Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

IMER KOINE 4 Gebrauchs- Und Wartungshandbuch Seite 4

Verputzmachine
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KOINE 4:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
Gentile Cliente,
ci complimentiamo per il suo acquisto: l'intonacatrice IMER,
risultato di anni di esperienza, è una macchina di massima
affidabilità e dotata di soluzione tecniche innovative.
- OPERARE IN SICUREZZA.
E' fondamentale ai fini della sicurezza leggere attenta-
mente le seguenti istruzioni.
Il presente manuale di USO E MANUTENZIONE deve essere custodito
dal responsabile di cantiere, nella persona del Capocantiere, nel can-
tiere stesso, sempre disponibile per la sua consultazione.
Il manuale è da considerarsi parte della macchina e deve essere
conservato per futuri riferimenti (EN ISO 12100) fino alla distru-
zione della macchina stessa. In caso di danneggiamento o smar-
rimento potrà essere richiesto al costruttore un nuovo esempla-
re.
Il manuale contiene la dichiarazione di conformità CE 2006/42/CE ed
importanti indicazioni sulla preparazione del cantiere, l'installazione,
l'uso, le modalità di manutenzione e la richiesta di parti di ricambio.
Comunque è da ritenersi indispensabile una adeguata esperienza e
conoscenza della macchina da parte dell'utilizzatore:l'utilizzatore deve
essere addestrato da una persona perfettamente a conoscenza del-
l'impiego delle modalità di utilizzo della macchina.
Affinchè sia possibile garantire la sicurezza dell'operatore, la
sicurezza di funzionamento e una lunga durata della macchina
devono essere rispettate le istruzioni del manuale, unitamente
alle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro
secondo la legislazione vigente (uso di calzature e abbigliamen-
to adeguati, uso di elmetti, guanti, occhiali, ecc.).
- Mantenere sempre leggibili le avvertenze.
- E' vietato apportare modifiche di qualsiasi natura
alla struttura metallica o impiantistica dell'intonacatrice.
IMER INTERNATIONAL declina ogni responsabilità in caso di non
osservanza delle leggi che regolano l'uso di tali apparecchi, in
particolare: uso improprio, difetti di alimentazione, carenza di
manutenzione, modifiche non autorizzate, inosservanza parzia-
le o totale delle istruzioni contenute in questo manuale.
IMER INTERNATIONAL ha il diritto di modificare le caratteristiche
dell'intonacatrice e/o i contenuti del presente manuale, senza
l'obbligo di aggiornare la macchina e/o i manuali precedenti.
1. DATI TECNICI
Nella tabella 1 sono riportati i dati tecnici dell'intonacatrice, fa-
cendo riferimento alla figura 1.
2. NORME DI PROGETTO
Le intonacatrici sono state progettate e costruite applicando le
norme indicate in tabella 1.
3. LIVELLO EMISSIONE SONORA
In tabella 1 sono riportati il livello di pressione sonora
dell'intonacatrice misurato all'orecchio dell'operatore
(L
a 1 m ) ed livello di emissione sonora nell'ambiente
pA
(potenza L
) misurato secondo EN ISO 3744 (2000/14/CE).
WA
4. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO INTONACATRICE
- L'intonacatrice è destinata per l'impiego nei can-
tieri edili, per impastare e pompare tutte le malte
premiscelate dichiarate pompabili con queste tipologie
di macchine dai produttori di materiali : intonaci a base
gesso, intonaci a base anidrite, intonaci a base calce/
cemento, intonaci isolanti a cappotto, malta per
stuccatura di fughe ecc.
4.1 DESCRIZIONE INTONACATRICE (Fig. 1)
L'intonacatrice è costituita da un telaio su ruote(rif.1), che supporta
una tramoggia(rif.2), una camera di miscelazione(rif.3), un im-
pianto acqua (rif.4) completo di pompa acqua autoaddescante
(rif.4a), un quadro elettrico(rif.5), un compressore a membrana
(rif.6).
Il materiale premiscelato secco viene versato in tramoggia all'in-
terno della quale vi è un dosatore-ruota a celle(rif.7), azionato da
un motoriduttore(rif.8), che trasporta il materiale all'interno della
camera di miscelazione. All'interno della camera di miscelazione
c'è un miscelatore(rif.9), azionato da un motoriduttore(rif.8a),
che impasta il materiale con l'acqua inviata in camera di
miscelazione dalla pompa acqua.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
KOINE 4/5
La portata d'acqua è regolata per mezzo di un rubinetto
micrometrico(rif.4b) e visualizzata per mezzo di un flussimetro
(rif.4c). Il miscelatore traina una pompa a vite eccentrica(rif.10)
che pompa attraverso un tubo in gomma(rif.12) il materiale alla
lancia spruzzatrice(rif.12a). Alla lancia spruzzatrice arriva an-
che l'aria pompata dal compressore ed il materiale viene così
spruzzato sulle pareti.
5. SICUREZZA OPERATIVA
sia munita di tutti i dispositivi di protezione.
nella tramoggia o nella camera di miscelazione con
macchina in funzione.
Nell'area di lavoro devono essere osservate le norme per la
prevenzione degli infortuni nonchè le disposizioni di sicurezza.
Occorre fare attenzione durante la manipolazione dei sacchi di
materiale a non sollevare polvere per evitare di inalarne; se ciò
non fosse possibile è necessario indossare una maschera per la
protezione della bocca e del naso.
di esplosioni di incendi o in ambienti di scavi sotterranei.
L'intonacatrice non dispone di illuminazione propria e pertanto il
luogo di lavoro deve essere sufficentemente illuminato.
Le linee di alimentazione devono essere posate in modo tale da
non poter essere danneggiate. Non collocare l'intonacatrice sul
cavo di alimentazione elettrica.
L'allacciamento elettrico deve essere tale da impedire la
penetrazione di acqua nei connettori. Impiegare soltanto connettori
ed attacchi muniti di protezione contro gli spruzzi d'acqua.
- Non utilizzare linee elettriche inadeguate, provvisorie: even-
tualmente consultarsi con personale specializzato.
- Le riparazioni degli impianti elettrici devono essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato. Sconnettere la mac-
china dall'alimentazione prima di eseguire le operazioni di manu-
tenzione o riparazione.
-Evitare che i conduttori elettrici possano andare a contatto con
parti mobili e/o in movimento della macchina e quindi lesionandosi
mettere in tensione parti metalliche.
6. SICUREZZA ELETTRICA
L'intonacatrice G.I.5 è realizzata secondo la norma EN 60204-1, è
protetta contro gli spruzzi d'acqua ed è dotata di protezione contro i
sovraccarichi e la mancanza di tensione.
L'intonacatrice deve essere collegata al circuito di terra.
4
- Prima di utilizzare l'intonacatrice accertarsi che
- E' vietato introdurre parti del corpo e/o utensili
- Non deve essere usata in ambienti ove esista pericolo

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Koine 5

Inhaltsverzeichnis