Herunterladen Diese Seite drucken

Dorr DANUBIA ATLAS 2000 Bedienungsanleitung Seite 61

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
07.11 UTILIZZO DEI CERCHI GRADUATI
Il modo più semplice per trovare degli oggetti è imparare a memoria le costellazioni e utilizzare il cercatore o
il cercatore Red Dot. Per trovare oggetti deboli si possono però usare anche i cerchi graduati della montatu-
ra. Con l'aiuto dei cerchi graduati si possono localizzare gli oggetti grazie alle loro coordinate celesti, che si
possono leggere p.es. su una carta stellare. Il telescopio deve essere stato allineato correttamente al polo
celeste e prima di utilizzare i cerchi graduati si deve calibrare il cerchio graduato A.R. Il cerchio graduato
DEC. è già preimpostato (impostazione in fabbrica) e quindi non è necessario calibrarlo.
Lettura del cerchio graduato A.R.
Il cerchio graduato A.R. presenta una suddivisione in 24 ore. Le tacche intermedie corrispondono a 10 minuti.
La serie di cifre superiore è valida per l'emisfero nord, quella inferiore per l'emisfero sud (fig.j). Accanto alla
manopola si trova una scala dei minuti (da 1 a 10 m) che permette di leggere i minuti tra le tacche da 10 minuti
del cerchio graduato A.R. (nonio). Nell'esempio rappresentato in fig.j la freccia sul cerchio graduato A.R.
indica 8 h e 20 m circa. Cercare ora sulla scala dei minuti la tacca che si trova in corrispondenza di una tacca
del cerchio graduato A.R. Nell'esempio è la tacca per il primo minuto. Quindi il cerchio graduato A.R. indica
8 h 21 m.
Calibrare il cerchio graduato A.R.
Per calibrare il cerchio graduato A.R. serve una stella con coordinate celesti note. Una stella adatta è p.es.
Vega, con una magnitudine di 0,0 nella costellazione della Lira. Su una carta stellare si può vedere che Vega
ha una coordinata A.R. di 18h 36m. Allentare le manopole di A.R. e di DEC. della montatura e centrare Vega
nel campo visivo dell'oculare. Riavvitare le manopole di A.R. e di DEC. per fissare la montatura nella posizione
desiderata. Ruotare il cerchio graduato A.R. fino a quando la freccia indica 18h 36m. Così il cerchio graduato
A.R. è calibrato e si possono utilizzare i cerchi graduati per trovare gli oggetti nel cielo.
Trovare degli oggetti utilizzando i cerchi graduati
Esempio: nebulosa anulare M57, una nebulosa planetaria nella costellazione della Lira.
Su una carta stellare si trovano le coordinate celesti dell' M57: DEC. 33° e A.R. 18h 52m. Allentare la manopola
di DEC. e ruotare il telescopio attorno all'asse di Dec. fino a quando la freccia del cerchio graduato Dec. indica
33°. Riavvitare la manopola di DEC. Allentare la manopola di A.R. e ruotare il telescopio attorno all'asse di
A.R. fino a quando la freccia del cerchio graduato A.R. indica 18h 52m, facendo attenzione a non stortare il
cerchio graduato A.R. Riavvitare la manopola di A.R. Osservare attraverso il cercatore o il cercatore Red Dot
e confrontare l'immagine con la carta stellare. Correggere la posizione con i comandi flessibili per l'asse di
DEC. e l'asse di A.R. Quindi guardare attraverso un oculare a basso ingrandimento e centrare M57 nel campo
visivo dell'oculare. I cerchi graduati portano molto vicino all'oggetto che si vuole osservare, ma non sono così
precisi da portare l'oggetto esattamente al centro del cercatore/del cercatore Red Dot. La precisione dei
cerchi graduati dipende anche dalla precisione con cui è stato effettuato l'allineamento polare del telescopio.
08 | UTILIZZO DEL CANNOCCHIALE POLARE (OPZIONALE)
Il cannocchiale polare serve agli osservatori nell'emisfero nord per un facile e rapido allineamento al polo
nord celeste (PNC). Mostra un cerchio più grande che rappresenta il percorso della Stella Polare attorno al
PNC, che si trova al centro del crocicchio. C'è poi un cerchio più piccolo che segna la posizione della Stella
Polare. Poiché la Terra ruota e le costellazioni cambiano posizione nel corso dell'anno, serve un metodo
per poter ottenere un allineamento corretto della Stella Polare nel cannocchiale polare per il giorno e l'ora
dell'osservazione.
Allineare il cannocchiale polare con l'asse di A.R. della montatura
Puntare il telescopio verso un oggetto terrestre e disinserire il motore di inseguimento. Rimuovere il tele-
scopio, i contrappesi e la barra dei contrappesi al fine di ottenere la massima mobilità attorno all'asse di
A.R. Allentare la manopola di bloccaggio DEC., ruotare la montatura fino a DEC. 0° e bloccare la manopola di
bloccaggio DEC. Rimuovere il cappuccio dall'estremità inferiore dell'asse di A.R. e il tappo da quella superiore
(in fig.k l'esempio si riferisce alla montatura EQ5). Sull'estremità inferiore dell'asse di A.R. si trova un cerchio
orario nero suddiviso in 24 ore, ossia il cerchio graduato A.R. La serie di cifre superiore è valida per l'emisfero
nord, quella inferiore per l'emisfero sud. Allentare la manopola e ruotare il cerchio graduato fino a quando la
freccia indica lo 0. Ribloccare quindi la manopola (fig.k1).
Subito sotto al cerchio orario si trova il cerchio datario color argento, con l'indicazione dei mesi da 1 a 12. Le
lineette lunghe separano i mesi, quelle medie corrispondono alla suddivisione di 10 giorni e quelle corte a 2
giorni. Sull'anello nero fisso al di sotto si trova una tacca. Le lineette sul bordo inferiore del cerchio datario
sono contrassegnate con la serie di caratteri "E 2010 010 20 W", il cui significato verrà spiegato più sotto.
Ruotare il cerchio datario fino a far corrispondere la lineetta contrassegnata dallo 0 con la tacca sull'anello
nero. A mezzanotte del 1 novembre, sul meridiano centrale del fuso orario del luogo di osservazione, la Stella
Polare si trova esattamente sopra il PNC. Poiché il cannocchiale polare capovolge l'immagine, in esso la
Stella Polare si trova esattamente al di sotto del PNC. In tal modo si può allineare bene il cannocchiale polare
nella montatura.
Fig.j
Fig.k
Manopola di
bloccaggio DEC.
Scala della
declinazione
Fig.k1
61
Manopola
Freccia
Cerchio graduato A.R.
Cerchio datario
Supporto cannocchiale
polare
Vite di regulazione
cannocchiale polare
1 minuto
+
8 ore e 20 minuti
(emisfero nord)
=
8 ore e 21 minuti
15 ore e 40 minuti
1 minuto
=
15 ore e 39 minuti
(emisfero sud)
Manopola di bloccaggio A.R.
Manopola
Freccia
Cerchio graduato A.R.
Cerchio datario
Linea del meridiano
Tacca
Supporto cannocchiale polare
Vite di regolazione
cannocchiale polare
Cannocchiale polare

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Danubia orion 200Danubia sirius 150