Herunterladen Diese Seite drucken

Dorr DANUBIA ATLAS 2000 Bedienungsanleitung Seite 59

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Bilanciamento in DEC.
Prima di procedere al bilanciamento sull'asse di declinazione il telescopio dovrebbe essere già stato bilancia-
to sull'asse di A.R. e tutti gli accessori che si intende utilizzare dovrebbero essere già montati sul telescopio.
Si ottiene l'allineamento più preciso regolando il telescopio su 60°-75° di latitudine.
Allentare la manopola di A.R. e ruotare il telescopio attorno all'asse di A.R. fino a quando la barra del con-
trappeso si trova a livella. Bloccare la manopola di A.R.
Allentare la manopola di DEC. e ruotare il tubo del telescopio fino a quando si trova a livella.
Togliere lentamente le mani dal telescopio e controllare se si inclina verso l'alto o verso il basso. Allentare
gli anelli e spingere il tubo avanti e indietro fino a quando è bilanciato. Quando il telescopio resta fermo nella
posizione orizzontale serrare gli anelli e bloccare la manopola di DEC. Quindi reimpostare l'altezza in base
alla latitudine geografica.
07.4
USO DELLA LIVELLA A BOLLA D'ARIA
Per ottenere buoni risultati la montatura equatoriale dovrebbe essere perfettamente a livella. In tal modo si
ha una migliore ripartizione dei carichi e i micromovimenti del telescopio possono essere eseguiti più age-
volmente. Vicino alla base della montatura equatoriale si trova una livella a bolla d'aria (fig.d). Regolare la
lunghezza delle gambe del treppiede in modo che la bolla d'aria si trovi esattamente al centro della livella. Può
darsi, a seconda della conformazione della superficie d'appoggio, che le gambe del treppiede non debbano
avere la stessa lunghezza.
07.5
USO DELLA MONTATURA EQ 3-2 ATLAS 2000 E SIRIUS 150
La EQ 3-2 è dotata di dispositivi di regolazione per entrambe le direzioni di movimento convenzionali, ossia
l'altezza (su-giù) e l'azimut (destra-sinistra), che vanno utilizzate preferibilmente per osservazioni terrestri
e movimenti ampi. Procedendo all'allineamento polare, con le due manopole di regolazione in azimut si può
ruotare la montatura attorno all'asse azimutale. Con le viti di regolazione in altezza si può impostare l'altezza
(Fig.e). Per osservazioni astronomiche con un telescopio allineato al polo questa montatura può venire spo-
stata ancora in A.R. (angolo orario) e Dec. (declinazione). Per movimenti ampi allentare le manopole di bloc-
caggio. Dopo averle ribloccate si esegue la regolazione fine agendo sui comandi flessibili (fig.e1). La scala
della latitudine consente un allineamento polare regolando l'altezza in base alla latitudine geografica (fig.e2).
07.6
USO DELLA MONTATURA EQ5 ORION 200
La EQ5 è dotata di dispositivi di regolazione per entrambe le direzioni di movimento convenzionali, ossia
l'altezza (su-giù) e l'azimut (destra-sinistra), che vanno utilizzate preferibilmente per osservazioni terrestri
e movimenti ampi. Procedendo all'allineamento polare, con le due manopole di regolazione in azimut si può
ruotare la montatura attorno all'asse azimutale. Con le viti di regolazione in altezza si può impostare l'altezza
(fig.f). Per osservazioni astronomiche con un telescopio allineato al polo questa montatura può venire spo-
stata ancora in A.R. (angolo orario) e Dec. (declinazione). Per movimenti ampi allentare le manopole di blocca-
ggio. Dopo averle ribloccate si esegue la regolazione fine agendo sui comandi flessibili (fig.f1). La scala della
latitudine consente un allineamento polare regolando l'altezza in base alla latitudine geografica (fig.e2).
07.7
USO DELLA LENTE DI BARLOW (OPTIONAL)
Una lente di Barlow è una lente negativa che aumenta l'ingrandimento di un oculare, riducendo però il campo
visivo. Ingrandisce il cono di luce focalizzato prima che esso raggiunga il punto focale. In tal modo si ottiene
apparentemente una maggiore lunghezza focale. Nei riflettori la lente di Barlow viene inserita tra il portaocu-
lare e l'oculare, nei rifrattori tra il prisma diagonale e l'oculare (fig.f). In alcuni telescopi la lente di Barlow può
anche essere inserita tra il portaoculare e il prisma diagonale, fornendo un ingrandimento ancora maggiore
(3x con una lente di Barlow 2x). Oltre ad aumentare l'ingrandimento la lente di Barlow riduce l'aberrazione
sferica e permette un'osservazione più rilassata grazie alla maggiore distanza degli occhi. Per questo motivo
spesso è meglio utilizzare un oculare e una lente di Barlow piuttosto che un oculare con metà lunghezza foca-
le. Il maggiore beneficio offerto da una lente di Barlow è però che raddoppia in pratica il numero di oculari che
si hanno a disposizione, in quanto ciascun oculare può venire utilizzato con o senza lente di Barlow.
ATTENZIONE!
Il sole non va mai osservato direttamente, senza protezioni o filtri adeguati, in quanto è molto pericoloso.
Consigliamo di non utilizzare questo telescopio per l'osservazione solare.
Fig.d
Fig.e
Manopola di regolazione
in azimut (sinistra-destra)
Fig.e1
Manopola di
bloccaggio Dec.
Fig.e2
Fig.f
manopola di regolazione
in azimut (sinistra-destra)
Fig.f1
Manopola di
bloccaggio Dec.
Fig.g
59
livella a bolla
Vite di regolazione
in altezza (su-giù)
Regolazione fine DEC.
Regolazione fine A.R.
Manopola di bloccaggio
A.R.
scala della latitudine
Vite di regolazione
in altezza (su-giù)
Regolazione fine DEC.
Manopola di bloccaggio A.R.
Regolazione fine A.R.
Oculare
Lente di Barlow
Telescopio riflettore

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Danubia orion 200Danubia sirius 150