Herunterladen Diese Seite drucken

Montaggio A Parete; Schemi Di Collegamento - MAXA LWF 13 Benutzer- Und Installationsanleitung

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Per separare la piastra base dei connettori dall'interfaccia principale, utilizzare un piccolo cacciavite. Inserire il cacciavite negli appositi
fori (presenti nel fianco del contenitore), e torcere leggermente fino a separare le due parti.
4.1 AVVERTENZE
● Installazione solo da personale qualificato!
● In condizioni normali, le parti soggette a tensione pericolosa non devono essere accessibili.
● Il dispositivo deve essere opportunamente protetto da acqua e polvere;
- Nel collegamento del controllo con accessori e carichi elettrici porre particolare attenzione a quanto segue:
● L'allacciamento non corretto della tensione di alimentazione può danneggiare il controllore.
● L'utilizzo di capicorda adatti ai morsetti in uso. Allentare la vite del morsetto, inserirvi il capocorda, quindi serrare la vite. Al termine,
verificare il serraggio tirando leggermente il cavo. Non utilizzare avvitatori automatici (o regolarli ad una coppia inferiore a 50 N*cm).
● Possibile interferenza elettromagnetica: cablare le utenze in bassa tensione in modo separato da quelle in alta tensione. Separare
quanto più possibile i cavi delle sonde di temperatura e degli ingressi digitali rispetto ai cavi con carichi induttivi o di potenza.
● Non inserire mai nelle stesse condutture i cavi di potenza e quelli delle sonde di temperatura. I cavi delle sonde remote devono essere
tenuti lontani dai dispositivi di potenza (ad es. relè di potenza). Ridurre il più possibile il percorso di questi cavi.
● Non si devono mai applicare alle uscite carichi maggiori di quelli dichiarati.
● Nel collegare i carichi osservare attentamente gli schemi di collegamento utenze.

4.2 MONTAGGIO A PARETE

Il controllore deve essere montato in un luogo che:
■  A ssicuri un facile accesso per il funzionamento
■  S ia libero da tende, armadi, mensole, ecc
■  A ssicuri una libera circolazione d'aria
■  S ia libero dall'irraggiamento solare diretto
■  S ia libero da correnti d'aria (ad es. porte o finestre aperte)
■  N on sia direttamente interessato da fonti di riscaldamento o di raffreddamento
■  N on sia un muro esterno
■  S ia montato sul muro, a circa 1,5 m da terra.

4.3 SCHEMI DI COLLEGAMENTO

4.3.1 Avvertenze sui collegamenti elettrici
Lo strumento è dotato di morsettiere a vite per il collegamento di cavi elettrici con sezione max. 1.5 mm² (relativamente ai contatti di
potenza, un solo conduttore per morsetto).
Operare sui collegamenti elettrici sempre e solo a macchina spenta. Assicurarsi che il voltaggio dell'alimentazione sia conforme a quello
richiesto dallo strumento. Utilizzare solamente le viti fornite a corredo. Non montare lo strumento su superfici metalliche. Non introdurre
oggetti di qualsiasi natura all'interno dello strumento attraverso le feritoie presenti (sia a strumento spento che acceso).
La sonda non necessita di polarità di inserzione e può essere allungata utilizzando del normale cavo bipolare (si fa presente che
l'allungamento della sonda grava sul comportamento dello strumento dal punto di vista della compatibilità elettromagnetica: va dedicata
estrema cura al cablaggio). Utilizzare solamente le sonde aria ed acqua fornite come accessori.
Le utenze vanno collegate al DRA-L come di seguito descritto:
Sonda temp. aria (ST2)
Sonda temp. acqua (ST3)
Nota: Si raccomanda di far riferimento allo schema elettrico giusto nel manuale di installazione del venticonvettore.
min.
med.
max.
OUT1
OUT1 = Valvola
OUT2
OUT2 = Non utilizzato
N
L
8

Werbung

loading