momento torcente massimo risulta
dalla somma dei momenti torcenti singoli risul-
tanti dagli urti. Il momento torcente massimo si
raggiunge dopo una durata di percussione da 6 a
10 secondi. Dopo questo tempo la coppia di serrag-
gio aumenta solo di poco, ma la testa di utensile
si riscalda sensibilmente.
Le conseguenze di un riscaldamento eccessivo sono
un'alta usura di tutti i componenti del percussore
ed un alto consumo di lubrifi cante.
► La durata di percussione deve essere individua-
ta per ogni coppia di serraggio necessaria. La
tito
= momento