Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Saldatura Tig - LORCH MicorTIG 200 DC BasicPlus Bedienungshandbuch

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MicorTIG 200 DC BasicPlus:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
e accendere poi il gruppo batterie Mo-
bilePower 1.
Prima di staccare l'attacco apparecchio
del cavo batteria, spegnere il gruppo
batterie MobilePower 1.
Non scollegare mai il cavo batteria
mentre la saldatrice è in funzione.
Funzionamento con generatore
In alternativa, l'apparecchio può essere collegato
anche ad un gruppo elettrogeno. Attenersi a
quanto segue:
– Se si desidera utilizzare la piena potenza della
saldatrice, la potenza ceduta del gruppo deve
possedere almeno l'assorbimento di potenza
della saldatrice (vedere i dati tecnici).
– Quando il gruppo entra in sovraccarico,
può verificarsi una pulsazione o un distacco
dell'arco elettrico.
Prolunghe del cavo di rete
‰ Utilizzare solo prolunghe in perfette condizioni
che soddisfino la protezione indicata.
‰ I cavi arrotolati possono riscaldarsi molto. Per-
tanto svolgere sempre completamente i cavi di
prolunga.
Se si usano prolunghe particolarmente lunghe, la
tensione di rete presso l'apparecchio può scen-
dere al punto da ridurre la potenza di saldatura.
Accorciare le prolunghe e/o utilizzare prolunghe
di sezione maggiore.
13.4 Processo di saldatura con
elettrodi
Collegamento del cavo di saldatura con
elettrodi
Collegare il cavo di saldatura con elettrodi alla
presa Meno 6 o Più 3 e fissarlo con una rotazione
a destra.
Per la scelta di un elettrodo cilindrico
i
adatto osservare le indicazioni del pro-
duttore. Il diametro dell'elettrodo dipen-
de dallo spessore del materiale da saldare.
Saldatura con elettrodo positivo (+):
 Collegare la pinza portaelettrodo al polo positi-
vo 3 dell'apparecchio e fissarla girando la spina
verso destra.
- 204 -
Prima della messa in funzione
Saldatura con elettrodo positivo (–):
 Collegare la pinza portaelettrodo al polo ne-
gativo 6 dell'apparecchio e fissarla girando la
spina verso destra.
 Spingere la leva della maniglia della pinza por-
taelettrodo. Serrare l'estremità scoperta di un
elettrodo nella pinza. Fare attenzione alle tac-
che del lato interno delle due ganasce.

13.5 Saldatura TIG

Inserimento degli elettrodi
 Svitare la valvola di serraggio 55.
 Estrarre l'elettrodo 54 dalla bussola di bloccag-
gio 53.
 Levigare l'elettrodo 54.
 Inserire l'elettrodo 54 nella bussola di bloccag-
gio 53.
 Inserire l'elettrodo 54 nel cannello e avvitare
saldamente la valvola di serraggio 55.
i
‰ La bussola di bloccaggio 53, la scatola della
bussola di bloccaggio 51 e l'elettrodo 54 devo-
no avere lo stesso diametro.
‰ L'ugello per gas 50 deve essere adattato al dia-
metro dell'elettrodo.
Collegamento del cannello TIG
909.4039.9-03
Pericolo di scossa elettrica!
Se è selezionata la funzione Accen-
sione HF, sul cannello è presente
una tensione di accensione elevata.
Non toccare mai i componenti con-
duttori degli elettrodi di saldatura o
della tensione da saldatura con l'u-
tensile acceso.
Non smontare la scatola del manicotto
di serraggio 51 e l'ugello per gas 50.
Per adattare il cannello ad un diame-
tro elettrodi diverso, fare attenzione a
quanto segue.
Pericolo di scossa elettrica!
Alla presa 4 va collegato solo il con-
nettore di controllo del connettore
IV
V
04.19

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis