Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Procedura D'avvio It; Avviamento A Freddo; Avvio A Motore Caldo; Arresto Del Motore - Ikra XL 30 SSB Gebrauchsanweisung

Benzin freischneidegerät und grastrimmer
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ATTENZIONE: in caso di rapporto di miscela erra-
to decadono i diritti di garanzia.
PROCEDURA D'AVVIO

AVVIAMENTO A FREDDO

Per non sovraccaricare il motore all'avvio, accorciare il
filo tagliente alla lunghezza di 17 cm (fig. 15).
1. Regolare l'interruttore di accensione sulla posizione
"I" (fig. 16)
2. Spostare la farfalla di avviamento sulla posizione
"Start"
3. Premere la pompa del carburante (16) 6 volte (fig. 18).
4. Per azionare la leva dell'acceleratore 9 occorre prima
premere la leva di bloccaggio (11). Premere la leva
dell'acceleratore e bloccarla a metà corsa azionando
il relativo blocco (12), quindi rilasciare la leva (fig. 19).
5. Reggere saldamente l'attrezzo per l'impugnatura. Ti-
rare la fune del dispositivo d'avviamento 2-3 volte (fig.
20) – è necessario tirarla velocemente ed uniforme-
mente per accendere il motore.
6. Spostare la farfalla d'avviamento in posizione „RUN
(fig. 21). Tirare lo starter fino all'avvio del motore.
7. Una volta avviato il motore, dare un poco di gas per
liberare la leva dell'accelleratore dalla posizione di
metà corsa e portare il motore al minimo.
8. Far girare a folle il motore per circa 10 secondi.
9. Qualora il motore non dovesse accendersi, ripetere la
procedura da 1 a 8.
AVVERTENZA: se dopo diversi tentatiti il motore non
si avvia, seguire la procedura illustrata al capitolo
"Eliminazione guasti".
AVVERTENZA: nel tirare il cavo d'accensione man-
tenerlo sempre diritto, in caso contrario la fune
andrebbe a sfregare contro l'occhiello causando il
logoramento del filo e quindi una maggiore usura.
Tenere sempre stretto il cavo d'accensione quando
viene ritirato. Accertarsi che il cavo non scatti indie-
tro quando viene estratto. Ciò potrebbe provocare
l'agganciamento del cavo stesso e/o danneggiare
l'alloggiamento del dispositivo d'avviamento.

AVVIO A MOTORE CALDO

NON UTILIZZARE LA FARFALLA DI AVVIAMENTO!
Se il serbatoio era vuoto, ripetere, successivamente al
rifornimento, i passi 1, 4, 6 e 7 del paragrafo AVVIO A
MOTORE FREDDO.

ARRESTO DEL MOTORE

Rilasciare la leva dell'acceleratore. Far girare il motore in
folle. Premere l'interruttore d'accensione fino alla posizio-
ne "STOP". A questo punto il motore si fermerà.
Procedura in caso d'arresto d'emergenza: laddo-
ve necessario, arrestare immediatamente l'attrez-
zo, premere l'interruttore di STOP.
AVVERTENZE PER L'USO
- Per acquisire dimestichezza con l'attrezzo, esercitarsi
ad utilizzarlo con il motore spento (AUS/STOP).
- Esaminare sempre attentamente la zona, eventuali og-
getti rigidi, quali pezzi di metallo, bottiglie, pietre o simili
Downloaded from
www.Manualslib.com
(fig. 17).
manuals search engine
possono essere scagliati in aria con forza dall'attrezzo
e provocare gravi lesioni. In caso di urto accidentale
dell'attrezzo contro un oggetto rigido, spegnere subito
il motore (AUS/STOP) ed esaminare il trimmer per veri-
ficare se si è danneggiato. Non utilizzare mai l'attrezzo
quando esso è danneggiato o difettoso.
- Cimare e tagliare sempre mantenendo un numero di giri
elevato. Non far scendere troppo il numero di giri del
motore all'inizio della falciatura o durante la cimatura.
- Utilizzare l'attrezzo solo per le applicazioni per le quali
esso è indicato (ad esempio cimatura e falciatura di
erbe infestanti).
- Durante il funzionamento non tenere mai la testina del
filo al di sopra dell'altezza del ginocchio.
- In caso d'impiego dell'attrezzo su terreni scoscesi,
mantenersi sempre al di sotto del dispositivo di taglio.
Su pendii e colline lavorare col trimmer soltanto avendo
terreno stabile e sicuro sotto i piedi.
CIMATURA
Il trimmer, opportunamente dotato di schermo protettivo
e testina del filo, è in grado di cimare erba alta/sterpaglia
ed erbe infestanti in punti difficilmente accessibili – lungo
siepi, pareti, fondazioni e tronchi d'albero. Il trimmer può
anche essere utilizzato per effettuare lavori di falciatura
fino al terreno (ad esempio ripulitura in giardino e su
terreni caratterizzati da scarsa visibilità o ricoperti di folta
vegetazione).
AVVERTENZA: anche se praticata con estrema
cautela, la cimatura in corrispondenza di fondazioni,
muri in pietra, etc. comporta un'elevata usura del filo.
CIMATURA / RASATURA
Far oscillare il trimmer eseguendo movimenti falciformi
da un lato all'altro. Mantenere la testina del filo sempre
parallela al terreno. Controllare l'area su cui si deve la-
vorare e stabilite l'altezza di taglio desiderata. Guidare e
tenere la testina del filo all'altezza desiderata per ottene-
re un taglio uniforme (fig. 23)
CIMATURA STRETTA
Guidare il trimmer tenendolo diritto e leggermente inclina-
to in avanti di modo che si sposti rimanendo leggermente
sollevato dal terreno. Muovere l'attrezzo sempre verso
l'esterno, mai in direzione dell'utilizzatore (fig. 24).
CIMATURA IN CORRISPONDENZA DI SIEPI E FON-
DAZIONI
Per tagliare in corrispondenza di siepi, pali, pareti in
pietra e fondazioni guidare l'attrezzo lentamente e con
cautela impedendo al filo di urtare contro ad ostacoli. Se
l'utensile da taglio urta contro un ostacolo rigido (pietra,
muro, tronco d'albero o simile) c'è il rischio di un contrac-
colpo e di forte usura del filo stesso.
CIMATURA INTORNO A TRONCHI D'ALBERO
Per tagliare intorno ai tronchi d'albero, occorre guidare il
trimmer con cautela e lentamente facendo in modo che
il filo non tocchi la corteccia. Falciare intorno ai tronchi
d'albero da sinistra a destra. Afferrare l'erba e le erbe
infestanti con la punta del filo ed inclinare la testina del
filo leggermente in avanti.
IT-7

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis