Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Spasciani SK 1203 Handbuch Seite 5

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
Tabella 1 – Intervalli di controllo
Parte
Set completo
Cappuccio
Riduttore
Bombola
1: Prima della messa in servizio
4: Ogni cinque anni
4.2
Manutenzione
L'autorespiratore non necessita di manutenzione ordinaria se non utilizzato. Nel caso in cui la bombola venga trovata anche solo
parzialmente scarica, l'autorespiratore deve essere inviato alla SPASCIANI SPA o ad una officina autorizzata per il controllo e la
manutenzione. Ogni cinque anni gli SK devono essere sottoposti ad una revisione straordinaria con sostituzione degli O-ring, del
cappuccio ed il controllo dell'efficienza del sistema di erogazione, come indicato nella Tabella 1.
5
IMMAGAZZINAGGIO
L'autorespiratore SK deve essere immagazzinato/conservato in luoghi protetti. I locali dove viene conservato devono essere freschi e
ventilati, lontani da gas o agenti corrosivi, come pure dall'azione diretta dei raggi solari o di fonti di calore. Conservare l'apparecchio
preferibilmente alle condizioni di temperatura e umidità indicate nei pittogrammi presenti sulla borsa e riportati nella Figura 3.
L'autorespiratore è contenuto nella sua sacca sigillata che si consiglia di tenere con il lato trasparente in vista in modo da permettere un
facile controllo dello stato di carica della bombola.
6
TRASPORTO
L'apparecchio, contenuto nel suo imballo originale, non richiede particolari accorgimenti per il trasporto. Devono comunque sempre
essere seguite le norme nazionali vigenti in termini di trasporto. Si consiglia, dopo il trasporto, di controllare il dispositivo per
verificarne l'idoneità all'uso, prestando attenzione a: danni, sigillo, livello di carica della bombola. Se sono presenti difetti visibili
(es. sigillo mancante, bombola parzialmente scarica, borsa rotta, ecc.) inviare il dispositivo alla Spasciani S.p.A. o all'Officina
Autorizzata di riferimento.
7
CERTIFICAZIONE
Il dispositivo SK, dispositivo di fuga ad aria compressa EEBD, è conforme alle norme tecniche EN 1146:2005 e ISO 23269-1:2008 e
soddisfa i requisiti del Regolamento DPI (2016/425/UE) e delle Direttive PED (2014/68/UE) e MED (2014/90/UE).
DPI – Organismo notificato che ha eseguito le prove di tipo per la certificazione CE ed effettua il controllo di produzione secondo
il modulo D del Regolamento (UE) 2016/425: Italcert S.r.l., Viale Sarca 336, 20126 Milano – Italia, O.N. n° 0426.
PED – Il dispositivo è realizzato in conformità ai requisiti dei Moduli di valutazione della Conformità B+D secondo la direttiva
2014/68/UE sui Dispositivi a pressione. Organismo di verifica dei moduli B+D: Italcert Srl, Viale Sarca 336, 20126 Milano – Italia,
n° 0426.
MED - Il dispositivo è realizzato in conformità ai requisiti dei Moduli di valutazione della Conformità B+D secondo la direttiva
2014/90/UE sugli Equipaggiamenti Marittimi. Organismo di verifica dei moduli B+D: Italcert Srl, Viale Sarca 336, 20126 Milano –
Italia, n° 0426.
8
MARCATURA
I seguenti sottoinsiemi e i componenti aventi particolare importanza ai fini della sicurezza sono marcati in modo da poter
essere identificati:
- sul riduttore di pressione è stampigliato il numero di serie (costituito da 6 cifre e una lettera), che identifica in modo univoco
l'apparecchio; il riduttore è sigillato in fabbrica per evitare le manomissioni
- l'indicatore di pressione riporta sul quadrante il codice 932351000
- la valvola di espirazione è marcata con il codice RS411 e la data di produzione.
I seguenti sottoinsiemi e i componenti non possono essere marcati e quindi vengono fornite informazioni nelle presenti
istruzioni per l'uso:
- il tubo di media pressione, di colore blu, riporta l'anno di fabbricazione
- il cappuccio completo non riporta nessuna marcatura e deve comunque essere sostituito dopo ogni uso o dopo 5 anni,
durante la revisione straordinaria
La marcatura CE e altre informazioni sono riportate sull'etichetta riportata nell'Esempio A: etichetta.
Spiegazione marcature:
A. Nome modello: SK 1203 (cod. 403010000) con bombola in acciaio, SK 1203 C (cod. 40301000C) con bombola in composito
B. Marcatura
indicante la corrispondenza ai requisiti essenziali stabiliti rispettivamente dal Regolamento DPI 2016/425/UE e
dalla Direttiva 2014/68/UE seguita dal numero e dal nome dell'Organismo Notificato che effettua il controllo in produzione
C. Marcatura
indicante la corrispondenza ai requisiti essenziali stabiliti dalla Direttiva 2014/90/UE, seguita dal numero
dell'Organismo Notificato che effettua il controllo in produzione e dall'anno di produzione
D. Numero di serie, costituito da 6 cifre e una lettera
E. Data (anno/mese) in cui il dispositivo deve essere sottoposto a revisione obbligatoria
F.
Data di produzione (anno/mese)
G. Norme di riferimento: EN 1146:2005 con classificazione Cl.15 (15 minuti) e norma ISO 23269-1
H. Temperature minima e massima di esercizio
I.
Pressione massima di esercizio
L.
Data di scadenza dell'Attestato di certificazione Mod.B MED
Sulla borsa sono riportati i pittogrammi indicanti le condizioni di temperatura e umidità consigliate per l'immagazzinaggio (vedi
Figura 3 "simboli e pittogrammi") e i pittogrammi che indicano come si deve indossare il dispositivo. Sulla borsa è anche
presente la scritta "for escape only" ad indicare che l'apparecchio deve essere usato solo per la fuga.
Controllo visivo sigilli, carica e integrità
Revisione (B)
Sostituzione (B)
Revisione (B)
Test/sostituzione (A)
2: Ogni mese
A) Secondo norme nazionali e a
seconda del tipo
Attività
3: Dopo l'uso
B) Queste attività devono essere eseguite solo da SPASCIANI SPA o da
officine autorizzate.
1
2
3
4
X
X
X
X
X
X
X
5 / 24

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sk 1203 c

Inhaltsverzeichnis