Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Telwin LINEAR 550I XD Bedienungsanleitung Seite 10

Professionelle schweißmaschinen mma mit invertertechnik
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA
La Tabella 1 (TAB. 1) riporta i valori consigliati per i cavi di saldatura (in mm
alla massima corrente erogata dalla saldatrice.
Inoltre:
- Ruotare a fondo i connettori dei cavi di saldatura nelle prese rapide (se presenti),
per garantire un perfetto contatto elettrico; in caso contrario si produrranno
surriscaldamenti dei connettori stessi con relativo loro rapido deterioramento e
- Utilizzare i cavi di saldatura più corti possibile.
- Evitare di utilizzare strutture metalliche non facenti parte del pezzo in lavorazione, in
sostituzione del cavo di ritorno della corrente di saldatura; ciò può essere pericoloso
per la sicurezza e dare risultati insoddisfacenti per la saldatura.
eccezionalmente al polo negativo (-) per elettrodi con rivestimento acido.
Porta sul terminale un speciale morsetto che serve a serrare la parte scoperta
dell'elettrodo. Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (+) (Fig B-2).
- Va collegato al pezzo da saldare o al banco metallico su cui è appoggiato, il più
vicino possibile al giunto in esecuzione. Questo cavo va collegato al morsetto con il
simbolo (-) (Fig B-3).
- È indispensabile, rifarsi alle indicazioni del fabbricante riportate sulla confezione
ottimale.
- La corrente di saldatura va regolata in funzione del diametro dell'elettrodo utilizzato
ed al tipo di giunto che si desidera eseguire; a titolo indicativo le correnti utilizzabili
per i vari diametri di elettrodo sono:
1.6
2.0
2.5
3.2
4.0
5.0
6.0
8.0
utilizzati per saldature in piano, mentre per saldature in verticale o sopratesta
dovranno essere utilizzate correnti più basse.
- Le caratteristiche meccaniche del giunto saldato sono determinate, oltre che
dalle apposite confezioni o contenitori).
questo è il metodo più corretto per innescare l'arco.
- Appena innescato l'arco, cercare di mantenere una distanza dal pezzo equivalente
al diametro dell'elettrodo utilizzato e mantenere questa distanza la più costante
possibile durante l'esecuzione della saldatura; ricordare che l'inclinazione
indietro rispetto la direzione di avanzamento, al di sopra del cratere per effettuare
il riempimento, quindi sollevare rapidamente l'elettrodo dal bagno di fusione per
ottenere lo spegnimento dell'arco (Aspetti del cordone di saldatura - FIG. F).
MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO ESSERE
AMBITO ELETTRICO-MECCANICO E NEL RISPETTO DELLA NORMA TECNICA
ED ACCEDERE AL SUO INTERNO ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione dell'utilizzo e della
polvere depositatasi su trasformatore, reattanza e raddrizzatore mediante un getto
d'aria compressa secca (massimo 10bar).
- Evitare di dirigere il getto d'aria compressa sulle schede elettroniche; provvedere
alla loro eventuale pulizia con una spazzola molto morbida od appropriati solventi.
2
30
50
40
80
60
110
90
140
120
180
170
250
230
350
320
500
cablaggi non presentino danni all'isolamento.
- Al termine di dette operazioni rimontare i pannelli della saldatrice serrando a fondo
- Evitare assolutamente di eseguire operazioni di saldatura a saldatrice aperta.
- Dopo aver eseguito la manutenzione o la riparazione ripristinare le connessioni ed
) in base
i cablaggi com'erano in origine avendo cura che questi non vadano a contatto con
parti in movimento o parti che possano raggiungere temperature elevate. Fascettare
tutti i conduttori com'erano in origine avendo cura di tenere ben separati tra di loro i
collegamenti del primario in alta tensione da quelli secondari in bassa tensione.
Utilizzare tutte le rondelle e le viti originali per la richiusura della carpenteria.
NELL'EVENTUALITÀ DI FUNZIONAMENTO INSODDISFACENTE, E PRIMA DI
ESEGUIRE VERIFICHE PIÙ SISTEMATICHE O RIVOLGERVI AL VOSTRO CENTRO
ASSISTENZA CONTROLLARE CHE:
- La corrente di saldatura, regolata tramite il potenziometro con riferimento alla scala
graduata in ampere, sia adeguata al diametro e al tipo di elettrodo utilizzato.
- Con interruttore generale in "ON" la lampada relativa sia accesa; in caso contrario
il difetto normalmente risiede nella linea di alimentazione (cavi, presa e/o spina,
fusibili, etc.).
- Non sia acceso il led giallo segnalante l'intervento della sicurezza termica di sovra o
sottotensione o di corto circuito.
- Assicurarsi di aver osservato il rapporto di intermittenza nominale; in caso di
intervento della protezione termostatica attendere il raffreddamento naturale della
- Controllare la tensione di linea: se il valore è troppo alto o troppo basso la saldatrice
rimane in blocco.
- Controllare che non vi sia un cortocircuito all'uscita della saldatrice: in tal caso
procedere all'eliminazione dell'inconveniente.
- I collegamenti del circuito di saldatura siano effettuati correttamente, particolarmente
che la pinza del cavo di massa sia effettivamente collegata al pezzo e senza
interposizione di materiali isolanti (es. Vernici).
- 10 -

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Linear 450i

Inhaltsverzeichnis