Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione E Controllo - Spasciani SK 1203 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
2.2
Bombola (2)
La bombola che alimenta il dispositivo ha un volume di 2 litri e una pressione di riempimento di 300 bar; è possibile avere la
versione sia in acciaio (SK 1203 cod. 403010000) che in materiale composito (SK 1203 C cod. 40301000C). La capacità è di circa
560 l e la durata media è maggiore di 15 minuti.
L'aria contenuta deve soddisfare i requisiti previsti dalla EN 12021 per aria respirabile.
2.3
Cappuccio di respirazione (3)
Il cappuccio di respirazione è realizzato in tessuto spalmato in PVC, con ampio schermo visivo in policarbonato e collare di tenuta
in poliuretano che si adatta a tutte le taglie mantenendo il cappuccio nella corretta posizione. All'interno del cappuccio, una
mascherina con valvole d'inspirazione ed espirazione separa lo spazio morto da quello riservato alla respirazione impedendo
l'accumulo dell'anidride carbonica. Nel bocchello che collega la maschera al cappuccio è inserito il sistema di immissione dell'aria;
esso è collegato alla valvola pneumatica che permette di respirare direttamente dall'esterno all'esaurimento dell'aria di
alimentazione.
2.4
Tubo di collegamento riduttore-cappuccio (4)
Il tubo di collegamento, molto flessibile e di piccolo diametro, è dotato di raccordi snodati che permettono ampia libertà di
movimento al portatore. I raccordi filettati danno modo di separare facilmente il cappuccio dal gruppo riduttore per tutte le
operazioni di manutenzione, ricarica e revisione che dovessero rendersi necessarie dopo l'uso e per le manutenzioni previste.
2.5
Sacca di contenimento e trasporto (5)
La borsa è costituita da un robusto PVC. La chiusura è ottenuta tramite velcro e sono presenti due cinturini di presa laterali per
una apertura rapida; quattro sigilli di garanzia permettono di verificare che il dispositivo non sia stato aperto e manomesso. La
borsa è dotata di robusta cinghiatura di trasporto che può essere usata a tracolla o a spalla. La sacca ha un lato in materiale
trasparente che permette di vedere l'indicatore di pressione e quindi determinare lo stato di carica dell'apparecchio al suo interno.
Una imbottitura presente all'interno della borsa mantiene il dispositivo fermo nella corretta posizione durante le operazioni di
trasporto e di estrazione del cappuccio e protegge tutte le parti sensibili da eventuali urti e cadute.
3
ISTRUZIONI PER L'USO
3.1
Controllo prima dell'uso
Per evitare che, al momento dell'uso, l'autorespiratore si presenti inefficiente, è necessario un controllo visivo periodico sia dello
stato di carica della bombola sia dell'integrità del prodotto (vedi punto 4).
Durante il controllo del manometro è necessario verificare che l'indicatore dello stesso sia compreso nella zona verde. L'intervallo
+40
in verde corrisponde a 300
−10
basse potrebbero dare segnalazioni non corrette ed esterne all'intervallo verde indicato senza però compromettere il buon
funzionamento del prodotto (durata nominale superiore ai 15 minuti). La tabella sottostante fornisce un'indicazione della
correlazione tra temperatura ambente e relativa pressione in bombola:
-15°C
260 bar
20°C
300 bar
60°C
340 bar
Qualora ci si trovi in contesti con condizioni climatiche particolarmente gravose, per verificare l'effettiva carica della bombola, si
consiglia di posizionare il dispositivo in un ambiente con temperatura di circa 20°C, attendere almeno 1 ora e quindi verificare la
posizione dell'indicatore del manometro, che dovrebbe tornare nella zona verde.
3.2
Indossare e azionare il dispositivo
Non far cadere o gettare a terra il dispositivo per evitare danneggiamenti.
Per la sequenza di azioni necessarie per indossare il dispositivo e per maggiori dettagli, osservare i pittogrammi riportati sulla
borsa del dispositivo (vedi Figura 2):
Indossare l'autorespiratore ponendo la cinghia di trasporto a tracolla,
Afferrare il cinturino di presa dell'apertura a patella e aprire strappando i sigilli di garanzia.
Afferrare il cappuccio e tirarlo verso di sé con forza. I blocchi di chiusura salteranno automaticamente alla rimozione del
fermo vincolato al tubo. Il disingaggio dei blocchi comporterà l'inizio dell'erogazione.
Questa operazione avvia l'erogazione d'aria, che ha una durata nominale di 15 minuti.
Indossare subito il cappuccio allargando con le mani il collare e calzarlo sul capo posizionando la mascherina sul viso.
Assicurarsi che nessun indumento rimanga intrappolato tra il collo ed il collare per garantire una perfetta tenuta.
Respirare normalmente e lasciare la zona pericolosa con calma e in modo composto.
Controllare spesso l'indicatore di pressione per verificare la disponibilità di aria residua.
3.3
Fine utilizzo
Non togliere il dispositivo finché non si raggiunge un'area sicura; una volta raggiunto un ambiente in cui si può respirare senza
rischi è possibile togliere il cappuccio. L'autorespiratore dopo l'utilizzo deve essere riposto nella borsa originale ed inviata alla
SPASCIANI SPA o ad una Officina Autorizzata per la ricarica, il controllo e la sigillatura.
4

MANUTENZIONE E CONTROLLO

4.1
Intervalli di controllo
L'efficienza dell'autorespiratore si può rilevare dalla posizione dell'indicatore di pressione che deve sempre indicare la piena carica
della bombola (zona verde del manometro). I controlli visivi di tale stato vanno effettuati ogni mese sugli autorespiratori in
esercizio, mentre quelli immagazzinati devono essere visionati anche prima dell'immissione in servizio. Durante il controllo visivo
verificare anche che i sigilli di garanzia siano integri e che il dispositivo non sia sporco o danneggiato, ad esempio che non ci siano
rotture della borsa e della bardatura e del manometro.
In caso si riscontrassero difetti di qualsiasi genere, non utilizzare il dispositivo e contattare l'assistenza Spasciani o l'officina
autorizzata per un controllo di funzionamento.
Seguire le indicazioni della tabella seguente per la manutenzione periodica:
bar misurati ad una temperatura ambiente di 20°C. Si fa notare che temperature molto alte o molto
4 / 24

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sk 1203 c

Inhaltsverzeichnis