Herunterladen Diese Seite drucken

Calcolo Dell'ingrandimento - Dorr DANUBIA ATLAS 2000 Bedienungsanleitung

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Puntamento verso l'orizzonte ovest o est
Ora si vuole puntare il telescopio verso un punto sull'orizzonte ovest (fig.o1) o est (fig.o2). Se il contrappeso
sta puntando verso nord si può ruotare il telescopio dall'orizzonte ovest a quello est attorno all'asse di DEC.,
in un arco di DEC. che passa attraverso il PNC (ogni arco di Dec. passa attraverso il PNC). Si può vedere che
se si vuole puntare il telescopio verso un oggetto a nord o a sud di questo arco lo si deve ruotare anche attorno
all'asse di A.R.
Puntamento in qualsiasi altra direzione
Se si vuole puntare il telescopio in una qualsiasi altra direzione è necessaria una combinazione delle rotazioni
attorno all'asse di A.R. e di DEC. (fig.p). In ogni posizione dell'asse di A.R. il telescopio descrive, ruotando
attorno all'asse di DEC., un diverso arco di Dec. Nella prassi però si allentano le manopole dell'asse di A.R. e
di quello di DEC. e si ruota il telescopio attorno a entrambi gli assi fino a quando l'oggetto è centrato nel campo
del cercatore/cercatore Red Dot. Si ottiene la sollecitazione minima dei cuscinetti degli assi della montatura
posizionando una mano sul tubo del telescopio e l'altra sulla barra del contrappeso. Quando l'oggetto è stato
centrato bloccare le manopole. La posizione può quindi venire corretta con i comandi flessibili (o i motori),
mentre l'inseguimento di oggetti avviene agendo solo sull'asse di A.R.
Puntamento di oggetti
Quando si puntano degli oggetti, p.es. un oggetto a sud (fig.p), il tubo del telescopio può spesso trovarsi sia a
destra che a sinistra della montatura. Se nell'emisfero nord si vogliono osservare oggetti del cielo meridio-
nale il tubo del telescopio dovrebbe trovarsi a est della montatura (fig.p2), poiché con il moto di inseguimento
in A.R. il tubo del telescopio si allontana dalle gambe del treppiede. Questo è un fattore particolarmente
importante se si usa un motore di inseguimento in A.R., in quanto il motore e gli ingranaggi di trasmissione
potrebbero venire danneggiati se il tubo del telescopio urtasse contro le gambe del treppiede. I telescopi a
lunga focale hanno spesso una "zona cieca" quando puntano verso lo zenit, poiché il portaoculare va a urtare
contro le gambe del treppiede (fig.q1). Si può ovviare a tale inconveniente facendo scorrere leggermente e
con cautela il tubo del telescopio verso l'alto all'interno degli anelli (fig.q2). Poiché il tubo punta in verticale,
questo leggero spostamento non causa nessun problema di sbilanciamento sull'asse di declinazione. Prima
di osservare altre zone del cielo è molto importante non dimenticare però di riportare il tubo del telescopio
nella posizione originale, correttamente bilanciata in DEC. Un altro problema che si può manifestare è che
nell'allineamento a diverse zone del cielo spesso il tubo del telescopio ruota in modo tale che il portaoculare,
le manopole di messa a fuoco e il cercatore vengono a trovarsi in posizioni scomode. Il prisma diagonale può
essere ruotato leggermente allentando la vite del portaoculare. Per modificare la posizione del cercatore e
delle manopole di messa a fuoco si possono allentare gli anelli e ruotare leggermente e con cautela il tubo del
telescopio. Si consiglia di eseguire tale operazione se si intende osservare una determinata zona di cielo per
un tempo prolungato. Se si passa frequentemente da una zona del cielo ad un'altra una continua modifica del
telescopio è scomoda e porta via tempo.
Per poter osservare in tutta comodità ci sono ancora alcuni aspetti da tenere in considerazione: per far sì
che la montatura e il telescopio si trovino a un'altezza comoda si può modificare la lunghezza delle gambe del
treppiede. Verificare che l'oculare si trovi a un'altezza comoda e utilizzare una sedia o uno sgabello adatti,
eventualmente regolabili in altezza. I tubi molto lunghi vanno montati su un treppiede molto alto, altrimenti ci
si deve sdraiare o strisciare per terra per osservare gli oggetti vicini allo zenit. Al contrario, i tubi corti pos-
sono venire montati su un treppiede relativamente basso, con una minore tendenza a vibrare. Tali vibrazioni
possono essere causate p.es. dal vento. Per i tubi lunghi si dovrebbe considerare prima dell'osservazione
quale zona del cielo si intende osservare e scegliere di conseguenza la lunghezza adatta delle gambe del
treppiede. È consigliabile prendere queste decisioni prima di iniziare l'allineamento polare.
10 | SCELTA DELL'OCULARE
10.1

CALCOLO DELL'INGRANDIMENTO

L'ingrandimento fornito da un telescopio dipende dalla lunghezza focale dell'oculare che viene usato con
esso. L'ingrandimento si calcola dividendo la lunghezza focale del telescopio per quella dell'oculare che si vu-
ole usare. Per esempio con un telescopio da 1200 mm di lunghezza focale e un oculare da 15 mm di lunghezza
focale si otterrà un ingrandimento di 80x.
Lunghezza focale del telescopio
Ingrandimento =
Lunghezza focale dell'oculare
Quando si osservano degli oggetti astronomici lo si fa attraverso una colonna d'aria, che di rado sta fer-
ma. Allo stesso modo quando si fanno osservazioni terrestri si osserva attraverso strati d'aria riscaldati dal
calore rilasciato dal suolo, dalle strade, dagli edifici ecc. Con gli oculari si potrebbero anche ottenere ingran-
dimenti molto alti, ma purtroppo vengono ingrandite anche tutte le turbolenze tra il telescopio e l'oggetto che
si osserva. Approssimativamente si può dire che con un buon seeing il massimo ingrandimento utilizzabile
corrisponde a circa il doppio dell'apertura del telescopio.
800 mm
p.es.
= 80x
10 mm
63
Polo celeste
Fig.o
(PNC)
Il telescopio punta verso est
Il contrappeso punta verso nord
Il telescopio punta verso ovest
Il contrappeso punta verso nord
Fig.p
Esempi di movimenti del telescopio in A.R. e in DEC.
Fig.q
Il telescopio punta verso sud
Fig.r
Il telescopio punta verso lo zenit
Rotazione attorno all'asse di A.R.
Rotazione attorno all'asse di DEC.

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Danubia orion 200Danubia sirius 150