Herunterladen Diese Seite drucken

Messa A Fuoco; Allineamento Polare - Dorr DANUBIA ATLAS 2000 Bedienungsanleitung

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
07.8

MESSA A FUOCO

Ruotare lentamente la manopola di messa a fuoco fino a ottenere un'immagine nitida (fig.g). Di solito è
necessario ritoccare ogni tanto la messa a fuoco a causa delle variazioni di temperatura ecc. Ciò si rende
spesso necessario con i telescopi a piccola lunghezza focale, in particolare quando non hanno ancora raggi-
unto l'equilibrio termico con l'ambiente. È quasi sempre necessario rimettere a fuoco anche dopo il cambio
dell'oculare o dopo aver aggiunto o tolto una lente di Barlow.
07.9

ALLINEAMENTO POLARE

Per poter seguire gli oggetti celesti con il telescopio la montatura deve essere allineata al polo celeste (nord
o sud). Nell'emisfero nord questo allineamento è relativamente semplice, in quanto c'è una stella luminosa
molto vicina al polo celeste: la Stella Polare. Per la maggior parte delle osservazioni visuali è sufficiente un
allineamento polare semplice. Accertarsi che la montatura equatoriale sia perfettamente a livella e che il
cercatore ovvero il cercatore Red Dot sia allineato al telescopio.
Impostare la latitudine
Procurarsi la latitudine geografica del luogo di osservazione. A lato della montatura si trova la scala della
latitudine, che va da 0 a 90 gradi. Sotto il perno della montatura si trovano due viti di regolazione in altezza,
con cui si può regolare l'inclinazione. A tale scopo allentare una vite di regolazione e serrare l'altra fino a
quando la freccia indica il valore cercato sulla scala della latitudine (fig.i). La Stella Polare dista meno di 1
grado dal polo nord celeste (PNC). Con la rotazione terrestre la Stella Polare si muove quindi disegnando un
piccolo cerchio attorno al polo nord celeste. La fig.i1 mostra la posizione della Stella Polare rispetto al polo
nord celeste, a Cassiopea e all'Orsa Maggiore.
Allineamento polare del telescopio
Allentare la manopola di bloccaggio Dec. e ruotare il tubo del telescopio fino a quando la freccia sul cerchio
graduato Dec. indica 90°. Riavvitare la manopola. Spostare il treppiede fino a quando la "N" sulla base della
montatura equatoriale punta verso nord e l'asse di A.R. punta all'incirca verso la Stella Polare. Se necessario
si può procedere a un allineamento preciso verso nord con le due manopole di regolazione in azimut sopra alla
"N". Guardare attraverso il cercatore; con le viti di regolazione in altezza si può ora portare la Stella Polare al
centro del crocicchio del centratore e ottenere un allineamento più preciso. Dopo tale operazione di allinea-
mento il telescopio punta verso la Stella Polare (fig.i3). Nonostante il polo nord celeste (PNC) reale sia dis-
tante circa due diametri lunari dalla Stella Polare (la Stella Polare gira una volta al giorno attorno al polo), tale
allineamento è sufficiente per la maggior parte delle osservazioni. Per foto a lunga esposizione è necessario
un allineamento più preciso. Dopo un po' di tempo ci si accorgerà che la Stella Polare si sposta leggermente
verso nord o sud, a seconda della posizione reale del polo celeste rispetto alla Stella Polare. Per mantenere
l'oggetto al centro del campo visivo ruotare soltanto il comando flessibile dell'asse di A.R. Dopo aver allineato
il telescopio al polo celeste non apportare modifiche in altezza o azimut e non spostare il treppiede: tutti i
movimenti del telescopio vanno eseguiti solo attorno all'asse di DEC. e a quello di A.R.
Emisfero sud
Nell'emisfero sud purtroppo non c'è nessuna stella luminosa vicino al polo sud celeste (PSC), quindi si deve
allineare il telescopio aiutandosi con le costellazioni. La stella più vicina al PSC, distante 1 grado circa, è
omega Octantis (mag. 5,5). La fig.i4 illustra come trovare il PSC con l'aiuto di alpha e beta Crucis (nella costel-
lazione della Croce del Sud) e di alpha e beta Centauri.
07.10 INSEGUIMENTO
Osservando degli oggetti astronomici attraverso il telescopio essi sembrano spostarsi lentamente attraverso
il campo visivo. Se il telescopio è stato allineato correttamente al polo celeste, per mantenere gli oggetti
nel campo visivo basta agire sul comando flessibile per l'asse orario (A.R.). Per l'inseguimento il comando
flessibile dell'asse di declinazione non serve. Per compensare la rotazione terrestre si può anche montare
un motore di inseguimento sull'asse orario (A.R.). Poiché il regime del motore di A.R. compensa la rotazione
della Terra sembra che nell'oculare del telescopio le stelle stiano ferme. Alcuni modelli di motori hanno anche
diverse velocità di inseguimento selezionabili (p.es. anche per il Sole e la Luna). Un motore aggiuntivo per
l'asse di declinazione è consigliabile in particolare per la fotografia astronomica.
Fig.h
Fig.i
Fig.i1
Fig.i3
Fig.i4
Omega Octanis
PSC +
60
scala della latitudine
Orsa Maggiore
Orsa Minore
PNC
Stella Polare
Cassiopeia
Fig.i2
Stella Polare
Alpha Centauri
Beta Centauri
Alpha Crucis
Beta Crucis

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Danubia orion 200Danubia sirius 150