Herunterladen Diese Seite drucken

Dorr DANUBIA ATLAS 2000 Bedienungsanleitung Seite 62

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Allentare la manopola di bloccaggio A.R. e ruotare la montatura attorno all'asse di A.R. fino a quando il
"1 novembre" (la lineetta lunga tra il 10 e l'11) sul cerchio datario si trova in corrispondenza dello 0 (mezzanot-
te) sul cerchio graduato A.R. e bloccare la manopola di bloccaggio A.R. (fig.k2). Quindi allentare le tre viti di
regolazione del cannocchiale polare. Guardando attraverso il cannocchiale polare si vedono un crocicchio
all'interno di un cerchio più grande e un cerchio piccolo su una delle linee del crocicchio (fig.k3). Ruotare il
cannocchiale polare fino a quando il cerchio piccolo viene a trovarsi in basso e sospingerlo quindi nel suo sup-
porto allineato con lo 0 del cerchio graduato A.R. Sospingere il cannocchiale polare nel supporto per un tratto
sufficiente ad evitare che interferisca poi con il cappuccio protettivo. Ora si deve centrare il cannocchiale
polare. Il metodo più semplice è abbassare l'altezza della montatura fino ad avere nel campo visivo un ogget-
to lontano alla luce del giorno. A tale scopo si deve accorciare una gamba del treppiede ed eventualmente
anche rimuovere una vite di regolazione in altezza. Quindi allentare nuovamente la manopola di bloccaggio
A.R. e, continuando a guardare l'oggetto prescelto, ruotare la montatura attorno all'asse di A.R. Centrare ora
il cannocchiale polare agendo sulle viti di regolazione fino a quando, ruotando la montatura attorno all'asse
di A.R., l'oggetto prescelto resterà al centro del crocicchio. Infilare quindi il cappuccio protettivo sul can-
nocchiale polare per evitare di perdere l'allineamento a causa di urti accidentali. Infine reimpostare l'altezza
sulla latitudine corretta.
Uso del cannocchiale polare
1. E ora passiamo alla serie di caratteri "E 2010 010 20 W". Dapprima si deve determinare la longitudine del
luogo in cui ci si trova, ricavandolo da una carta geografica o da un'apposita tabella oppure determi-
nandolo tramite GPS. L'obiettivo è'8f quello di sapere a quale distanza a ovest o a est del meridiano di rife-
rimento del proprio fuso orario si trova il luogo di osservazione. Esempio: Lipsia è a latitudine 12° e il meri-
diano di riferimento per il fuso orario dell'Europa centrale è a 15°. L'impostazione dev'essere quindi 3° W.
Le lineette della serie di caratteri distano 5° una dall'altra. Il cerchio datario color argento va ora ruotato
fino a quando la tacca sull'anello nero viene a trovarsi tra la lineetta di 0° e quella di 5°. Impostare quindi il
cerchio datario in base alla longitudine del luogo in cui ci si trova.
2. Nel luogo di osservazione puntare la montatura (senza contrappesi e telescopio) verso nord. Regolare
la lunghezza delle gambe del treppiede in modo tale da poter assumere una posizione comoda durante
l'osservazione, con la montatura perfettamente a livella. Allentare la manopola di bloccaggio DEC.,
ruotare fino a DEC. 0° e ribloccare la manopola. Rimuovere il cappuccio protettivo dall'estremità inferiore
dell'asse di A.R. e il tappo da quella superiore.
3. Allentare la manopola del cerchio graduato A.R. (ossia del cerchio orario), ruotare il cerchio graduato fino
a quando la freccia indica lo 0 e ribloccare quindi la manopola. Per l'emisfero nord vale la serie di cifre
superiore e tutti i tempi vanno impostati nella modalità standard, ossia "Tempo Medio dell'Europa Centrale"
(T.M.E.C.). Per le operazioni che seguono non utilizzare mai l'ora legale!
4. Allentare la manopola di bloccaggio A.R. e ruotare la montatura attorno all'asse di A.R. fino a quando
la data attuale sul cerchio datario color argento coincide con l'orario attuale sul cerchio graduato A.R.
(T.M.E.C.). Ribloccare la manopola di bloccaggio A.R.
5. Centrare la Stella Polare nel cerchio più piccolo del cannocchiale polare, usando esclusivamente le viti
di regolazione in altezza per i movimenti su-giù e le manopole di regolazione in azimut sul lato nord della
montatura per i movimenti destra-sinistra. Può darsi che si renda necessario illuminare il crocicchio posi-
zionando una luce rossa obliquamente alla parte anteriore del cannocchiale polare.
6. Allentare la manopola accanto alla scala dei minuti (nonio) e la manopola di bloccaggio A.R., montare i con-
trappesi e il telescopio e bilanciare accuratamente il telescopio.
7.
8.
09 | RICERCA DI OGGETTI CELESTI
Una montatura equatoriale alla tedesca possiede una regolazione che consente di inclinare l'asse polare
(asse di A.R.) della montatura per puntare il polo celeste (nord o sud). Se la montatura è stata correttamen-
te allineata al polo celeste, ruotandola attorno all'asse polare (asse di A.R.) si può mantenere un oggetto
centrato nel campo visivo. Se si sposta o urta il treppiede o si modifica l'impostazione dell'altezza si perde
l'allineamento corretto. Con un telescopio allineato correttamente al polo celeste, la cui altezza è stata re-
golata in base alla posizione geografica del luogo di osservazione (latitudine), la ricerca di oggetti avviene
ruotando soltanto il tubo del telescopio attorno agli assi A.R. e DEC. Una montatura equatoriale funziona
come una montatura altazimutale il cui asse azimutale è esattamente allineato al polo celeste. Il mecca-
nismo inclina la montatura di un angolo che corrisponde esattamente alla latitudine geografica del luogo
di osservazione. Di conseguenza un telescopio allineato su DEC. 0° quando viene ruotato attorno all'asse
polare si muove su di un piano che è parallelo all'equatore celeste (la proiezione dell'equatore terreste sulla
sfera celeste) (fig.l). La rotazione attorno all'asse polare è detta Ascensione Retta (A.R.), l'"altezza" rispetto
all'equatore celeste è chiamata Declinazione (DEC.). Gli oggetti "al di sopra" (a nord) dell'equatore celeste
hanno declinazione positiva, quelli "al di sotto" (a sud) dell'equatore celeste hanno declinazione negativa.
Puntamento del polo nord celeste
Negli esempi che seguono si assume che il luogo dell'osservazione si trovi nell'emisfero nord. Nel primo caso
(fig.n2) il telescopio sta puntando verso il polo nord celeste (PNC). Questa è la posizione che assume in segui-
to al procedimento di allineamento polare. Poiché l'asse del telescopio è parallelo all'asse polare il telescopio
è puntato verso il PNC anche quando viene ruotato attorno all'asse polare (asse di A.R.) in senso antiorario
(fig.n1) o in senso orario (fig.n3).
Fig.k2
Fig.m
Ascensione
retta (A.R.)
Meridiano
Piano dell´orizonte
locale
Fig.n
62
Manopola
Freccia
Ora: 24:00 (mezzanotte)
Data: 1 novembre
Supporto cannocchiale polare
Vite di regolazione
cannocchiale polare
Cannocchiale polare
Fig.k3
Montatura equatoriale
(emisfero nord)
Montatura allineata
al polo nord celeste
Oggetto che si
sta osservando
Declinazione
(DEC.)
Piano dell`equatore
celeste
Polo celeste
(PNC)
Latitudine
Moto
apparente
delle stelle

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Danubia orion 200Danubia sirius 150