Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione; Utilizzo In Zone Pericolose; Ubicazione - Crowcon Xgard Bright Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 43
Xgard Bright

3. INSTALLAZIONE

3.1 Utilizzo in zone pericolose

AVVERTENZA
Questo rilevatore è progettato per l'uso in aree pericolose di Zona 1 e 2 o Zona
21 e 22, ed è certificato Ex db IIC T6 Gb ed Ex tb IIIC T80°C Db per il funziona-
mento fino a 70°C (158°F). L'installazione deve avvenire in conformità agli stan-
dard riconosciuti dalle autorità competenti del Paese in questione. Per maggiori
informazioni, rivolgersi a Crowcon. Prima di effettuare qualsiasi intervento di
installazione, accertarsi di seguire le normative locali e le procedure interne.

3.2 Ubicazione

Montare il rilevatore nei luoghi in cui ci sia maggiore probabilità di presenza del gas da
rilevare. Il posizionamento dei sensori va determinato seguendo i consigli di esperti con
conoscenze specialistiche di dispersione di gas, apparecchiature per il trattamento degli
impianti e problemi di sicurezza e ingegneristici. L'accordo raggiunto sull'ubicazione dei
sensori deve essere registrato.
Montare il rilevatore nei luoghi in cui ci sia maggiore probabilità di presenza del gas da
rilevare. Notare i seguenti punti nell'ubicazione dei rilevatori di gas:
• Per rilevare i gas più leggeri dell'aria, montare i rilevatori in alto e Crowcon consi-
glia l'uso di un cono di raccolta (n. parte C01051).
• Per rilevare gas più pesanti dell'aria, montare i rilevatori in basso.
• Durante il posizionamento dei rilevatori, tenere conto dei possibili danni causati
da eventi naturali, quali pioggia o inondazioni. Per i rilevatori montati all'esterno,
Crowcon consiglia l'uso di un deflettore degli spruzzi (n. parte C01052).
• Considerare la facilità di accesso per i test funzionali e la manutenzione.
• Considerare il comportamento del gas disperso, a causa di correnti d'aria naturali
o forzate. Montare i rilevatori in condotti di ventilazione, se necessario.
• Considerare le condizioni di processo. Ad esempio, il butano è normalmente più
pesante dell'aria, tuttavia se rilasciato da un processo ad alta temperatura e/o
pressione, il gas può salire anziché scendere.
• L'ubicazione dei sensori per ossigeno richiede la conoscenza dei gas in grado di
spostare l'ossigeno. Ad esempio, il biossido di carbonio è più denso dell'aria e
quindi è probabile che sposti l'ossigeno dal basso verso l'alto.
• Montare i sensori ad altezza d'uomo (1,5 m nominalmente) per rilevare gas di den-
sità molto simile all'aria, supponendo che le condizioni ambientali e la temperatura
del gas target siano nominalmente a 20°C.
Il posizionamento dei sensori va determinato seguendo i consigli di esperti con cono-
71

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis