Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Montaggio Del Coltello Di Metallo; Montaggio Dell'asta; Montaggio Della Cintura A Tracolla; Carburante Ed Olio - Ikra XL 30 SSB Gebrauchsanweisung

Benzin freischneidegerät und grastrimmer
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
chiave per dadi fornita in dotazione svitare il dado – in
senso orario (fig. 7).
3. Smontare la flangia di sostegno superiore.
Conservare il dado, la copiglia e la flangia di
sostegno superiore in un luogo sicuro poiché
serviranno nuovamente per il montaggio della
lama di taglio metallica!
4. Avvitare la testina tagliente con il filo sull'asta filettata
– in senso antiorario - e stringerla a mano con forza.
(Fig. 5)
Accertarsi che il rocchetto portafilo sia correttamente
posizionato nel portarocchetto, che la molla si trovi
sotto al rocchetto e che le estremità del filo siano
infilate verso l'esterno nelle due apposite asole.

MONTAGGIO DEL COLTELLO DI METALLO

ATTENZIONE! – Non usare mai l'apparecchiatura
nel caso che la lama di taglio sia piegata oppure
con denti di taglio ammaccati o mancanti. Sosti-
tuire subito la lama di taglio quando è danneg-
giata!
ATTENZIONE! – Non usare mai le apparecchia-
ture con lama di taglio senza la protezione della
lama di taglio in metallo correttamente montato.
Non fare uso dell'apparecchiatura nel caso di
protezione lama danneggiata.
ATTENZIONE! – Durante i lavori con la lama di
taglio indossare sempre guanti di protezione.
1. Rimuovere la copiglia dall'estremità dell'albero di
trasmissione (fig. 6).
2. Inserire una chiave a brugola lateralmente nel foro
della flangia di sostegno inferiore per prevenire il tra-
scinamento dell'ingranaggio nella rotazione. Con la
chiave per dadi fornita in dotazione svitare il dado – in
senso orario.
3. Smontare la flangia di sostegno superiore.
4. Montare la lama nelle modalità illustrate in fig. 8.
Collocare la flangia con la superficie piana sulla
lama (fig. 8).
5. Con la chiave per dadi fornita in dotazione stringere
saldamente il dado in senso antiorario.
6. Bloccare nuovamente la vite con la copiglia (fig. 9).
7. A questo punto rimuovere assolutamente il bloccag-
gio estraendo la chiave a brugola lateralmente dalla
flangia di sostegno.
8. Qualora si desiderasse sostituire la lama metallica
con la testina tagliente col filo, procedere nel seguen-
te modo:
inserire una chiave a brugola lateralmente nel foro
della flangia di sostegno inferiore per prevenire il tra-
scinamento dell'ingranaggio nella rotazione (fig. 5).
Svitare manualmente la testina tagliente col filo in
senso orario. Procedere nelle modalità descritte ai
punti 4-6.
MONTAGGIO DELL'ASTA (fig. 10-12)
Attenzione: prima di montare l'asta spegnere
l'attrezzo. Pericolo di ferimento!
Avvertenza: per agevolare il montaggio e lo smontaggio
dell'asta, appoggiare l'attrezzo a terra o su di un banco
da lavoro.
Downloaded from
www.Manualslib.com
manuals search engine
1. Allentare la manopola (A) ruotandola in senso antio-
rario (fig. 10).
2. Tenere ferma l'asta (B) e spingerla all'interno del
raccordo a cambio rapido (C) fino a far scattare il pul-
sante di sblocco (D) in posizione nella relativa asola
(E) del raccordo stesso (figg. 10+11).
3. Ruotare la manopola (A) in senso orario per stringere
(fig. 12).
Attenzione: prima di azionare l'attrezzo, accertar-
si che il pulsante di sblocco sia scattato in posi-
zione nell'asola del raccordo e che la manopola
sia ben avvitata!

MONTAGGIO DELLA CINTURA A TRACOLLA

ATTENZIONE! – Fare sempre uso della cintura
a tracolla. Fissare la cintura all'apparecchiatura
subito dopo l'avvio mentre il motore va in folle.
Prima di rimuovere la cintura a tracolla, spegnere
sempre il motore.
1. Mettere la cintura a tracolla in modo tale che la cintu-
ra si trovi sulla spalla destra (fig. 13).
2. Fissare il gancio al bordo forato del fusto (fig. 14).
3. Regolare la lunghezza della cintura in modo tale che
l'utensile di taglio, nello stato sospeso, si trovi paral-
lelamente al terreno. Trovare il punto di sospensione
corretto per l'utensile di taglio montato effettuando
alcune manovre di prova a motore spento.
4. Non tenere mai la cinghia in diagonale sulla spalla
e il petto, ma soltanto su una spalla, in modo che
si possa allontanare velocemente lo strumento dal
corpo in caso di pericolo.
AVVERTENZA: non avviare mai il motore con cintura a
tracolla agganciata!

CARBURANTE ED OLIO

CARBURANTE

Per ottenere risultati ottimali utilizzare carburante norma-
le senza piombo miscelato ad olio speciale per motori a
due tempi (rapporto di miscela 40:1). Rispettare le istru-
zioni fornite per la miscelazione.
ATTENZIONE: non utilizzare mai carburante puro
senza aggiunta di olio, poiché in tal caso il motore si
danneggerebbe e decadrebbero i diritti di garanzia
sul prodotto. Non utilizzare miscele carburanti prepa-
rate e conservate per più di 90 giorni.
ATTENZIONE: utilizzare soltanto olio di qualità per
miscele per motori a due tempi raffreddati ad aria,
rapporto di miscela 40:1.

MISCELA CARBURANTE

Miscelare il carburante con olio per motori a due tempi in
un recipiente omologato. Il rapporto di miscela è riportato
nell'apposita tabella. Agitare il recipiente per mescolare
bene il liquido.
Tabella per la miscelazione del carburante
Benzina
olio due tempi/40:1
1 litro
25 ml
5 litri
125 ml
IT-6

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis