Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Telwin SYNERGIC MIG-MAG-TIG-DC-MMA Series Bedienungsanleitung Seite 15

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 29
vengono regolate separatamente. La manopola presente sullo spool gun (Fig. I-5)
regola la velocità del filo, mentre la tensione di saldatura viene regolata attraverso il
display.
7.2.4 Impostazione parametri avanzati: MENU 1 (Fig. M)
Per
accedere
al
menu
di
contemporaneamente le manopole (Fig. C1) e (Fig. C2) per almeno 1 secondo e
rilasciarle. Alla comparsa di MENU 1 premere nuovamente. Ogni parametro può
essere impostato al valore desiderato ruotando/premendo la manopola (Fig. C2) fino
all'uscita dal menu.
: Rampa salita filo (Fig. M-1).
Permette di adeguare la velocità del filo alla partenza della saldatura per ottimizzare
l'innesco dell'arco. Regolazione da 20 a 100 % (partenza in % della velocità di regime).
Valore di fabbrica: 50 %
: Reattanza elettronica (Fig. M-2)
Un valore più alto determina un bagno di saldatura più caldo. Regolazione da 10 %
(macchina con poca reattanza) a 100 % (macchina con molta reattanza). Valore di
fabbrica: 50 %
: Burn-back. (Fig. M-3)
Permette di regolare il tempo di bruciatura del filo all'arresto della saldatura.
Regolazione da 0 a 1 sec. Valore di fabbrica: 0.08 sec.
: Post gas. (Fig. M-4)
Permette di adeguare il tempo di efflusso del gas di protezione a partire dall'arresto
della saldatura. Regolazione da 0 a 10 secondi. Valore di fabbrica: 1 sec.
7.2.5 Impostazione torcia T1, T2, SPOOL GUN (ove previsto)
L'impostazione dell'utilizzo della torcia T1, T2, SPOOL GUN può avvenire in due modi:
- agendo sul pulsante presente sul pannello di controllo (Fig. C-4) così da far
accendere il led corrispondente;
- premendo per almeno un secondo il pulsante della torcia che si intende utilizzare
finché si seleziona il led corrispondente.
8. CONTROLLO DEL PULSANTE TORCIA
8.1 Impostazione della modalità di controllo del pulsante torcia (Fig. O)
Sia in modalità manuale che sinergica per accedere al menu, premere
contemporaneamente le manopole (Fig. C1) e (Fig. C2) per almeno 1 secondo e
rilasciarle. Ruotare la manopola (Fig. C2) fino alla comparsa del menu 2. Confermare
la selezione premendo nuovamente la manopola.
8.2 Modalità di controllo del pulsante torcia
È possibile impostare 3 diverse modalità di controllo del pulsante torcia:
Modalità 2T:
la saldatura inizia con la pressione del pulsante torcia e finisce quando il pulsante è
rilasciato.
Modalità 4T:
la saldatura inizia con la pressione e il rilascio del pulsante torcia e termina solo
quando il pulsante torcia è premuto e rilasciato una seconda volta. Questa modalità è
utile per saldature di lunga durata.
Modalità puntatura:
permette l'esecuzione di puntature MIG/MAG con controllo della durata della saldatura.
9. MENU UNITÀ DI MISURA (Fig. O)
Sia in modalità manuale che sinergica per accedere al menu, premere
contemporaneamente le manopole (Fig. C1) e (Fig. C2) per almeno 1 secondo e
rilasciarle. Ruotare la manopola (Fig. C2) fino alla comparsa del menu 3. Confermare
la selezione premendo nuovamente la manopola. È ora possibile impostare le unità
di misura metriche oppure anglosassoni. Premendo nuovamente la manopola C-2 si
ritorna in modalità manuale (o sinergica).
10. MENU INFO (Fig. O)
Sia in modalità manuale che sinergica, per accedere al menu, premere
contemporaneamente le manopole (Fig. C1) e (Fig. C2) per almeno 1 secondo e
rilasciarle. Ruotare la manopola (Fig. C2) fino alla comparsa del menu 4. Confermare
la selezione premendo nuovamente la manopola; ruotando la manopola C-2 si
possono ottenere informazioni riguardo il software installato. Premendo nuovamente
la manopola C-2 si ritorna in modalità manuale (o sinergica).
11. SALDATURA TIG DC: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
11.1 PRINCIPI GENERALI
La saldatura TIG DC è adatta a tutti gli acciai al carbonio basso-legati e alto-legati e
ai metalli pesanti rame, nichel, titanio e loro leghe (FIG. P). Per la saldatura in TIG DC
con elettrodo al polo (-) è generalmente usato l'elettrodo con il 2% di Cerio (banda
colorata grigia). È necessario appuntire assialmente l'elettrodo di Tungsteno alla mola,
vedi FIG. Q, avendo cura che la punta sia perfettamente concentrica onde evitare
deviazioni dell'arco. È importante effettuare la molatura nel senso della lunghezza
dell'elettrodo. Tale operazione andrà ripetuta periodicamente in funzione dell'impiego
e dell'usura dell'elettrodo oppure quando lo stesso sia stato accidentalmente
contaminato, ossidato oppure impiegato non correttamente. È indispensabile per una
buona saldatura impiegare l'esatto diametro di elettrodo con l'esatta corrente, vedi
tabella (TAB.5). La sporgenza normale dell'elettrodo dall'ugello ceramico è di 2-3mm
e può raggiungere 8mm per saldature ad angolo.
La saldatura avviene per fusione dei lembi del giunto. Per spessori sottili
opportunamente preparati (fino a 1mm ca.) non serve materiale d'apporto (FIG. R).
Per spessori superiori sono necessarie bacchette della stessa composizione del
materiale base e di diametro opportuno, con preparazione adeguata dei lembi (FIG. S).
È opportuno, per una buona riuscita della saldatura, che i pezzi siano accuratamente
puliti ed esenti da ossido, oli, grassi, solventi, etc.
11.2 PROCEDIMENTO (INNESCO LIFT)
- Regolare la corrente di saldatura al valore desiderato per mezzo della manopola
C-1;
Adeguare la corrente durante la saldatura al reale apporto termico necessario.
regolazione
dei
parametri
avanzati,
- Verificare il corretto efflusso del gas.
L'accensione dell'arco elettrico avviene con il contatto e l'allontanamento
dell'elettrodo di tungsteno dal pezzo da saldare. Tale modalità di innesco causa
meno disturbi elettro-irradiati e riduce al minimo le inclusioni di tungsteno e l'usura
dell'elettrodo.
- Appoggiare la punta dell'elettrodo sul pezzo con leggera pressione.
premere
- Sollevare immediatamente l'elettrodo di 2 - 3 mm ottenendo così l'innesco dell'arco.
La saldatrice inizialmente eroga una corrente ridotta. Dopo qualche istante, verrà
erogata la corrente di saldatura impostata.
- Per interrompere la saldatura sollevare rapidamente l'elettrodo dal pezzo.
11.3 DISPLAY LCD IN MODALITÀ TIG (Fig. C)
-
Modalità di funzionamento TIG;
- Valori in saldatura:
tensione di saldatura;
corrente di saldatura.
12. SALDATURA MMA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
12.1 PRINCIPI GENERALI
- È indispensabile, rifarsi alle indicazioni del fabbricante riportate sulla confezione
degli elettrodi utilizzati indicanti la corretta polarità dell'elettrodo e la relativa corrente
ottimale.
- La corrente di saldatura va regolata in funzione del diametro dell'elettrodo utilizzato
ed al tipo di giunto che si desidera eseguire; a titolo indicativo le correnti utilizzabili
per i vari diametri di elettrodo sono:
Ø Elettrodo (mm)
1.6
2.0
2.5
3.2
4.0
5.0
6.0
- Si osservi che a parità di diametro dell'elettrodo, valori elevati di corrente saranno
utilizzati per saldature in piano, mentre per saldature in verticale o sopratesta
dovranno essere utilizzate correnti più basse.
- Le caratteristiche meccaniche del giunto saldato sono determinate, oltre che
dall'intensità di corrente scelta, dagli altri parametri di saldatura quali lunghezza
dell'arco, velocità e posizione di esecuzione, diametro e qualità degli elettrodi (per
una corretta conservazione mantenere gli elettrodi al riparo dall'umidità, protetti
dalle apposite confezioni o contenitori).
ATTENZIONE:
In funzione di marca, tipo e dello spessore del rivestimento degli elettrodi, si possono
verificare instabilità dell'arco dovute alla composizione dell'elettrodo stesso
12.2 PROCEDIMENTO
- Tenendo la maschera DAVANTI AL VISO, strofinare la punta dell'elettrodo sul pezzo
da saldare eseguendo un movimento come si dovesse accendere un fiammifero;
questo è il metodo più corretto per innescare l'arco.
ATTENZIONE: NON PICCHIETTARE l'elettrodo sul pezzo; si rischierebbe di
danneggiarne il rivestimento rendendo difficoltoso l'innesco dell'arco.
- Appena innescato l'arco, cercare di mantenere una distanza dal pezzo equivalente
al diametro dell'elettrodo utilizzato e mantenere questa distanza la più costante
possibile durante l'esecuzione della saldatura; ricordare che l'inclinazione
dell'elettrodo nel senso dell'avanzamento dovrà essere di circa 20 - 30 gradi.
- Alla fine del cordone di saldatura, portare l'estemità dell'elettrodo leggermente
indietro rispetto la direzione di avanzamento, al di sopra del cratere per effettuare
il riempimento, quindi sollevare rapidamente l'elettrodo dal bagno di fusione per
ottenere lo spegnimento dell'arco (Aspetti del cordone di saldatura - FIG. T).
12.3 DISPLAY LCD IN MODALITÀ MMA (Fig. C)
-
Modalità di funzionamento MMA;
- Valori in saldatura:
tensione di saldatura;
corrente di saldatura;
-
diametro dell'elettrodo consigliato.
13. RESET IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
È possibile riportare la saldatrice alle impostazioni predefinite di fabbrica tenendo
premute le due manopole (Fig.C-1) e (Fig.C-2) durante l'operazione di accensione.
14. SEGNALAZIONI DI ALLARME
Il ripristino è automatico alla cessazione della causa di allarme.
Messaggi di allarme che possono comparire sul display:
- ALARM 01 e "
": Intervento della protezione termica a primario della saldatrice.
Il funzionamento viene interrotto finchè la macchina non viene sufficientemente
raffreddata.
- ALARM 02 e "
saldatrice. Il funzionamento viene interrotto finchè la macchina non viene
sufficientemente raffreddata.
- ALARM 03: intervento per protezione sovratensione. Verificare la tensione di
alimentazione.
- ALARM 04: intervento per protezione sottotensione. Verificare la tensione di
alimentazione.
- ALARM 10: intervento per protezione sovracorrente nel circuito di saldatura.
Verificare che velocità traino e/o corrente di saldatura non siano troppo elevate.
- 15 -
Corrente di saldatura (A)
Min.
25
40
60
80
140
180
240
": Intervento della protezione termica a secondario della
Max.
50
80
110
150
200
250
270

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Synergic mig-mag-tig-mma series

Inhaltsverzeichnis