Herunterladen Diese Seite drucken

Dorr DANUBIA ATLAS 2000 Bedienungsanleitung Seite 66

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
12.3
ALLINEAMENTO DELLO SPECCHIO PRIMARIO
Cercare le tre viti di bloccaggio sull'estremità inferiore del tubo e allentarle di qualche giro.
Se si vedono sporgere dal telescopio tre grandi viti a testa zigrinata e accanto a esse tre viti con intaglio a
croce, queste ultime sono le viti di bloccaggio e quelle a testa zigrinata sono le viti di regolazione.
Se si vedono sei viti con intaglio a croce tre delle quali sono inserite dalla parte posteriore del telescopio,
queste tre sono le viti di bloccaggio e le altre tre sono le viti di regolazione.
Se si vedono tre viti a brugola e tre viti con intaglio a croce, le prime sono le viti di bloccaggio e le altre sono
le viti di regolazione. Per serrare le viti di bloccaggio ci vuole una chiave a brugola.
Con l'occhio appoggiato al portaoculare far scorrere la mano lungo il bordo superiore del telescopio: si può
seguire bene l'immagine riflessa della mano. Per sapere su quali viti di regolazione si deve agire individuare il
punto in cui l'immagine riflessa dello specchio secondario si trova più vicina al bordo dello specchio primario
(fig.s5) e fermarvi sopra la mano. Controllare se in corrispondenza di tale punto sul supporto dello specchio
primario all'estremità inferiore del tubo si trova una vite di regolazione. In caso affermativo allentarla (svitan-
do in senso antiorario) per allontanare da quel punto l'immagine dello specchio secondario. Se invece in quel
punto non c'è una vite di regolazione avvitare un po' quella situata sulla parte opposta. Ripetere la procedura
fino a quando l'immagine dello specchio secondario verrà a trovarsi esattamente al centro del portaoculare
(fig.s6). (Si consiglia di farsi aiutare da qualcuno: l'osservatore potrà così controllare l'immagine guardando
attraverso il portaoculare e dare indicazioni all'altra persona, che agirà sulle viti di regolazione.) La sera
controllare poi la collimazione puntando verso una stella, p.es. la Stella Polare. Inserire un oculare adatto nel
portaoculare e sfuocare l'immagine della stella.
Si dovrebbe vedere la stella come nella foto di sinistra della fig.s. Se necessario ripetere la collimazione
agendo sulle viti di regolazione fino a quando la stella sarà centrata nell'oculare.
13 | PULIZIA DEL TELESCOPIO
Quando non si usa il telescopio proteggerlo con il copriobiettivo. In tal modo si riducono i depositi di polvere
sulle lenti e sugli specchi. Evitare una pulizia troppo frequente delle ottiche. Piccole quantità di polvere non
impediscono una buona osservazione. Non pulire le lenti o gli specchi se non si è ancora abbastanza pratici
di superfici ottiche. Pulire il cercatore e gli oculari usando esclusivamente panni speciali per ottiche (p.es. in
microfibra). Manipolare con cura gli oculari ed evitare di toccare qualsiasi superficie ottica.
vite di regolazione
Fig.s5
specchio secondario
specchio primario
Fig.s6
specchi collimati con il
barattolino di collimazione
66
vite di bloccaggio vite di bloccaggio
vite di regolazione
vite a brugola
(vite di bloccaggio)
vite di regolazione
fermare la mano e tenerla in
questa posizione
specchi collimati appoggiando
l'occhio all'oculare

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Danubia orion 200Danubia sirius 150