Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Telwin LINEAR 550I XD Bedienungsanleitung Seite 9

Professionelle schweißmaschinen mma mit invertertechnik
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
DEVE ESSERE ESEGUITO CON LA SALDATRICE SPENTA E SCOLLEGATA
Questa saldatrice è una sorgente di corrente per la saldatura ad arco, realizzata per la
saldatura MMA di elettrodi rivestiti (rutili, acidi, basici).
La regolazione con sistema "inverter" all'ingresso della linea di alimentazione
(primario) determina inoltre una riduzione drastica di volume sia del trasformatore
che della reattanza di livellamento permettendo la costruzione di una saldatrice di
volume e peso estremamente contenuti esaltandone le doti di maneggevolezza e
Saldatrice (Fig. B)
MMA
- Regolazione arc force (DYNAMIC ARC) e corrente di saldatura.
- Protezione anti-stick.
- Visualizzazione su display della corrente di saldatura impostata.
PROTEZIONI
- Protezione termostatica.
- Protezione contro le tensioni anomale (tensione di alimentazione troppo alta o
troppo bassa).
- Protezione anti-stick (MMA).
- Kit saldatura MMA.
- Kit ruote.
- Carrello.
I principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni della saldatrice sono riassunti nella
Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle macchine
per saldatura ad arco.
Nome e indirizzo del costruttore.
Nome del modello.
Simbolo della struttura interna della saldatrice.
Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
Simbolo S : indica che possono essere eseguite operazioni di saldatura in un
ambiente con rischio accresciuto di shock elettrico (p.es. in stretta vicinanza di
grandi masse metalliche).
Simbolo della linea di alimentazione:
1~ : tensione alternata monofase;
3~ : tensione alternata trifase.
Grado di protezione dell'involucro.
Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U : Tensione alternata e frequenza di alimentazione della saldatrice (limiti
ammessi ±10%).
- I
: Corrente massima assorbita dalla linea.
- I
: Corrente effettiva di alimentazione.
Prestazioni del circuito di saldatura:
- U : tensione massima a vuoto (circuito di saldatura aperto).
- I
: Corrente e tensione corrispondente normalizzata che possono venire
erogate dalla saldatrice durante la saldatura.
- X : Rapporto d'intermittenza: indica il tempo durante il quale la saldatrice può
erogare la corrente corrispondente (stessa colonna). Si esprime in %, sulla base
di un ciclo di 10min (p.es. 60% = 6 minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d'utilizzo (di targa, riferiti a 40°C ambiente) vengano superati si
by sinché la sua temperatura non rientri nei limiti ammessi).
-
: Indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura (minimo -
massimo) alla corrispondente tensione d'arco.
assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca origine del prodotto).
: Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere per la
protezione della linea.
"Sicurezza generale per la saldatura ad arco".
valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso devono essere rilevati
direttamente sulla targa della saldatrice stessa.
1- Pannello di controllo (vedi descrizione);
2- Presa rapida positiva (+) per connettere cavo di saldatura;
3- Presa rapida negativa (-) per connettere cavo di saldatura;
4- Interuttore generale ON/OFF;
5- Cavo di alimentazione;
1- Display numerico
2- Led di segnalazione giallo:
il superamento del limite di tensione superiore può danneggiare seriamente il
dispositivo).
b) lampeggiante: intervento anti-stick.
3- Led segnalazione verde:
energetico in cui la macchina è alimentata ma il circuito di saldatura non è
attivo. La riattivazione è automatica non appena si inizia il processo di
saldatura).
4- Manopola per la regolazione della corrente di saldatura. Il valore impostato è
indicato sul display.
5- Manopola per la regolazione della sovracorrente dinamica "DYNAMIC ARC".
Valore in percentuale rispetto alla corrente di saldatura preselezionata. Questa
pezzo e permette l'uso di diversi tipi di elettrodi. Regolazione da 0 a 100 %.
ED
ALLACCIAMENTI
RIGOROSAMENTE SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI
GLI
ALLACCIAMENTI
ALLESTIMENTO
Disimballare la saldatrice, eseguire il montaggio delle parti staccate, contenute
nell'imballo.
Individuare il luogo d'installazione della saldatrice in modo che non vi siano ostacoli
in corrispondenza della apertura d'ingresso e d'uscita dell'aria di raffreddamento;
accertarsi nel contempo che non vengano aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi,
Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno alla saldatrice.
della saldatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo
d'installazione.
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di alimentazione
con conduttore di neutro collegato a terra.
- Per garantire la protezione contro il contatto indiretto usare interuttori differenziali del
tipo:
- Tipo A (
) per macchine monofasi.
- Tipo B (
) per macchine trifasi.
collegamento della saldatrice ai punti di interfaccia della rete di alimentazione che
presentano un'impedenza minore di Zmax = 0.12 ohm.
- La saldatrice non rientra nei requisiti della norma IEC/EN 61000-3-12.
(se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione).
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata (3P + T) di portata
adeguata e predisporre una presa di rete dotata di fusibili o interruttore automatico;
l'apposito terminale di terra deve essere collegato al conduttore di terra (giallo-verde)
della linea di alimentazione.
La tabella 1
riporta i valori consigliati in ampere dei fusibili ritardati di linea
scelti in base alla max. corrente nominale erogata dalla saldatrice, e alla tensione
nominale di alimentazione.
- 9 -
ELETTRICI
CON
LA
ELETTRICI
DEVONO
ESSERE
SALDATRICE
ESEGUITI

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Linear 450i

Inhaltsverzeichnis