Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ossur i - LIMB Technische Bedienungsanleitung Seite 93

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
Invasatura esterna: 4 strati di nyglass e 2 strati di stockinette in perlon.
La produzione di ogni protesi deve essere adattata specificamente alle esigenze individuali.
NOTA: non utilizzare la fibra di carbonio all'interno di una protesi mioelettrica.
NOTE: assicurarsi che i componenti siano protetti dal sudore, in quanto il suo ingresso può causare danni e
compromissioni.
Elettrodi
– Utilizzare lo stesso tipo di elettrodo per l'esecuzione di test mioelettrici come nella protesi definitiva
dell'utente.
– Inserire l'elettrodo nell'invasatura nella posizione ottimale identificata durante l'esecuzione del test
mioelettrico. L'elettrodo deve rimanere a contatto con la pelle per tutta la gamma di movimento durante
l'utilizzo della protesi.
– La perdita di contatto tra la pelle e l'elettrodo comporta un controllo inadeguato della protesi.
– Non impostare i guadagni dell'elettrodo a un livello superiore a "5".
Elettrodi compatti
Durante il montaggio, il cavo dell'elettrodo deve essere tagliato dritto e inserito completamente nel blocco IDC per
garantire un contatto corretto (Fig. 11). Il lato di colore grigio del cavo deve essere rivolto verso l'esterno.
Elettrodi remoti
Montare le parti degli elettrodi remoti secondo la procedura seguente (Fig. 12):
1. Cupola dell'elettrodo
2. Interfaccia dell'invasatura
3. Rondella antivibrazioni
4. Occhiello
5. Dado
Il cavo centrale sull'elettrodo è il cavo di messa a terra, fissarlo alla cupola centrale dell'elettrodo.
La distanza ottimale delle cupole degli elettrodi remoti è pari a 8–10 mm da centro a centro.
NOTA: le cupole potrebbero non toccarsi.
Batterie
Con la mano i-Limb utilizzare esclusivamente batterie, porta di carica magnetica, porta CC o componenti del
blocco di interruttori Össur.
Batterie interne
Le batterie interne sono disponibili con capacità di 1300 mAh o 2000 mAh.
La batteria interna è progettata per essere posizionata tra l'invasatura interna ed esterna. Assicurarsi che durante
la realizzazione della protesi vi sia spazio sufficiente utilizzando i modellini della batteria.
Se possibile, creare una superficie piana all'interno dell'invasatura esterna per il fissaggio della batteria utilizzando
un gancio e un nastro adesivo.
Batterie esterne del gruppo di alimentazione
Le batterie esterne del gruppo di alimentazione hanno un alloggiamento montato sulla superficie esterna della
protesi. È necessario attenersi ai processi e alle tecniche di fabbricazione standard, utilizzando i modellini con
alloggiamento per creare la forma necessaria a contenere l'alloggiamento della batteria.
Porta magnetica del caricabatterie
Prevedere uno spazio sufficiente per la porta tra le invasature interna ed esterna.
Utilizzare il modellino per la fabbricazione della porta durante la realizzazione dell'invasatura esterna. Il modellino
consta di 3 parti (Fig. 13):
93

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis