Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Nota Informativa Per L'uso E La Manutenzione - Spasciani SK 1203 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
IT
AVVERTENZA
Solo la scrupolosa osservanza delle norme contenute in questo libretto può garantire un perfetto servizio ed un sicuro utilizzo
degli apparecchi di respirazione. SPASCIANI SPA non si assume alcuna responsabilità per danni che si verificassero in seguito ad
un uso incorretto od inappropriato degli apparecchi qui descritti, come pure per operazioni di manutenzione eseguite da personale
non espressamente autorizzato.
Gli apparecchi di respirazione sono DPI di III
usati da personale particolarmente addestrato e sotto la sorveglianza e la responsabilità di persone perfettamente al corrente dei
limiti di applicazione e delle leggi in vigore.
Tutti i dati riportati nel presente libretto sono stati attentamente verificati.
La SPASCIANI SPA tuttavia non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori e si riserva il diritto di modificare in tutto o in
parte le caratteristiche tecniche dei propri prodotti senza obbligo di preavviso.
1
CAMPO DI IMPIEGO
1.1
Applicazione
L'autorespiratore SK è destinato all'uso per auto salvataggio in tutti gli ambienti in cui si possono verificare situazioni pericolose
dovute a fughe di gas o mancanza di ossigeno. Il peso dell'SK 1203 C, con bombola in composito, è inferiore a 5 kg e permette
quindi all'utilizzatore di portare con sé l'autorespiratore a titolo precauzionale anche per periodi prolungati, come un intero turno
di lavoro, in modo da averlo sempre a disposizione qualora si verificassero situazioni pericolose; la versione SK 1203 con bombola
in acciaio ha invece un peso superiore a 5 kg e non può quindi essere indossata in modo continuo per tutto il turno di lavoro.
1.2
Limitazioni ed avvertenze
È obbligo sempre prima dell'uso leggere le presenti istruzioni e, durante l'uso, attenersi strettamente a quanto qui riportato
nonché le norme nazionali vigenti.
L'autorespiratore SK non è utilizzabile per interventi di manutenzione o di lavoro, anche se di breve durata e neppure per soccorso di
terzi o uso subacqueo. Benché la borsa abbia caratteristiche antistatiche come richiesto dalle norme tecniche di riferimento,
l'apparecchio non è stato progettato per l'uso in atmosfere potenzialmente esplosive.
1.3
Durata nominale
La bombola di alimentazione di 2 litri a 300 bar permette una autonomia maggiore di 15 minuti ad erogazione costante. La
designazione dell'apparecchio è EN 1146/15.
1.4
Fine durata di impiego
Durante l'utilizzo il portatore può valutare l'autonomia residua dall'indicatore di pressione. Al termine dell'erogazione il portatore
può respirare dall'ambiente esterno attraverso l'apertura di una valvola che interviene automaticamente. In quel momento
l'utilizzatore dovrà essersi già allontanato dalla zona pericolosa.
2
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
L' autorespiratore SK consta di un cappuccio che è collegato ad una bombola ad aria compressa tramite un tubo di media
pressione. Viene conservato pronto per l'uso nella sua borsa per il trasporto e viene attivato automaticamente all'apertura della
borsa.
Nel dettaglio è costituito da (vedi Figura 1):
Riduttore di pressione (1)
Bombola (2)
Cappuccio di respirazione (3)
Tubo di collegamento riduttore – cappuccio (4)
Sacca di contenimento e trasporto (5)
2.1
Riduttore di pressione (1)
Costituito da un corpo in ottone stampato e cromato, vi trovano posto i dispositivi che riducono la pressione e permettono
all'apertura, una erogazione a flusso medio costante (35 l/min) per tutta la durata della riserva d'aria, che mantiene la pressione
positiva all'interno del cappuccio e, allo stesso tempo, impedisce l'accumulo di anidride carbonica.
Sul corpo del riduttore trovano posto:
Indicatore di pressione (a)
Dispositivo di apertura rapida (b)
Attacco per il tubo di respirazione (c)
Valvola di sicurezza (d)
Raccordo per la ricarica della bombola (e)
2.1.1
Indicatore di pressione (a)
L'indicatore di pressione ha un quadrante con tacche ogni 50 bar; tra 0 e 10 bar è colorato in rosso, per indicare che la riserva
d'aria si sta esaurendo e si hanno ancora circa 30 secondi di autonomia; tra 10 bar e 290 bar è colorato in giallo e indica la normale
erogazione dell'aria; tra 290 bar e 340 è colorato in verde, per indicare la piena carica del dispositivo. È progettato per resistere
ad una pressione di almeno 50 bar al di sopra della massima pressione di riempimento della bombola e funziona
indipendentemente dal dispositivo di chiusura della bombola.
2.1.2
Dispositivo di apertura rapida (b)
Il dispositivo di apertura rapida è costituito da dei blocchi di chiusura che saltano automaticamente alla rimozione del fermo
vincolato al tubo; il disingaggio dei blocchi comporta l'inizio dell'erogazione dell'aria.
2.1.3
Attacco per il tubo di alimentazione (c)
In questa sede è innestato il tubo che va a collegarsi al cappuccio, dove una strozzatura riduce ulteriormente la pressione
dell'aria a valori respirabili.
2.1.4
Valvola di sicurezza (d)
La valvola di sicurezza è un dispositivo che entra in funzione solo in caso di malfunzionamento; si apre con una pressione compresa
tra i 13 e i 15 bar e si chiude con una pressione compresa tra i 9 e i 12 bar.
2.1.5
Raccordo di ricarica (e)
Il raccordo di ricarica è dotato di un tappo che deve essere svitato per poterlo collegare al sistema di riempimento. Per la ricarica
esistono istruzioni specifiche cod. 960140RIC (la ricarica va effettuata solo da SPASCIANI S.p.A. o da Officine Autorizzate che hanno
eseguito corsi specifici per poter effettuare tale operazione e pertanto vengono allegate solo quando il prodotto viene venduto
con bombola scarica).

NOTA INFORMATIVA PER L'USO E LA MANUTENZIONE

a
categoria come definiti dal Regolamento (UE) 2016/425 e come tali devono essere
3 / 24

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sk 1203 c

Inhaltsverzeichnis