Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Navkom Bioreader Bedienungsanleitung Seite 97

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Bioreader:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24
IT
COMANDO CON L'APPLICAZIONE
Se si è scelto di utilizzare il dispositivo con l'applicazione su uno smartphone:
Scarica l'applicazione X-manager sul tuo smartphone o sul tablet da Google Play o
dall'App Store.
Eseguire un ripristino di fabbrica e aggiungere il lettore all'applicazione X-manager. Collegarlo
all'applicazione e iniziare a inserire le impronte digitali dell'amministratore nell'applicazione.
LA LINGUA PREDEFINITA DELL'APPLICAZIONE È LA STESSA DEL SISTEMA OPERATIVO
DEL VOSTRO DISPOSITIVO (ANDROID / APPLE). SE X-MANAGER NON RICONOSCE LA
LINGUA DEL SISTEMA, VIENE IMPOSTATA LA LINGUA INGLESE.
RIPRISTINO A CONDIZIONI DI FABBRICA
1. Il pulsante "R" sulla centralina DIN deve essere premuto e tenuto premuto per 10 secondi.
2. Sull'unità di controllo montata nella porta, per prima cosa svitare la vite di protezione del
pulsante "R", quindi tenere premuto il pulsante per 10 secondi.
Quando si sentirà un segnale acustico, il pulsante potrà essere rilasciato. Quindi il LED lampeggerà 5 volte con il
colore VIOLA e si sentiranno altrettanti bip, dopodiché il sistema risulterà azzerato con i valori di fabbrica, come
nuovo.
3. Sull'mini centralina BBX sono disponibili diverse opzioni:
• PULSANTE RESET: Pulsante di ripristino delle impostazioni di fabbrica. Tenere premuto il tasto per 10
secondi.
Quando si sentirà un segnale acustico, il pulsante potrà essere rilasciato. Quindi il LED lampeggerà 5 volte con
il colore VIOLA e si sentiranno altrettanti bip, dopodiché il sistema risulterà azzerato con i valori di fabbrica,
come nuovo. Tutte le impronte digitali archiviate nella memoria, comprese quelle dell'amministratore,
verranno cancellate e il dispositivo verrà ripristinato alle impostazioni di fabbrica. La connessione con lo
smartphone/tablet andrà persa.
Dopo questa operazione, lo smartphone deve essere nuovamente associato.
• RIPRISTINARE IL DISPOSITIVO MEDIANTE IL PULSANTE (REMOTO) DEL CITOFONO:
QUANDO IL PULSANTE REMOTO DI APERTURA PORTA DEL CITOFONO (COLLEGATO TRA IL FILO
"SEGNALE" E IL + SULL'ALIMENTATORE) VIENE TENUTO PREMUTO PER 6O SECONDI, tutte le impronte
digitali archiviate nella memoria, comprese quelle dell'amministratore, verranno cancellate e il dispositivo verrà
ripristinato alle impostazioni di fabbrica. La connessione con lo smartphone/tablet andrà persa.
Dopo questa operazione, lo smartphone deve essere nuovamente associato.
• RESET DEL DISPOSITIVO MEDIANTE APP
FACENDO CLIC SUL CAMPO "RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA", tutte le impronte digitali
archiviate nella memoria, comprese quelle dell'amministratore, verranno cancellate e il dispositivo verrà
ripristinato alle impostazioni di fabbrica. La connessione con lo smartphone/tablet andrà persa.
Dopo questa operazione, lo smartphone deve essere nuovamente associato.
PRIMO COLLEGAMENTO DI X-MANAGER CON IL LETTORE
PRIMA DEL PRIMO COLLEGAMENTO OCCORRE EFFETTUARE IL RIPRISTINO DELLE
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA.
145
QUANDO L'APPLICAZIONE SI COLLEGA PER LA PRIMA VOLTA CON IL LETTORE, UNA LUCE ARANCIONE
LAMPEGGIERÀ 10 VOLTE SUL LETTORE. QUESTO INDICA CHE IL COLLEGAMENTO HA AVUTO ESITO
POSITIVO. NEL CASO VI SIANO PIÙ DISPOSITIVI A CUI COLLEGARSI PER LA PRIMA VOLTA, IL
LAMPEGGIAMENTO CI INDICHERÀ ANCHE A QUALI DISPOSITIVI SIAMO CONNESSI. UNA VOLTA CHE IL
LETTORE VIENE AGGIUNTO NELL'ELENCO DEI DISPOSITIVI DELL'APPLICAZIONE, DURANTE I COLLEGAMENTI
SUCCESSIVI IL LED ARANCIONE NON LAMPEGGIERÀ PIÙ.
IL LETTORE SU CUI SONO STATE RIPRISTINATE LE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA SARÀ
ANCORA VISBILE SULL'ELENCO DEI LETTORI DI X-MANAGER, MA NON PUÒ PIÙ ESSERE
COLLEGATO. IL LETTORE DEVE ESSERE ELIMINATO DALL'ELENCO QUINDI AGGIUNTO
NUOVAMENTE.
ACCOPPIAMENTO DEL LETTORE CON L'UNITÀ DI CONTROLLO
In caso di sostituzione del lettore, il nuovo dispositivo deve essere prima abbinato all'unità di controllo:
1. sull'unità di controllo per barra DIN si deve tenere premuto il pulsante "R" per 1 secondo;
2. sull'unità di controllo montata nella porta, per prima cosa svitare la vite di protezione del
pulsante "R", quindi tenere premuto il pulsante per 1 secondo.
Quando si sentirà un breve segnale acustico, rilasciare il pulsante. Quando si sentirà un bip più lungo, il nuovo
lettore e l'unità di controllo saranno accoppiati.
3. Sull' mini centralina BBX, tenere premuto per 1 secondo il pulsante R sotto il connettore.
Quando si sentirà un breve segnale acustico, rilasciare il pulsante. Quando si sentirà un bip più lungo, il nuovo
lettore e l'unità di controllo saranno accoppiati.
QUESTA PROCEDURA PREVIENE I TENTATIVI DI SOSTITUZIONE DEL LETTORE ESISTENTE
CON UN ALTRO ESTRANEO.
BLOCCO DI SICUREZZA DEL LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI
Nel caso in cui un sensore non riconosca un'impronta digitale per sette volte consecutive, il lettore di impronte
digitali eseguirà un blocco di sicurezza di 30 secondi, durante i quali il lettore non potrà essere utilizzato, dopodiché
tornerà a funzionare regolarmente. In caso di altri sette tentativi falliti, il lettore di impronte digitali si bloccherà
come prima, ma questa volta per 60 secondi.
Per ogni sequenza successiva di sette tentativi falliti consecutivi, il periodo di blocco verrà esteso per altri 30 secondi,
fino a raggiungere il massimo periodo di blocco che è di 5 minuti. Ogni volta che un dito viene riconosciuto, il sistema
di blocco di sicurezza viene azzerato.
QUANDO IL SISTEMA È IN BLOCCO DI SICUREZZA, IL LED CONTINUERÀ A LAMPEGGIARE CON
IL COLORE VIOLA.
I nostri lettori di impronte digitali in combinazione con un'unità di controllo DIN o un'unità di controllo integrata nel
profilo della porta consentono di sbloccare altre porte (laterali o garage), oltre alla porta su cui è installato il lettore.
Le singole impronte digitali possono essere assegnate per l'apertura della porta aggiuntiva oppure sia della porta
principale che aggiuntiva.
RELÈ 2
IT
146

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

BiohandleModulBiopass

Inhaltsverzeichnis